Analisi e Video Analisi del mercato azionario
28 Novembre 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Buona price action per gli indici, con il Dow Jones che ha toccato i massimi degli ultimi 7 mesi, mentre l’S&P500 si è avvicinato alla SMA200D, area di resistenza chiave.
La settimana corta causa Giorno del Ringraziamento appena conclusa, è stata caratterizzata da scarsa liquidità, mentre quella che sta per cominciare offrirà nuovi spunti macro come ad esempio gli NFP di Novembre, ai quali la FED non resterà certo indifferente.
ANALISI DEGLI INDICI
I supporti chiave non sono stati violati anche nel corso dell’ultima settimana, e durante la sessione part-time di Venerdì il Dow ha rotto il massimo del 16 Agosto raggiungendo livelli che non venivano toccati da 7 mesi.
Il Russell2000 ha riconquistato la SMA200D.
Nasdaq ancora un pochino ritardo e distante dalla SMA200D, ma il rimbalzo dalla EMA21D è senza dubbio positivo. La situazione dell’indice rispecchia quella di diverse megacap e di molti titoli del tecnologico.
Progressi da parte dell’S&P500 che è tornato sopra i 4,000 punti e dista circa l’1% dalla SMA200D. Vedremo se si ripeterà quanto successo a metà Agosto, quando il benchmark aveva ritracciato per due mesi dopo aver testato la resistenza, oppure se la stessa e la trendline ribassista sugli stessi livelli saranno rotte al rialzo con decisione.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1.10%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1.82%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1.78%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0.79%
ARKK (ARK Innovation ETF): -1.53%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -1.71%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +4.03%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1.76%
JETS (US Global Jets ETF): +2.37%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +1.84%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0.26%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2.09%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1.92%
I PROTAGONISTI
AAPL: -2.15% per Apple a $148.04, che ha risentito dei nuovi lockdown in Cina e dei violenti scontri avvenuti nella fabbrica del fornitore Foxconn fra operai e polizia sanitaria. La SMA50D ha offerto un buon supporto, ma il prezzo si trova ancora sotto la SMA200D.
MSFT: +2.6% per Microsoft, che si è così allontanata ulteriormente dalla SMA50D. SMA200D ancora da superare.
NVDA: +5.6% per il leader dei semiconduttori e prezzo che si stacca ancora dalla SMA50D.
AMZN: -0.7% per Amazon, con il prezzo che è rimasto ancora sotto la EMA21D e vicino ai minimi del bear market.
TSLA: rimbalzo dai minimi di Mercoledì e settimana chiusa con un +1.5% per Tesla. Prezzo ancora distante dalle medie di medio e lungo termine.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Inizia una settimana molto intensa sul fronte macro. Mercoledì verranno infatti pubblicati i JOLTS di Ottobre (offerte di lavoro) e il boss della FED Powell parlerà più tardi nella stessa giornata.
Giovedì sarà il turno del PCE price index (indicatore preferito della FED per le valutazioni sull’inflazione), dei sussidi di disoccupazione e dell’ISM (indice manifattura).
NFP di Novembre in programma invece Venerdì.
Un raffreddamento dell’inflazione e del mercato del lavoro potrebbe far aumentare le probabilità di un rialzo pari a 50bps il 14 Dicembre, ed eventualmente agevolare la strada verso il pivot.
TRIMESTRALI
27/11/2022: PDD
28/11/2022: BILI
29/11/2022: XPEV, SNOW, CRM
30/11/2022: DG, BIG,
01/12/2022:
COSA FARE?
Importantissimo assicurarti di avere le watchlist aggiornate con i titoli potenziamente leader. Il mercato sta attraversando una fase costruttiva, ma attenzione perché nel brevissimo termine fattori tecnici e macroeconomici potrebbero innescare una nuova ondata di vendite.
Ok ad acquisti mirati, ma non è ancora tempo per il margine.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +1.53%
Dow Jones: +1.78%
Nasdaq: +0.72%
Russell2000: +1.05%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 64, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 61.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.94 (0.87) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 20.50
Percentuale Titoli > SMA200D 26/11/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 63.20%, sul Nasdaq100 il 52.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 47.00%.
Nuovi MAX 52 settimane 26/11/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
QSR
IMGO
ACM
TNP
NJR
Market Leaders 26/11/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
IMGO
Asset allocation e analisi settoriale 26-11-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 26-11-2022
-Utilities top sector con un RoC_5,D del +5.01%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -0.10%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 26/11/2022