"Non sei iscritto alla nostra Newsletter?"

Unisciti a 8.000+ investitori che ogni settimana si affidano alla nostra visione per navigare i mercati con chiarezza e precisione. Unisciti a loro e ricevi gratis ogni sabato la nostra newsletter — un’analisi essenziale per cogliere opportunità che il mercato non vede.

Al momento dell’iscrizione, riceverai la nostra analisi approfondita di un titolo azionario, selezionato per il suo potenziale di crescita asimmetrica.

Lettera aperta di un capitalista della Quarta Rivoluzione Industriale

In questa prima uscita di The Macro Letter non mi soffermerò sui temi che dominano le cronache economiche: non parlerò di dazi, tariffe, delle mosse della FED, dei tassi di interesse o delle tensioni geopolitiche che agitano i mercati globali.
Questi argomenti, per quanto cruciali, sono solo frammenti di un quadro più ampio, spesso usati per distrarre o confondere. Oggi voglio prima di tutto affrontare qualcosa di molto più importante: la promessa tradita della mobilità sociale e l’esclusione di un’intera generazione – in Italia e nel mondo – dall’accesso alla proprietà e alla creazione di valore.

È una frattura profonda, che non si risolve con proclami politici, ma con una riflessione radicale e un’azione coraggiosa. Preparatevi a guardare oltre i titoli di giornale: questa è una lettera per chi è pronto a costruire, non a lamentarsi.

Il Patto Infranto

Non è per mancanza di ambizione o tenacia che i Millennials dubitano del capitalismo. Il loro scetticismo nasce da una verità cruda: la scala verso la mobilità sociale è stata smantellata. Il sistema richiede obbedienza alle vecchie regole, ma non offre accesso reale al capitale, alla proprietà o alle opportunità.

Per due decenni, ai Millennials è stato promesso che la laurea, la fedeltà aziendale e il risparmio sarebbero stati sufficienti. Ma i prezzi per entrare nel gioco della ricchezza sono esplosi.
Negli USA, il debito studentesco ha raggiunto 1,7 trilioni di dollari nel 2024. In Italia, il costo delle case nelle grandi città è aumentato del 30% più dei salari. I giovani sotto i 35 anni guadagnano il 20% in meno rispetto ai coetanei degli anni ’90. Il tasso di disoccupazione giovanile è al 20,5%.

Una frattura strutturale

L’accesso agli investimenti è sempre più riservato a chi ha già capitale. In Italia, la cultura del “posto fisso” e la rigidità del sistema frenano l’iniziativa. Le banche non finanziano i giovani, le carriere sono spesso chiuse a chi non ha reti familiari. Solo il 30% degli under 40 ha investito in strumenti diversi dal conto risparmio.

Non è debolezza, non è una crisi passeggera. È una presa di coscienza collettiva: il sistema è progettato per funzionare così, concentrando l’accesso alla ricchezza in poche mani.

Non una ribellione, ma una strategia

Le nuove generazioni stanno agendo. Non per ideologia, ma per sopravvivenza.
Negli USA, il 50% dei Millennials lavora in modalità autonoma. In Italia, le partite IVA sotto i 35 anni sono cresciute del 15% in dieci anni. Il 12% dei giovani italiani ha investito in criptovalute. La Gen Z rifiuta il mito del “posto fisso”, e si muove verso autonomia e flessibilità.

Il capitalismo non viene rifiutato, ma viene abbandonato nella sua forma chiusa e iniqua. È in atto un ritiro strategico dalle sue versioni più inaccessibili.

Un nuovo approccio

Il nostro modello R.A.P.T.OR. – illustrato nel libro “Trend Positioning” – nasce per aiutare chi vuole agire con lucidità in questo contesto. Si tratta di intercettare i trend emergenti, evitare la trappola dei paradigmi vecchi e costruire portafogli tecnologici in grado di prosperare nelle nuove condizioni.

La rottura del contratto sociale

La fiducia si è spezzata non per un singolo evento, ma per l’accumulo di esclusioni. I Millennials hanno iniziato con la crisi del 2008. La Gen Z ha ereditato una pandemia, un’inflazione persistente e un sistema pensionistico che pesa su di loro ma non offrirà ritorni adeguati.

Ora c’è un movimento diffuso di auto-determinazione economica. Si manifesta in nuove forme: investimenti personali, microimprese, criptovalute, piattaforme digitali. In Italia, Fiverr e Vinted sono esempi crescenti. Il cambiamento è già iniziato.

Peter Thiel ha ragione

Peter Thiel ha sempre sostenuto che il vero progresso nasce fuori dai sistemi esistenti. Le aziende che guidano oggi l’economia – Palantir, Tesla, Nvidia – sono nate in spazi aperti, liberi da vincoli.

In Italia dobbiamo adottare lo stesso approccio. Startup come Cortilia o Casavo hanno innovato in settori tradizionali, nonostante le difficoltà. Serve cercare “segreti” e costruire su ciò che gli altri ignorano.

Il futuro appartiene ai costruttori

Nonostante tutto, il futuro è pieno di energia. Dalle app decentralizzate ai creator digitali, dalle startup alle piattaforme di investimento: il valore si crea in modi nuovi, spesso lontani dai percorsi tradizionali.

Questa lettera non è rivolta solo ai giovani. È un invito anche ai genitori, imprenditori, professionisti. Chi pensa di aiutare i figli con prudenza e stabilità rischia di imprigionarli nel vecchio sistema. Investire davvero nel loro futuro significa prepararli a gestire rischio e innovazione.

Una scelta obbligata

Io non ho avuto scorciatoie. Ho agito, osservato, rischiato. E ho capito che aspettare la riforma del sistema è il modo più sicuro per perdere il treno delle opportunità.

Il capitale oggi premia chi capisce in anticipo. Chi si ostina a restare fedele al passato sarà superato. Chi costruisce, guiderà.

La Quarta Rivoluzione Industriale è qui

Non è una previsione. È già in corso. AI, dati, energia, DeFi, robotica: stanno ridefinendo l’economia. Le aziende che vi investono sono i nuovi pilastri. In Italia, serve superare la paura del rischio e costruire un nuovo paradigma.

Il mondo cambia. Chi agirà oggi non solo sopravviverà al cambiamento, ma lo guiderà.

È il momento di agire. Ora.

Puoi acquistare il libro “Trend Positioning” qui.

Efisio Garau

Head of Fundamental Analysis

Trend Positioning Research Institute

Condividi il post

Chi è Gian Massimo Usai?

Quando sei pronto, ecco come possiamo aiutarti:

Il Libro Trend Positioning

La focalizzazione è la valuta che muove i mercati moderni. Scopri il DNA delle Super Stocks per trasformare la direzione del tuo portafoglio.

 
Ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene il TP Future Insight,un webinar per trader e investitori focalizzato sulla consapevolezza di medio-lungo termine del mercato e ricerca sui leader tematico tecnologici. Per partecipare al prossimo, clicca qui.
Nota: Il TPRI conduce ricerche e formula conclusioni operative per il proprio Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA . Le informazioni condivise con i lettori non garantiscono performance delle azioni né costituiscono consulenza finanziaria. È consigliabile consultare il proprio consulente finanziario prima di investire.Vi invitiamo a fare le vostre analisi prima di acquistare azioni delle società eventualmente citate nei nostri canali. 

Letture consigliate:

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214