Analisi e Video Analisi del mercato azionario
7 Marzo 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Indici in rosso e nuovo ritracciamento da aree di resistenza chiave, con la guerra in Ucraina che continua a preoccupare i mercati. Tecnicamente il tentativo di rimbalzo è ancora in corso, ma una nuova discesa verso i minimi del 24 Febbraio appare sempre più probabile. Fronte macro nuovamente caldo: CPI di Febbraio in arrivo appena qualche giorno prima del meeting FED sul rialzo dei tassi.
Vendite particolarmente intense Giovedì e Venerdì, sopratutto sul Nasdaq, mentre continua il rally del petrolio che ha toccato i massimi degli ultimi 13 anni.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La guerra in Ucraina continua a diventare sempre più aspra, con Kiev che al momento resiste e i timori in aumento per possibili danni alle centrali nucleari, come successo Giovedì notte a Zaporizhzhia, l’impianto più grande di tutta l’Europa.
Giovedì 10 Marzo verrà pubblicato il CPI di Febbraio che dovrebbe mostrare un’inflazione ancora in forte ascesa. Dow Jones si aspetta una crescita del +7.8% Y/Y, rispetto al +7.5% di Gennaio, il livello più dal 1982.
Mercoledì 16 Marzo atteso meeting FED sul rialzo dei tassi.
ANGOLO DEGLI ETF
Settimana positiva per FFTY (+1.4%) e BOUT (+1.7%). Forti perdite per IGV (-3.1%) e SMH (-5.6%). Quinta settimana positiva consecutiva per XME (+14.2%). A picco JETS (- 13.3%). Male anche XHB (-1.2%) e XLF (-4.8%). Bene invece PAVE (-1.8%), XLE (+9.2%) e XLV (+1.2%).
Disastro ARKK (-11.2% e chiusura sui minimi degli ultimi 20 mesi) e ARKG (-9.7%).
I PROTAGONISTI
AVGO: +1.4% a $595.99 per Broadcom, che però non è riuscita a chiudere sopra la SMA50D. Forza relativa non lontana dai livelli record, ma prezzo ancora distante dai massimi. La trimestrale pubblicata Giovedì ha battuto le stime sia in termini di EPS che vendite.
VRTX: rimbazo dalla SMA50D e +3.6% per Vertex, con la price action di Venerdì arrivata con volume superiore alla media.
COST: forza relativa sui massimi per Costco che nonostante la settimana in negativo (- 1.4%) ha chiuso lontano dai minimi e sopra la SMA50D.
FTNT: i timori di un’escalation cibernetica della guerra stanno supportando nomi come Fortinet che ha guadagnato il +3.2% e rimbalzato dalla SMA50D. Forza relativa sui massimi.
ANALISI DEL TREND
Price action deludente degli indici dopo il test di alcune resistenze chiave poco dopo l’apertura di Giovedì. Il tentativo di rally appare fiaccio e anche un eventuale position day sembra avere poche probabilità di successo. Il mercato sembra indirizzato verso un test dei minimi più recenti e alla formazione di una terza gamba ribassista, come successo ad esempio nel 2018.
Per quanto riguarda il Nasdaq, il numero tondo dei 13,000 punti continua ad essere il livello chiave da monitorare.
Da segnalare le recenti sofferenze dei finanziari e dei titoli collegati ai viaggi, mentre molti nomi della difesa, del minerario, dell’acciaio, dell’energia e dei fertilizzanti appaiono estesi.
TRIMESTRALI
07/03/2022:
08/03/2022:
09/03/2022: ZIM, CRWD, CRDO
10/03/2022: DOCU, JD
11/03/2022:
COSA FARE?
Poche le industrie che stanno facendo bene nel complesso, mentre molti nomi collegati alle commodity e all’industria sembrano estesi.
La liquidità continua ad essere la posizione migliore al momento. Continua a lavorare sulle tue watchlist.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -1.27%
Dow Jones: -1.30%
Nasdaq: -2.78%
Russell2000: -1.96%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 17, indicando la paura estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 33.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.95 (vs 0.97): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 31.98
Percentuale Titoli > SMA200D 05/03/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 44.89%, sul Nasdaq100 il 30.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 37.31%.
Nuovi MAX 52 settimane 05/03/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
FCG
GUSH
XOP
ANDE
CHK
CVX
DVN
EC
FANG
GLNG
HES
HESM
HP
MTDR
OKE
OVV
OXY
PDCE
PXD
TRGP
VET
VNOM
FHN
ATSG
GD
LHX
LMT
NOC
RTX
TGI
CENX
CF
CMC
LXU
MOS
NTR
RS
CARG
CHKP
PANW
OGS
SJI
Market Leaders 05/03/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
FHN
IIN
Asset allocation e analisi settoriale 05-03-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 05-03-2022
-Energy top sector con un RoC_5,D del +5.53%
-Financial bottom sector con un RoC_5,D pari a -5.26%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 04/03/2022