Analisi e Video Analisi del mercato azionario
5 Giugno 2023
Il Nasdaq ingrana la sesta
(in memoria di William J. O’Neil, 1933-2023)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Accelerazione del momentum nel mercato, con tutti gli indici che hanno chiuso con importanti percentuali positive.
La leadership rimane concentrata nel tecnologico, in particolar modo nelle megacap e nel tema dell’A.I, anche se abbiamo assistito ad un ampliamento.
Molti titoli e gli stessi indici appaiono ormai estesi, pertanto un ritracciamento in questa fase sarebbe naturale e necessario.
ANALISI DEGLI INDICI
Massimi a 13 mesi per il Nasdaq che ha visto anche un miglioramento del breadth e della leadership.
Bella performance anche da parte dell’S&P500 che ha rotto la fase di range del 2023 e si è portato sul picco di agosto 2022.
Salto della SMA50D da parte del Dow Jones, mentre anche il Russell2000 ha dato segnali di risveglio superando la SMA200D e portandosi sui livelli migliori da marzo.
Bene anche QQEW e RSP. Il primo ha toccato nuovi massimi a 52W, mentre il secondo si è riportato sopra SMA50D e SMA200D.
Nasdaq e Nasdaq100 appaiono ora estesi, e idealmente potremmo assistere ad una pausa da parte delle megacap e dei titoli collegati all’A.I che permetta la risalita di altri settori. Venerdì abbiamo avuto un assaggio di questa possibilità con la sovraperformance del Dow Jones.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3.59%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1.73%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2.10%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -0.83%
ARKK (ARK Innovation ETF): +6.45%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +4.92%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +4.16%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +3.05%
JETS (US Global Jets ETF): +3.13%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +3.50%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1.43%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2.15%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +2.19%
I PROTAGONISTI
AAPL: +3.15% per Apple che si è portata sotto i massimi di gennaio 2022. Lunedì l’azienda presenterà le ultime novità in tema hardware e software alla Worldwide Developers Conference. Attesa per il visore a realtà mista Reality Pro, il primo vero prodotto totalmente nuovo dai tempi dell’Apple Watch nel lontano 2015.
TSLA: +10.8% per Tesla, che già martedì era riuscita a portarsi sopra la SMA200D. Volumi importanti nelle ultime sessioni.
NVDA: ancora una settimana positiva rispetto alla precedente per Nvidia che ha chiuso con un +0.98% seppur lontano dai massimi. Prezzo che cerca il consolidamento nell’area dei $400.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Sul fronte macro segnaliamo l’accordo raggiunto fra Dem e Rep sul tetto del debito pubblico U.S.A, che nelle settimane scorse era stato causa di volatilità.
Ancora incertezza sull’esito del prossimo meeting FED in programma il 14 giugno: sembrava quasi certo un nuovo rialzo, mentre ora i mercati sembrano puntare ad una pausa. Mercato del lavoro ancora in salute: secondo gli NFP a maggio sono stati creati 339,000 nuovi posti di lavoro contro i 190,000 stimati.
Stagione delle trimestrali quasi ai titoli di coda.
TRIMESTRALI
05/06/2023: GTLB
06/06/2023:
07/06/2023: OLLI, GME
08/06/2023: DOCU
09/06/2023: NIO
COSA FARE?
Il mercato continua a mandare segnali bullish, e mancano ormai davvero poche tessere del puzzle.
Vista la possibilità di un ritracciamento a breve considera soltanto un’esposizione graduale nel caso fossi quasi totalmente cash.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul percorso RAPTOR, clicca su link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +1.83%
Dow Jones: +2.02%
Nasdaq: +2.04%
Russell2000: +3.26%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 65, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 68.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.88 (0.90) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 14.60
Percentuale Titoli > SMA200D 03/06/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 53.00%, sul Nasdaq100 il 75.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 52.64%.
Nuovi MAX 52 settimane 03/06/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
AIQ
FNGU
IGV
IYW
QQQ
QQQM
SCHG
SDA
SMH
SOXX
SYM
TECL
VGT
XLK
IAS
META
NFLX
MOD
ETN
SKYW
ACLS
ALTR
AMAT
AMD
ASML
AVGO
COHU
CRM
JBL
KLAC
LRCX
MRVL
MSFT
OPRA
RMBS
SMCI
SNPS
TDC
VECO
VMW
VNT
VRT
VSH
WDAY
Market Leaders 03/06/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
Asset allocation e analisi settoriale 03-06-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 03-06-2023
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +5.45%
-Consumer Defensive bottom sector con un RoC_5,D pari a +0.52%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 02/06/2023