Analisi e Video Analisi del mercato azionario - 23 Agosto 2021
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
⭕ Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
La sessione del Venerdì ha dato la svolta ad una settimana che appariva difficile per il mercato, che è riuscito a ridurre le perdite e mostrare nel complesso una price action non negativa.
Le vendite hanno colpito in particolare il Russell2000, mentre tra gli ETF hanno chiuso in rosso FFTY (-1.1%) e BOUT (-2.4%). Male anche SMH (-2.3%), con IGV che è riuscito a chiudere in leggero rialzo grazie alle performance di Nvidia e Microsoft. Tra i ciclici in forte perdita XME (-9.3%), PAVE (-2.9%), JETS (-5.1%) , XHB (-1.9%), XLE (-7.1%) e XLF (-2.3%).
Non è andata bene per ARKK e ARKG, che hanno segnato rispettivamente un -3.6% e -3.1%.
Ricordiamo che il rimbalzo di Venerdì degli indici è avvenuto con volumi non entusiasmanti. Dow e S&P500 hanno proseguito la fase di rimbalzo dalla SMA50D e si sono riportati sopra la EMA21D. Situazione simile sul Nasdaq, mentre il Russell2000 è di nuovo sopra la SMA200D.
Le quotazioni hanno trovato supporto su livelli importanti, ed un ulteriore periodo laterale potrebbe aiutare la formazione di basi costruttive su molti titoli. Nvidia è stato senza dubbio il leader della settimana e potrebbe trascinare con sé altri nomi del chip. Bene anche il gigante del tech Microsoft.
Tuttavia il numero di setup effettivamente tradabili resta ancora non molto ampio.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il rally di mercato ha tratto indubbio vantaggio dalla politica monetaria della FED dalla crisi del 2008, con l’S&P500 che ha guadagnato quasi il 100% negli ultimi 17 mesi. Gli indici sono ancora in prossimità dei massimi storici, ma la ripresa economica e l’inflazione in crescita suggeriscono che le misure di stimolo straordinarie saranno un ricordo. La debolezza del mercato azionario durante la scorsa settimana è dovuto almeno in parte alla crescente consapevolezza che l’enorme liquidità immessa dalla FED comincerà a diminuire una volta che il programma di acquisto dei bond mensile verrà ridotto. Questo potrebbe provocare una nuova ondata di volatilità.
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 25, indicando la paura estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 43.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 in linea con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.91 (vs 0.93): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.56
- I PROTAGONISTI
FB: -1.05% per Facebook a $159.37 e rimbalzo dalla SMA50D. Questo livello è già stato testato alcune volte di recente. La rottura della trend line o dei massimi del 16 Agosto rappresentano un punto d’ingresso più conservativo. Il prezzo sta costruendo una possibile flat base (quarta settimana).
AAPL: il prezzo ha rotto una fase di consolidamento con pivot sui $150.10, ma si è riportato poco dopo sotto la EMA21D. Una rottura del massimo storico a $151.68 potrebbe rappresentare un nuovo punto d’ingresso.
NVDA: grazie agli EPS e alla guidance positivi, il prezzo ha rotto il pivot sui $197.70 Giovedì, offrendo una possibilità d’ingresso. Venerdì il rialzo è proseguito con un +5.1% e con la rottura del pivot classico di una cup&handle sui $207.43.
DOCU: come molti altri nomi del software e delle growth, Docusign ha commesso alcuni passi falsi dopo la rottura del pivot sui $290.33. La scorsa settimana il prezzo è sceso sotto la EMA21D e la SMA50D, dove ha trovato supporto senza però rimbalzare nella sessione di Venerdì, segno di divergenza dal mercato.
- TRIMESTRALI
23/08/2021: JD
24/08/2021: PDD
26/08/2021: XPEV
- COSA FARE?
Il mercato è bullish? E il tuo portafoglio?
Dopo aver risposto a queste due domande controlla se stai effettivamente producendo profitti. Venerdì è stata una bella sessione, ma le ultime settimane nel complesso sono state complicate. Anche avendo scelto i nomi migliori potresti ritrovarti con guadagni risicati a causa delle false rotture e della rotazione.
Non lasciare che eventuali perdite troppo grandi brucino la tua liquidità: è importante essere pronti e con capitali disponibili quando il rally ripartirà con forza.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
Nasdaq –0.73%
S&P500 -0.59%
Dow Jones -1.11%
Russell 2000 -2.50%
⭕ Percentuale Titoli > SMA200D 21/08/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 77.76%, sul Nasdaq100 il 74.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 62.42%.
Nuovi MAX 52 settimane 21/08/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
DKS
RYI
Market Leaders 21/08/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
COHN
Asset allocation e analisi settoriale 21-08-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
LEADING: Health Care, Technology
WEAKENING: Communication Services, Real Estate
IMPROVING: Consumer Discretionary, Utilities
LAGGING: Materials, Industrial, Consumer Staples, Energy, Financial
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 21-08-2021
-Utilities top sector con un RoC_5,D del +1.80%
-Eenergy bottom sector con un RoC_5,D pari a -7.33%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 20/08/2021