Benvenuto nella

Trend Positioning Research

I tuoi Corsi

Accedi ai corsi

Chi siamo

La Trend Positioning Research è una società integralmente dedicata alla Ricerca e allo studio dei mercati attraverso la disciplina del Trend Positioning.

Gian Massimo (Fondatore e Head of Research) e Efisio (Co-founder e Head of Foundamental Analysis) dopo oltre di 10 anni di studi danno vita alla società.

Hai bisogno di assistenza?

Compila il modulo per contattarci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
privacy
Marketing

Lo scopo del portafoglio Swing Trading  R.A.P.T.OR è quello di replicare il sistema RAPTOR che nasce dalla filosofia del Trend Positioning per battere il mercato.

Tutte le operazioni di acquisto, aggiunta di posizioni, vendita parziale e/o totale sono comunicate nel momento esatto in cui la decisione è presa e ai prezzi esatti indicati nelle comunicazioni tramite i vari social e mail. Il posizioni size per ogni titolo (ovvero quanto capitale uso per comprare quel titolo) varia dal 10% fino a un massimo del 25% per ogni posizione a seconda del tipo di segnale, dell’andamento del mercato e dalle performance del portafoglio ed è sempre e comunque a discrezione del Trend Positioning Research Institute modificare questi dati se lo ritenesse utile.

In linea di massima e come regola generale ma NON assoluta, il position size massimo del 25% viene raggiunto con ordini multipli. Vuol dire che nella maggior parte dei casi per arrivare al 25% di capitale utilizzato per singolo titolo acquisteremo lo stesso titolo almeno 2 volte.

Per esempio potremmo decidere di comprare Tesla e investire il 15% ad un prezzo e un ulteriore 10% ad un altro prezzo in modo da diminuire i rischi quando fosse necessario. Tuttavia, ci saranno delle situazioni in cui questa regola non verrà rispettata e verrà comunicato in maniera tempestiva e chiara all’interno delle indicazioni che avranno sempre i seguenti dati:

Entry point
Stop Loss (il prezzo dove posizionare lo stop loss)
Rischio Capitale %

Lo stop loss (SL) inteso come il punto in cui usciremo dal trade sarà sempre posizionato AL MASSIMO sotto l’8% rispetto al prezzo di ingresso.

L’8% NON è il capitale rischiato ma solo l’oscillazione che permetteremo al prezzo prima di chiudere il trade in perdita. La perdita massima consentita sarà sempre al massimo del 2% salvo rarissime eccezioni.

Esempio acquisto TESLA con capitale di 100.000€:
Entry point di $716.70
Stop Loss (SL) $659.27 o 8% sotto il prezzo di acquisto di $716.70
Full size massima 25.000€ o 25%
Rischio massimo 2000€ o 2%
Azioni da acquistare 32

ATTENZIONE: Acquisti effettuati sopra il 3-5% del prezzo di acquisto si ritengono estesi e a rischio più elevato.

Questo acquisto è generalmente un ordine pendente al di sopra del prezzo attuale della quotazione.

Quindi se leggi a titolo di esempio:
Entry point di $716.70
Stop Loss (SL) $659.27 e il prezzo della quotazione è sotto i $716.70, diciamo 716$, significa che piazziamo un ordine pendente a quota 716.70$ e l’acquisto avverrà SOLO SE il prezzo raggiunge effettivamente il prezzo di $716.70.
Se leggessi questa informazione quando il prezzo ha già superato quel prezzo di entrata, potrebbe essere tardi e sarà tua discrezione, come del resto qualsiasi altra informazione sulla gestione del portafoglio, fare le tue analisi ricordando la regola del 3-5% scritta poco sopra.

Generalmente SCONSIGLIAMO altamente che non sia perfettamente in linea con le indicazioni date.

Tenendo l’esempio l’acquisto verrà comunicato nel seguente modo:
Acquisto Tesla
Open: $716.70
SL (Stop Loss): $659.27
TP: $0
Position size: 10%

In altri casi entreremo a mercato al prezzo delle contrattazioni live e non con un ordine pendente.

Per esempio

Acquisto Tesla
Open: $716.70
Open Limit: $742.80
(OPPURE acquisto da $716.70 a $742.80)
SL (Stop Loss): $659.27
TP: $0
Position size: 10%

In questo caso solitamente l’acquisto avviene a prezzo di mercato e NON con un ordine pendente e il prezzo acquistabile varia all’interno di un range compreso tra $716.70 a $742.80. Qualsiasi acquisto all’interno di questo range di prezzo è valido.

Un altro tipo di indicazione è relativa all’aggiunta di posizioni o alla vendita parziale. Tutte le volte che leggerai qualcosa tipo:

“Aggiungo il 10% del capitale” intendo che se il primo acquisto è stato del 10%, per esempio 10.000€ rispetto ai 100.000€ di capitale acquisterò altri 10.000€. Quindi avrò una posizione che è pari al 20% totale, o 20.000€ di capitale investito. Ovviamente QUESTO è solo un esempio.

Se invece leggi “Vendo il 10%” intendo che se la mia size attuale è del 15% venderò ⅔ della posizione totale o il 10%, quindi passo dal 15% al 5% ovvero da 15.000€ a 5000€ di size.

È bene ricordare che questo tipo di operatività prevede l’utilizzo del margine.

Per chi non volesse utilizzarlo si consiglia di dimezzare le size indicate senza modificare null’altro.

Quindi se decido di non utilizzare il margine comprerò il 10% quando l’indicazione dirà che il position size è del 20%, senza modificare i livelli di acquisti e stop loss