+29.233%: Il trader che ha trasformato 11.000 dollari in 18 milioni in 18 mesi

Condividi il post

Dan Zanger è il detentore del record mondiale per il maggior guadagno percentuale di un portafoglio personale in un periodo di tempo di 12 e 18 mesi con un rendimento del 29.233% del proprio portafoglio in un solo anno.

 

Lo ha fatto alla fine degli anni ’90, trasformando circa 11.000 dollari in 18 milioni di dollari tra il giugno 1998 e il dicembre 1999.

Quindi, quando si tratta di trading, questo signore sa chiaramente di cosa parla.

 
Di recente ho guardato e riguardato una sua intervista del 2005 e voglio condividere con voi alcuni punti.
Come sempre, vi consiglio di ascoltare l’intervista completa e di non basarvi solo sui miei appunti, che riflettono solo le mie riflessioni personali.
 
Seguire le istituzioni

Dall’intervista emerge chiaramente che la cosa più importante per Zanger è seguire i leader.

In sostanza, vuole essere nei titoli che le istituzioni vogliono.

E con “vogliono” intendo dire che le istituzioni non hanno paura di versare letteralmente centinaia di milioni di dollari in un titolo.

Questo è il tipo di forza (per chi è dentro il RAPTOR sa di cosa parlo) che consente ai titoli di compiere enormi movimenti plurimensili (se non pluriennali).

Molto di ciò che Zanger fa ha ispirato quello che faccio anche io, e questa mentalità di “seguire le istituzioni” è tipica della nostra formula.

Tutti giorni ripeto ai nostri clienti “trovate il vostro modo di tradare attorno alle diverse sfumature personali ma NON COMPRATE TITOLI RANDOM!!!”

Detto questo, Zanger ha adattato la formula al suo stile personale,
come io l’ho addatato al mio ed è quello che cerchiamo di comunicare ogni giorno, in particolare per quanto riguarda i setup grafici e le modalità di entrata e uscita dai titoli.

 

Naturalmente, questo è un tema comune tra i trader esperti.

Molti di loro indicano O’Neil, Livermore o un altro grande del trading come fonte di ispirazione, ma la realtà è che non possono semplicemente copiare il loro mentore.

Essi – e anche voi – dovete prendere i principi insegnati e adattarli alla vostra personalità.


E al mondo NESSUNO fa questa cosa a parte noi.
Il mio suggerimento: create il VOSTRO diario di bordo.
 

Considerando che il trading è già abbastanza difficile così, vi suggerisco di non renderlo ancora più difficile cercando di diventare qualcuno che non siete.

Sfruttate invece i vostri punti di forza e la vostra personalità.

 

Ci sono molti modi per guadagnare sul mercato, ma non tutti funzionano per voi.

Ecco perché sono un grande sostenitore della creazione del vostro diario di bordo.

I vostri numeri vi dicono la verità sul vostro trading, sulla vostra personalità, paure, punti di debolezza e punti di forza che per forza di cose non sono i miei.

 
Lo considero sicuramente un modo efficace per identificare i punti in cui si può avere un edge, oltre che per aiutare a sviluppare la convinzione.
 
Ogni giorno condivido alcuni momenti di svolta personale che sono scaturiti dall’analisi del mio diario di bordo, che potreste trovare interessanti o almeno utili per capire meglio perché la revisione delle vostre operazioni è così importante (Se volete sapere come parlate con il vostro tutor).
 

Per esempio, rendermi conto che ero comodamente seduto su profitti in titoli con determinate caratteristiche in un momento in cui il mercato complessivo era in crollo è stata un’enorme iniezione di fiducia su cosa IO riesco a tenere in portafoglio per tanto tempo, oltre ad avermi aiutato a essere più selettivo sui titoli da comprare (un fattore importante anche per Zanger, come vedremo più avanti).

Tra l’altro, all’epoca conoscevo già la “best practice” per essere selettivo sulla scelta dei titoli, ma il semplice fatto di aver sentito questo consiglio non ha avuto lo stesso impatto del vederlo nero su bianco nei miei dati di trading.

 

Un altro momento chiave è stato quando ho scoperto di essere molto bravo nel comprendere quando il mercato è faorevole ad ampi profitti in breve tempo e quando no.

La sintonia con il mercato è semplicemente a un altro livello per quanto mi riguarda.

Da allora posso rimanere mesi senza comprare nulla, o se lo faccio imposto uno stop loss stretto, senza pregiudicare la mia equity line, e con molta più fiducia nel fatto che questa è la cosa giusta da fare – per me.

Questo ha avuto un impatto enorme sui miei profitti: non solo ho perso meno sulle perdite in termini percentuali, ma ho anche potuto operare con size molto più grandi, il che mi ha aiutato a ottenere guadagni in euro molto più consistenti sui trade in profitto.

 

Ovviamente non posso dirvi cosa scoprirete esaminando il vostro diario. Ma non potrò mai raccomandarvi abbastanza di prendervi il tempo di rivedere davvero le vostre operazioni.

A parte la mia esperienza personale, molti trader di alto profilo hanno raccontato come la revisione delle loro operazioni abbia modificato in modo permanente e in meglio i loro risultati, tra cui Jesse Livermore al quale ho dedicato un intero capitolo nel mio libro.

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214