Crollo o rotazioni: i 3 step per non perdere soldi in questo mercato

Condividi il post


Analisi e Video Analisi del mercato azionario
10 Gennaio 2022

Crollo o rotazioni: i 3 step per non perdere soldi in questo mercato

(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)

⭕ Analisi del mercato: azionario USA

PANORAMICA

Il rendimento del T-10yrs ai massimi dall’inizio della pandemia ha fatto da catalizzatore per le pesanti vendite dell’ultima settimana, che era partita in maniera positiva Lunedì grazie ai rally di TSLA, AMD, NVDA e AAPL. Situazione capovolta nelle sessioni successive, caratterizzate da indici in sofferenza e leader in ritracciamento.

Il rialzo del tasso ha favorito i finanziari a scapito delle growth, mentre il prezzo in ascesa del petrolio ha supportato gli energetici.

In generale però il trend è stato negativo, come si deduce dalle performance degli indici. Dow meno colpito grazie a CAT, ai petroliferi e ai bancari.

FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA

Il boom del rendimento del T-10yrs innesca una nuova “rotazione” dal growth (tecnologico in primis) verso settori value come energetico e finanziario. Il tasso è salito di ben 26 punti base passando dall’1.34% di Dicembre all’1.77%, valore che non si vedeva da Gennaio 2020, mettendo sotto pressione i titoli  con P/E più elevato e che non producono ancora utili, e altri assimilati ai bond nei settori Real Estate e Utilities.

Non è la prima volta che assistiamo ad una situazione del genere visto che dall’inizio della pandemia il rendimento del T-10yrs è salito in maniera rapida in almeno tre occasioni, sempre caratterizzate da forti vendite sulle industrie growth. Nel passato più recente i ritracciamenti hanno avuto una durata relativamente breve, circa 21 giorni e il drawdown medio del Nasdaq dai massimi è stato dell’8%. Il rendimento del bond invece era cresciuto di circa lo 0.45%. Al momento l’indice ha perso il 5% dal massimo del 27 Dicembre, mentre il rendimento del T-10yrs è cresciuto dello 0.40%.

Ma a cosa si deve questa risalita repentina del rendimento del T-10yrs? Nonostante il movimento rialzista fosse partito già ad inizio settimana, la pubblicazione dei minutes del meeting FED di Dicembre 2021 ha certamente aggiunto  benzina sul fuoco. La banca centrale infatti non è soltanto intenzionata ad accelerare il tapering, ma vorrebbe anche avviare con decisione la “ripulitura” del proprio balance sheet. La potenziale riduzione di liquidità ha spaventato i mercati, soprattutto per quanto riguarda le aziende che ancora non producono profitti e con valutazioni più elevate, in quanto vi è la percezione che ci sia appunto meno denaro a buon mercato per operazioni puramente speculative.

Ciliegina sulla torta il report sul mercato del lavoro pubblicato Venerdì relativo al mese di Dicembre. Sono stati creati soltanto 199,000 nuovi posti di lavoro vs i circa 400,000 attesi, ma il salario orario è cresciuto del +4.7%, battendo le stime ferme al +4.1%. La combinazione tra il basso numero di nuovi occupati e la crescita più elevata del previsto dei salari potrebbe essere in segno di un mercato del lavoro già ai massimi, dove la domanda continua a superare l’offerta. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3.9%, a fronte di un tasso di partecipazione fermo al 61.9%.

FED e inflazione saranno temi caldi anche nei prossimi giorni, con Jerome Powell che parlerà Martedì all’audizione relativa alla sua nomina e con il rilascio del CPI e del PPI relativi al mese di Dicembre nella giornata di Mercoledì e Giovedì.

ANGOLO DEGLI ETF

Settimana nera per FFTY che ha perso l’8.6%. Male anche BOUT (-3.8%), IGV (-8.8%) e SMH (-3.85%).

Meglio i ciclici con XME (+2.9%), JETS (+5.3%), XLE (+10.5%) e XLF (+5.4%) in positivo. In rosso invece PAVE (-1.5%), XHB (-7.1%) e XLV (-4.6%).

Continua l’incubo per Cathie Wood: minimi che non si vedevano da oltre un anno per ARKK (-10.75%) e ARKG (-11.4%).

 

I PROTAGONISTI

TSLA: nonostante il +13.5% di Lunedì il leader degli EV ha chiuso la settimana in negativo (-2.8%) e sotto la SMA50D.

AMD: bearish reversal sotto la SMA50D e sui minimi di Dicembre.

NVDA: bearish reversal sotto la SMA50D e sui minimi di Dicembre.

AAPL: per la prima volta dopo alcuni mesi, nonostante la performance negativa contenuta (-3%), il prezzo ha chiuso sotto la EMA21D.

 

ANALISI DEL TREND

Falsa partenza dei mercati nella prima settimana del 2022, soprattutto da parte delle growth. Il Nasdaq è aggrappato con le unghie ai minimi di Dicembre, mentre l’S&P500 al momento si mantiene sopra la SMA50D. Russell2000 nuovamente sotto la SMA200D.

Come avevamo anticipato la scorsa settimana, un ritracciamento ad inizio Gennaio non è proprio una sorpresa: gli istituzionali stanno tornando alla piena operatività e possono facilmente ribaltare quanto successo con bassi volumi nelle settimane precedenti. La vendita delle posizioni con fini di risparmio fiscale può scatenare sell-off sui titoli leader dell’anno appena chiuso.

Le vendite non hanno interessato soltanto i titoli growth, ma si sono estese al settore sanitario, alle costruzioni (rendimento del T-10yrs in ascesa) e ai trasporti su gomma.

Bene invece finanziari ed energetici.

 

TRIMESTRALI

 

COSA FARE?

Non è il periodo migliore per aumentare l’esposizione, anzi spero che tu abbia gestito al    meglio le posizioni in profitto e portato già a casa quanto necessario.

Preserva il tuo capitale mentale!

 

AZIONARIO USA

Chiusura settimanale indici:

S&P500: -1.87%
Dow Jones: -0.29%
Nasdaq: -4.53%
Russell2000: -2.92%

 

TERMOMETRO TPRI

Il Fear&Greed Index scende a quota 52, indicando equilibrio tra paura ed avidità. Una settimana fa il valore era pari a 62.

 

 

Divergenza $NAAR50 vs $COMP:  calo della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50  rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.

Put/Call Ratio=0.95 (vs 0.81): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia  con possibile ritracciamento in arrivo.

CBOE Volatility Index: 18.76

 

 

⭕ Percentuale Titoli > SMA200D 08/01/2022

La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 71.54%, sul Nasdaq100 il 53.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 53.91%.

 

⭕ Nuovi MAX 52 settimane 08/01/2022

Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.

Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.

F

CUBI

ACET

APTS

CUZ

ACLS

SGH

VECO

 

 

 

⭕ Market Leaders 08/01/2022

Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt: 


⭕ Asset allocation e analisi settoriale 08-01-2022

Asset Allocation

 

 

Forza e Momentum Settori S&P500

 

 

Value vs Growth

 


Value vs Growth  (size)

 

⭕Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 08-01-2022

-Energy top sector con un RoC_5,D del +10.61%

-Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a -4.95%

 


Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 07/01/2022

Compila il modulo qui sotto per iscriverti alla newsletter

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214