Analisi e Video Analisi del mercato azionario - 13 Settembre 2021
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Ritracciamento e chiusure prossime ai minimi della settimana per i principali indici.
Il Dow ha lasciato sul terreno un -2.15%, l’S&P500 l’1.69%, il Nasdaq l’1.6%, mentre il Russell2000 un corposo -2.81%.
Tra gli ETF da segnalare FFTY (-1.8%) e BOUT (-1.2%) in negativo. In rosso anche IGV (-2.5%) e SMH (-0.4%). Ritracciano anche XME (-0.6%), PAVE (-2.5%) e JETS (-2.6%). -2.2% per XHB. Male XLE (-1.75%) e XLF (-1.2%). ARKK ha lasciato sul terreno il -3.7%, tagliando ancora una volta a ribasso le SMA200D e SMA50D. Nuovamente sotto la SMA50D anche ARKG.
Nel complesso Dow, S&P500 e Russell2000 hanno chiuso in negativo per cinque sessioni consecutive, mentre il Nasdaq per tre. Particolarmente negativa la price action di Giovedì e Venerdì che ha mostrato chiusure sui minimi di giornata. Dow e Russell2000 nuovamente sotto la SMA50D, mentre l’S&P500 si trova adesso sotto la EMA21D non lontano dalla SMA50D, ma anche dai massimi storici. Il supporto dinamico ha invece resistito sul Nasdaq.
Le growth stock hanno seguito il ritracciamento, ma in linea di massima senza intaccare in modo troppo pesante la crescita partita dai minimi del 19 Agosto.
Il ritracciamento ha quindi permesso ad alcuni leader di prendere una pausa, ad altri di continuare la costruzione di basi. Prima di incrementare l’esposizione però sarebbe meglio attendere un rimbalzo da un’area di supporto (ad esempio mobile) in maniera simile a quanto successo a fine Agosto.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Le ultime settimane hanno portato in dote numerosi downgrade da parte degli economisti sul PIL del 3Q2021 e dell’intero anno. Una ricerca su 71 firm di investimento ha riportato una stima di crescita del PIL pari al 6% (la più elevata dal 1984), sotto la stima del 7% pubblicata a fine Luglio. Le incognite sono ancora una volta una possible descrescita della domanda causa COVID-19 e disfunzioni nella supply-chain globale. Il mercato non sta ignorando queste potenziali minacce: l’S&P500 ha beneficiato soprattutto della crescita delle megacap e da Luglio in poi della performance delle utilities. Anche le reazioni positive degli investitori agli annunci delle linee aeree sul calo delle prenotazioni indica che in realtà la notizia era stata già scontata, e non è arrivata come un fulmine a ciel sereno.
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 34, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 54.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: calo della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 in linea con la discesa dell’indice.
Put/Call Ratio=0.99 (vs 0.89): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 20.95
- I PROTAGONISTI
AAPL: prezzo di nuovo in area di consolidamento in prossimità della SMA50D/SMA10W. Un rimbalzo potrebbe offrire un’opportunità di ingresso, ma il bearish reversal settimanale e i volumi elevati del sell-off di Venerdì lasciano aperti alcuni interrogativi. L’azienda renderà pubblici gli ultimi modelli di iPhone e Apple Watch Martedì. Il Giudice Gonzalez-Rogers ha emesso una sentenza molto importante nella burrascosa vicenda Apple vs Epic Games, che afferma che all’azienda di Cupertino non è più consentito vietare agli sviluppatori l’inserimento di link che se usati allontanino gli utenti dallo store ufficiale.
GOOGL: -2% per Google e prezzo in area EMA21D, che ha svolto il ruolo di supporto per molti mesi.
EA: prezzo in prossimità di un buy point sui $149.03, o $147.86 prendendo in considerazione il pivot di una handle.
TSLA: terza settimana consecutiva in positivo per Tesla, ancora in range da un entry aggressivo sui $730. Forza relativa ai massimi da Aprile. Sabato l’azienda ha rilasciato la v.10 del Full Self-Driving Software, che ha detta di Musk dovrebbe “blow your mind”. Quello che è certo è che questo tema sarà il nuovo terreno di scontro tra orsi e tori.
- TRIMESTRALI
–
- COSA FARE?
Uptrend ancora una volta confermato, ma dopo la potente corsa delle growth delle ultime settimane una pausa non appare impossibile. È buona regola prendere parte dei profitti e tagliare le perdite ancora prima che raggiungano la soglia limite, se vi è la possibilità. Il ritracciamento potrebbe dare vita a basi interessanti, pertanto ricorda di mantenere le tue watchlist aggiornate.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
Nasdaq –1.61%
S&P500 -1.69%
Dow Jones -2.15%
Russell 2000 -2.81%
Percentuale Titoli > SMA200D 11/09/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 73.35%, sul Nasdaq100 il 75.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 60.38%.
Nuovi MAX 52 settimane 11/09/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
URA
AR
TGP
COOP
MDXG
CMRE
CNI
GSL
CCJ
ALEX
BILL
DT
EVH
GDYN
MDB
NOW
NTNX
PRFT
SE
TEAM
Market Leaders 11/09/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
IRDM
BGFV
KIRK
ACI
CODI
BAX
HRC
INMB
LGND
CNI
ERII
ASH
CCJ
GLPI
MPW
AMBA
ASAN
DSPG
GWRE
MDB
NTNX
PD
PLAN
SMTC
Asset allocation e analisi settoriale 11-09-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
LEADING: Health Care, Technology
WEAKENING: Communication Services, Real Estate
IMPROVING: Consumer Discretionary, Utilities
LAGGING: Materials, Industrial, Consumer Staples, Energy, Financial
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 11-09-2021
-Consumer Discretionary top sector con un RoC_5,D del -0.33%
-Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a -3.88%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 10/09/2021