Analisi e Video Analisi del mercato azionario
18 Aprile 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Ancora sofferenza sul mercato azionario, con nuove vendite sul tech spinte dal rialzo del rendimento dei titoli di Stato U.S.A.
Massima prudenza sui nuovi acquisti, che devono ovviamente far parte dei settori e delle industrie più forti del momento. Nelle prossime giornate inoltre avremo ulteriore incertezza a causa della pubblicazione di importanti trimestrali.
Azioni ancora in vacanza in Europa, Australia e Hong Kong nel Lunedì di Pasquetta.
ANALISI DEGLI INDICI
Il Nasdaq è tornato sotto la SMA50D Lunedì e Martedì, per poi continuare a muoversi lateralmente sotto questo livello con volumi sotto la media, e medie mobili che convergono verso il basso. Le ultime sei sessioni non sono state accompagnate da volumi particolarmente elevati, e tecnicamente l’indice potrebbe formare un testa e spalle invertito.
L’S&P500 continua a mostrare più forza rispetto all’indice tech, e ha chiuso la settimana poco sotto le medie mobili più importanti.
Nonostante la chiusura positiva il Russell2000 continua ad essere l’indice nella posizione più difficile al momento.
Alta volatilità sul Dow, che si è mosso lateralmente nelle ultime sei sessioni. Unico indice a chiudere sopra almeno una delle medie mobili chiave.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -0.2%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0.8%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -2.1%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -3.5%
ARKK (ARK Innovation ETF): -2.7%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -2.7%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +7.3%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1.4%
JETS (US Global Jets ETF): +8%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -0.03%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0.4%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -2.6%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -2.9%
I PROTAGONISTI
TSLA: -4% per Tesla a $985, dopo il -5% della settimana precedente. La handle ha una profondità maggiore e potrebbe aver “cacciato fuori” alcuni dei detentori più deboli. Tuttavia graficamente il titolo appare ancora caotico e una price action meno volatile che permetta alle medie mobili di avvicinarsi sarebbe gradita.
Mercoledì notte verrà pubblicata la trimestrale che verrà letta attentamente dagli investitori alla ricerca di indicazioni sul futuro. Stabilimento di Shanghai ancora chiuso causa lockdown.
Il CEO Elon Musk ha espresso l’intenzione di rilevare Twitter (TWTR) e potrebbe essere costretto a vendere un’altra quota in Tesla per avere la liquidità necessaria.
EXPE: prezzo nuovamente sopra la SMA50D per Expedia grazie al +6.5% della scorsa settimana. Il prezzo ha formato una cup&handle con pivot sui $204.08, ma è presente anche una trendline dal top della base con possibile entry sui $195. Nonostante i titoli con P/E a tripla cifra siano state le più colpite dalle vendite nell’ultimo periodo, la crescita attesa degli EPS pari al +364% potrebbe rendere Expedia un’eccezione. Forza relativa nota dolente.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Rendimento del T-10yrs ai massimi da fine 2018, in area 2.83%.
Mossa della People’s Bank of China che Venerdì ha tagliato il livello minimo delle riserve per gli istituti di credito di 25 punti base a partire dal 25 Aprile per stimolare l’economia e supportarla durante i lockdown. Tasso medio finanziamenti ad un anno ancora fermo al 2.85%.
TRIMESTRALI
18/04/2022: BAC
19/04/2022: NFLX, HAL
20/04/2022: TSLA
21/04/2022:
22/04/2022:
COSA FARE?
Il trend del mercato appare ancora sotto pressione e la stagione degli earning sta entrando nel vivo. Ulteriore volatilità non sarebbe una sorpresa.
Non cadere vittima della FOMO e ricorda che la pazienza è la skill più importante in questa fase.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -2.13%
Dow Jones: -0.78%
Nasdaq: -2.63%
Russell2000: +0.52%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 42, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 48.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.90 (0.95) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 22.70
Percentuale Titoli > SMA200D 16/04/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 48.30%, sul Nasdaq100 il 33.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 41.06%.
Nuovi MAX 52 settimane 16/04/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
KSA
TBT
TMV
UNG
CRK
EQT
LPLA
AVD
BOX
MSP
SAIL
Market Leaders 16/04/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
MSP
SAIL
Asset allocation e analisi settoriale 16-04-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 16-04-2022
-Energy top sector con un RoC_5,D del +2.67%
-Technology bottom sector con un RoC_5,D pari a -4.87%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 15/04/2022