Analisi e Video Analisi del mercato azionario
17 Ottobre 2022
Il bottom di mercato non è ancora arrivato.
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
“Wild week” come definita da Gian Massimo per i principali indici che hanno prima rotto i minimi di Settembre salvo poi rimbalzare con prepotenza Giovedì, nonostante il CPI di Settembre sopra le attese. Tuttavia l’euforia è durata ben poco, visto che Venerdì praticamente tutte le industrie sono state colpite da vendite intense.
Continuiamo quindi ad avere un downtrend in corso, e il fallimento costante dei tentativi di breakout dei potenziali titoli leader, che sembrano incapaci di muoversi a rialzo in maniera sostenibile.
ANALISI DEGLI INDICI
Dow Jones, S&P500 e Nasdaq hanno tutti segnato nuovi minimi, recuperando però il gap- down di Giovedì nonostante il report sull’inflazione sopra le attese. Questi guadagni sono stati però “bruciati” nella sessione successiva, anche se le quotazioni si sono mantenute sopra i minimi della giornata precedente.
Il Dow ha recuperato la EMA21D nella sessione di Giovedì, salvo perderla nuovamente in quella successiva. S&P500 e Russell2000 hanno testato una resistenza di breve termine coincidente con il top di una trendline ribassista prima di crollare. Il Nasdaq si è mantenuto ben lontano dalla EMA21D, non riuscendo a superare nemmeno la SMA10D.
Nonostante la chiusura positiva del Dow, sembra che gli indici non abbiano ancora trovato il vero bottom.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -3.58%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -1.30%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -5.69%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -8.19%
ARKK (ARK Innovation ETF): -9.43%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -7.12%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -3.11%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -1.47%
JETS (US Global Jets ETF): +1.99%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -4.16%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -1.86%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0.39%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1.04%
I PROTAGONISTI
SWAV: Shockwave ha tentato il rimbalzo per gran parte della settimana, senza però il supporto dei volumi. Venerdì dopo il test della SMA50D il prezzo è crollato del 7.6%. Minimi di Settembre ancora rispettati e forza relativa sui massimi.
AEHR: prezzo di nuovo sotto la SMA50D per il produttore di chip, dopo l’exploit post trimestrale. Pivot sui $19.53.
TSLA: trimestrale in uscita Mercoledì notte per Tesla, che pubblicherà anche la guidance per i prossimi mesi. Il titolo è sceso per la quarta settimana consecutiva, rompendo i minimi di Maggio e toccando il livello più basso degli ultimi 16 mesi. Il gigante degli EV ha ora ritracciato del 50% dal top di Novembre 2021.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il CPI sopra le attese di Giovedì ha causato un gap-down nel premarket prontamente colmato durante la sessione ordinaria, che ha visto gli indici in forte rally nonostante la necessità di ulteriori interventi FED per bloccare la corsa dei prezzi.
Il rendimento del T-10yrs è salito di 13bps al 4.01%, in positivo per l’undicesima settimana di fila, dopo aver toccato il massimo intraday degli ultimi 14 anni Giovedì al 4.06%. Il rendimento del Treasury a 2 anni, più sensibile alla politca FED e alla direzione dei tassi, ha toccato il 4.5%.
TRIMESTRALI
17/10/2022: BAC, SCHW, BK, RIO
18/10/2022: NFLX, GS, JNJ, LMT
19/10/2022: TSLA
20/10/2022: AAL, T, FCX, BX,
21/10/2022: VZ, AXP
COSA FARE?
È necessario essere molto pazienti in questa fase, in quanto i rally come quello di Giovedì creano l’illusione di aver trovato il bottom, che appare invece ancora non definito.
Approfitta di questo periodo per aggiornare le watchlist, tenendo d’occhio i titoli che stanno costruendo basi in prossimità dei massimi e sopra la SMA50D.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -1.55%
Dow Jones: +1.15%
Nasdaq: -3.11%
Russell2000: -1.16%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index rimane stabile a quota 21, indicando la paura estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 21.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.91 (1.04) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 32.02
Percentuale Titoli > SMA200D 15/10/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 15.20%, sul Nasdaq100 il 14.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 17.00%.
Nuovi MAX 52 settimane 15/10/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
DEN
DRV
PGTI
TBT
Market Leaders 15/10/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
–
Asset allocation e analisi settoriale 15-10-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 15-10-2022
-Consumer Defensive top sector con un RoC_5,D del +0.68%
-Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -4.63%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 14/10/2022