Analisi e Video Analisi del mercato azionario
12 Giugno 2023
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Si allarga ancora il breadth di mercato, nonostante qualche inciampo nella giornata di mercoledì. Acquisti su mid e small cap.
Nasdaq e S&P500 sui massimi del 2023, con il benchmark tech che appare ancora esteso e che necessita di una vero, sano ritracciamento.
Attenzione anche al meeting FED in programma il 14 giugno che potrebbe innescare una reazione in caso di sorprese.
ANALISI DEGLI INDICI
Il toro corre ancora, ma potrebbe aver bisogno a breve di una pausa. Miglioramenti su Russell2000 e MidCap400, che hanno toccato i massimi degli ultimi tre mesi.
S&P500 sui massimi 2023, mentre il Dow ha trovato supporto sulla SMA50D per cercare l’attacco agli stessi livelli.
Settima settimana consecutiva in positivo per il Nasdaq che si trova ora il 5.9% sopra la SMA50D. Ancora più allungato il Nasdaq100 a +6.8%. Certo potrebbero continuare a salire, ma non per molto. Almeno questo è ciò che ci dice la storia.
Una pausa che permetta agli altri indici di compensare il gap sarebbe quindi salutare.
A livello di industrie bene chip e software, e ancora rotazione su industriali, costruzioni e qualche sanitario.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1.09%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1.88%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +0.02%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0.48%
ARKK (ARK Innovation ETF): +2.14%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0.21%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1.70%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +2.37%
JETS (US Global Jets ETF): +3.62%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2.79%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1.79%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1.07%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0.08%
I PROTAGONISTI
NVDA: -1.4% per il gigante dei semiconduttori che continua a consolidare dopo la corsa post-trimestrale di fine maggio. Idealmente la pausa potrebbe proseguire ancora in modo da permettere alla EMA21D di avvicinarsi al prezzo.
TSLA: +14% per il leader degli EV, che ha toccato i massimi degli ultimi otto mesi. 10 sessioni giornaliere chiuse con volumi importanti. L’azienda ha chiuso un accordo con GM per permettere l’utilizzo delle stazioni di ricarica Tesla e il Model 3 potrà nuovamente beneficiare del credito d’imposta pari a $7500 negli U.S.A.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il 14 giugno la FED si riunirà nuovamente per decidere la mossa sui tassi di interesse, con i mercati che si aspettano una pausa, probabile, ma non certa al 100%.
Martedì infatti verrà rilasciato il CPI di maggio, mentre nella giornata seguente toccherà al PPI. I due dati potrebbero influenzare non soltanto la decisione della banca centrale, ma anche, e soprattutto la guidance e l’approccio per i prossimi mesi.
TRIMESTRALI
12/06/2023: ORCL
13/06/2023:
14/06/2023:
15/06/2023: ADBE
16/06/2023:
COSA FARE?
Non cercare di prevedere cosa farà il mercato, ma non lasciarti condizionare dai tuoi bias. Il tono è decisamente bullish, ma un possibile ritracciamento ormai incombe.
Attenzione alla possibile volatilità causata da FED e report sull’inflazione.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul percorso RAPTOR, clicca su link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +0.39%
Dow Jones: +0.34%
Nasdaq: +0.14%
Russell2000: +1.90%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 77, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 61.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.84 (0.88) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13.83
Percentuale Titoli > SMA200D 10/06/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 57.40%, sul Nasdaq100 il 74.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 57.17%.
Nuovi MAX 52 settimane 10/06/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
SVIX
SPOT
CELH
RELY
BMEA
ETNB
IMGN
PTGX
TCMD
CIR
DRS
CCJ
BASE
CFLT
DUOL
IOT
OPRA
PANW
PLTR
Market Leaders 10/06/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
AMED
CIR
Asset allocation e analisi settoriale 10-06-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 10-06-2023
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +2.32%
-Communication Services bottom sector con un RoC_5,D pari a -0.44%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 09/06/2023