Analisi e Video Analisi del mercato azionario
27 Giugno 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
La sessione del Venerdì si aggiudica la medaglia di “position day”, ma non cadere preda dei facili entusiasmi in quanto il volume è stato “pompato” da un ribilanciamento del Russell2000. Anche dal punto di vista grafico il rally si trova ora davanti un’area di overhead supply molto importante.
Un altro problema è rappresentanto dalla breadth e dai setup a livello di leadership. Sebbene abbiamo assistito alla prova di forza di alcune aree tradizionalmente growth come il biotech, non abbiamo ancora una rosa di nomi che stanno effettivamente conducendo il rimbalzo e la forza relativa non si sta allargando ad altre industrie.
ANALISI DEGLI INDICI
Position day per il Nasdaq nella giornata di Venerdì , ma mancanza di una vera leadership.
Situazione simile sull’S&P500, e sul Russell2000 che ora deve fare i conti con un’area di resistenza chiave.
Bene anche il Dow, che al pari degli altri indici dovrà ora superare una zona di overhead supply molto importante.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -1.53%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1.58%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +10.26%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +5.11%
ARKK (ARK Innovation ETF): +18.12%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +18.08%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -0.97%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +3.64%
JETS (US Global Jets ETF): +5.00%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +7.63%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -2.59%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +4.56%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +7.77%
I PROTAGONISTI
SWAV: +25% su base settimanale per Shockwave, che ha chiuso la sessione del Venerdì con un +6.4%. Il prezzo ha così rotto il pivot di una cup&handle sui $194.41. Forza relativa sui massimi. EPS in positivo da tre trimestri; ricavi in tripla cifra da cinque.
UNH: +9.6% per UnitedHealth, ma prezzo nuovamente sotto la SMA50D nella sessione di Venerdì. Il titolo mostra un double bottom con pivot sui $507.35.
ENPH: solare ancora sugli scudi con Enphase che ha guadagnato il 7.4%. Il prezzo sembra lavorare su una handle con pivot sui $217.33. Attenzione ai forti swing che stanno caratterizzando anche gli altri competitor.
NOC: Northrop ritorna sopra la SMA50D grazie al +4.45% e inizia una nuova fase di consolidamento dopo il fallito breakout da una cup&handle.
TSLA: EAM21D riconquistata da parte di Tesla, che ha chiuso la settimana con un +13.35%. Prezzo appena sotto la SMA50D e il massimo di inizio Giugno, ma ancora molto lontano dalla SMA200D. A fine settimana l’azienda pubblicherà i dati sulla produzione e le consegne del 2Q2022.
GOOGL: fra le megacap da segnalare la performance di Google che ha superato la SMA50D e si è portata vicino ai massimi di inizio Giugno grazie ad un +10.1%. SMA200D ancora lontana e rottura trendline ribassista da confermare.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Dal rialzo dei tassi alla recessione, la macroeconomia continua rimanere nella testa di trader e investitori. Nonostante il rialzo di questa settimana, è molto probabile che la recessione dell’economia non sia ancora stata scontata completamente dai mercati.
Interessante anche il sell-off su commodity agricole e industriali, indice di pessimismo per il prossimo futuro.
Rendimento del T-10yrs in calo di 11 punti al 3.12%. Petrolio in leggero calo a $104.27.
TRIMESTRALI
27/06/2022:
28/06/2022:
29/06/2022:
30/06/2022: MU
01/07/2022:
COSA FARE?
Appare evidente che per avere un uptrend sostenibile e duraturo, la leadership di mercato deve migliorare ed ampliarsi.
Nel caso avessi aperto nuove posizioni Venerdì stai attento a non esporti troppo a mercato. Se invece fossi ancora cash nessun problema, assicurati soltanto di essere sincronizzato con l’azione giornaliera del mercato e mantenere le watchlist aggiornate, così come gli alert.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +6.45%
Dow Jones: +5.39%
Nasdaq: +7.49%
Russell2000: +6.01%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 28, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 14.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.86 (1.13) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 27.23
Percentuale Titoli > SMA200D 25/06/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 24.00%, sul Nasdaq100 il18.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 20.27%.
Nuovi MAX 52 settimane 25/06/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
KDNY
MNKPF
Market Leaders 25/06/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
EDU
GO
SGEN
DSGR
Asset allocation e analisi settoriale 25-06-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 25-06-2022
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +10.10%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -6.01%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 24/06/2022