Analisi e Video Analisi del mercato azionario - 6 Settembre 2021
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Nuova prova di forza del mercato, guidato stavolta da small cap, tech e growth. Pecora nera il Dow Jones che ha chiuso in negativo.
Tra gli ETF in forte rialzo FFTY (+5.4%) che ha toccato un nuovo massimo e BOUT (+1.7%).
Bene anche IGV (+1%) e SMH (+0.5%). ARKK è tornato sopra le SMA50D e SMA200D, mentre ARKG ha riconquistato la SMA50D.
I “settori” più ciclici hanno invece performato in maniera generalmente negativa. XME è salito dello 0.3%, ma numerosi produttori di acciaio hanno passato una settimana difficile. In rosso PAVE (-1.7%) e JETS (-2.2%). In perdita XHB (-0.4%), così come XLE (-1.4%) e XLF (-2.3%).
Gran parte dei guadagni del mercato derivano dalla performance del Lunedì di Apple, ma anche le growth stock si sono comportate bene. Positivo il rialzo del Russell2000 per il market breadth.
Finalmente FFTY ha segnato nuovi massimi dopo mesi price action laterale, che avevano penalizzato in particolare i trader di growth stock. Da segnalare che il momentum è di nuovo positivo per la seconda settimana consecutiva, un fatto inusuale in questo 2021.
Sai bene che è impossibile “pescare” i top e bottom di mercato, ecco perché fare profitti in trend che durano pochi giorni è molto difficile. Il discorso cambia invece avendo a disposizione dei movimenti da sfruttare che durano almeno qualche settimana. È un po’ la differenza che corre tra mangiarsi una pagnotta intera, oppure soltanto le briciole.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il mercato sembra aver già rivolto lo sguardo oltre i dati deludenti sul mercato del lavoro rilasciati Venerdì. I nuovi posti creati ad Agosto sono stati infatti soltanto 235,000 vs i 720,000 attesi. La disoccupazione è invece scesa al 5.2% in linea con le stime.
I dati potrebbero spingere la FED a rimandare ulteriormente il rialzo dei tassi, e a tagliare l’acquisto mensile di bond in misura ridotta rispetto a quanto prospettato.
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 54, indicando l’equilibrio tra paura ed avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 50.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 in linea con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.89 (vs 0.88): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16.41
- I PROTAGONISTI
TSLA: il CEO di Tesla ha confermato che il lancio della Roadster verrà ancora una volta rimandato, almeno al 2023, mentre il Cybertruck non uscirà prima della fine del 2022. La stessa sorte potrebbe capitare alle batterie 4680.
L’azienda ha quindi aperto nuovi impianti che però non produrranno a regime almeno per il prossimo anno. Questo permetterà a Rivian, GM e Ford di avere un vantaggio temporale per quanto riguarda il segmento pick-up.
La National Highway Traffic Safety Administration ha inviato una nuova lettera a Tesla chiedendo ulteriori informazioni sugli incidenti di 12 veicoli con Autopilot inserito.
Tutte queste notizie hanno causato volatilità sul titolo. Il prezzo sembra aver trovato supporto sulla SMA200D da metà Maggio. Nonostante non sia al momento tra i leader del mercato, il titolo ha sovraperformato il benchmark negli ultimi mesi.
AMZN: +3.8% per Amazon a $3478.05, dopo il +4.7% della scorsa. Il prezzo si trova sopra la SMA50D e sta costruendo il lato destro di una nuova base con pivot sui $3773.18. Un rimbalzo dalla SMA50D potrebbe offrire una nuova opportunità con entry sui $3527.
AMAT: -0.5% per Applied Materials, che è riuscita comunque a chiudere appena sopra la SMA50D. Un rimbalzo da questa zona potrebbe offrire un’opportunità aggressiva sfruttando il mini-consolidamento come handle con pivot sui $137.89. Il titolo ha giocato con altri possibili buy point all’inizio di Aogosto, ma non è riuscito a salire in maniera sostenibile a causa delle preoccupazioni sulla scarsità di chip.
PYPL: prezzo di nuovo sopra la SMA50D e +3.9% per Paypal. Il titolo ha formato una flat base con pivot sui $310.23.
LULU: settimana difficile per Lululemon che ha perso il 4.35% e chiuso sotto la SMA50/SMA10W. Il reversal dai massimi è arrivato con volumi alti, un segno certo non positivo. La crescita dei nuovi casi di COVID in alcuni Stati ha appesantito anche altri nomi del retail.
NKE: il titolo ha ritracciato verso la SMA50D dopo il gap del 25 Giugno e i guadagni di inizio Agosto. Quarta settimana consecutiva in rosso, ma con volumi non importanti.
- TRIMESTRALI
–
- COSA FARE?
È finalmente arrivata la riscossa delle growth stock, e molti dei protagonisti sono ormai estesi. Altri nomi come PYPL, AMZN o AMAT stanno invece provando il rimbalzo dalla SMA50D. Anche Tesla continua a muoversi in modo interessante.
Tuttavia non sarebbe una sorpresa vedere una pausa e una breve rotazione verso housing, finanziari e materiali. Diventa quindi importante sfruttare eventuali entry point all’interno delle basi stesse, in modo da essere più coperti in caso di ritracciamento settoriale.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
Nasdaq +1.55%
S&P500 +0.58%
Dow Jones -0.24%
Russell 2000 +0.65%
Percentuale Titoli > SMA200D 04/09/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’ 80.76%, sul Nasdaq100 il 78.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 67.58%.
Nuovi MAX 52 settimane 04/09/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
QLD
TECL
TQQQ
AMX
FB
DKS
DHR
HRC
KNX
FR
PLYM
AAPL
DSPG
LSCC
LSPD
RPD
SE
TEAM
Market Leaders 04/09/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
DSPG
Asset allocation e analisi settoriale 04-09-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
LEADING: Health Care, Technology
WEAKENING: Communication Services, Real Estate
IMPROVING: Consumer Discretionary, Utilities
LAGGING: Materials, Industrial, Consumer Staples, Energy, Financial
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 04-09-2021
-Real Estate top sector con un RoC_5,D del +3.99%
-Financials bottom sector con un RoC_5,D pari a -2.45%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 03/09/2021