Analisi e Video Analisi del mercato azionario - 4 Ottobre 2021
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Chiusure in rosso per gli indici nonostante il rimbalzo di Venerdì.
Il Dow ha perso l’1.36%, l’S&P500 il 2.21%, il Nasdaq il 3.20%, mentre il Russell2000 è riuscito a limitare il rosso ad un -0.29%.
Vendite pesanti per molte growth, come si evince dall’analisi degli ETF. FFTY è sceso dell’8.7%, BOUT del 4.1%, IGV del 4.2%, mentre SMH ha perso il 5.8%. In rosso anche ARKK (-5.1%) e ARKG (-4.9%). Tra i ciclici rialzi per XME (+2.6%), JETS (+2.5%), XLE (+5.8%), mentre hanno chiuso in rosso PAVE (-0.9%), XHB (-4%) e XLF (-0.3%).
Tornando agli indici, oltre ai cali in percentuale, sono da segnalare rotture importanti della SMA50D e dei minimi recenti. I volumi anemici di Venerdì non ispirano troppa fiducia soprattutto per quanto riguarda il Nasdaq. La tenuta dei minimi dell’ultima sessione diventa ora fondamentale per poter considerare una possibile ripartenza. Il Russell2000 ha invece già riconquistato le SMA10D, EMA21D, SMA50D e SMA200D grazie alla volata in chiusura di settimana.
Nel complesso la situazione è stata particolarmente pesante per le growth, e FFTY ha subito il calo più vistoso dal crollo del COVID-19. Energetici, finanziari e titoli collegati ai viaggi hanno performato relativamente meglio, ma rimangono fortemente influenzati dall’andamento dei prezzi di petrolio e gas (i primi), e dai movimenti dei rendimenti dei Treasury (i secondi). Le travel stock potrebbero invece beneficiare del contenimento della variante Delta e del maggior numero di persone desiderose di viaggiare in prossimità del Natale.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’andamento del rendimento del T-10yrs è stato ancora una volta il catalizzatore del mercato azionario, e la rapida discesa di Venerdì ha aiutato il rimbalzo degli indici. Il tasso aveva toccato l’1.57% Martedì, chiudendo però la settimana a 1.465%, meno di un punto base in salita. Il destino del piano infrastrutturale da $1.2 trilioni rimane ancora incerto, visto il mancato accordo sul pacchetto di riforme fiscali. Aumenta il pressing della Speaker della Camera Nancy Pelosi, che preme per un approval ben prima del 31 Ottobre, quando scadranno i fondi per i trasporti. Resta ancora da approvare anche il rialzo del tetto al debito pubblico, che necessita almeno politicamente del sostegno Repubblicano.
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 27, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 33.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: discesa della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in linea con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.94 (vs 1.00): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 21.15
- I PROTAGONISTI
TSLA: il gigante degli EV continua a mantenersi sopra la handle sui $764.55 rotta il 24 Settembre. La forza relativa è ancora lontana dai massimi storici, ma è tornata sui massimi di breve periodo di Aprile. Ottimi dati intanto per quanto riguarda le consegne nel 3Q2021, salite a 241,300 unità (vs le 232,000 attese) rispetto alle 201,250 del 2Q2021 e le 184,800 del 1Q2021.
L’azienda ha venduto per la prima volta il Model Y in Europa, spingendo così le vendite in questa area, mentre Settembre sembra essere un mese positivo per gli acqusiti in Cina.
La penuria di chip potrebbe limitare la produzione futura, ma al momento sta penalizzando altri construttori e supportando la domanda e il pricing per i modelli Tesla. L’8 Ottobre comincerà l’implementazione della FSD Beta ai sottoscrittori del Full Self-Driving interessati al software (non ancora terminato). Il target è di 1000 guidatori al giorno, ordinati in base ai risultati ottenuti in un corso di guida sicura. Nonostante il nome il sistema non è totalmente automatizzato.
Evento importante anche quello del 7 Ottobre, ovvero l’incontro annuale degli azionisti presso lo stabilimento di Austin, seguito il 9 Ottobre da quello a Berlino. Possibili indizi sulla data presunta di avvio dei due impianti.
MSFT/GOOGL: prezzo ancora sotto la SMA50D, ma forza relativa non lontana dai massimi. Una price action positiva può essere interpretata come un buon segnale per il Nasdaq.
NFLX/DDOG/MOS/AXP/BILL/PWR/PAYX: forza relativa in area massimi che riflette la sovraperformance vs l’S&P500.
- TRIMESTRALI
–
- COSA FARE?
Non essere troppo esposti in fasi come quella attuale non solo preserva il tuo capitale, ma anche la tua stabilità mentale. Cercare di fare profitti importanti durante i ritracciamenti può diventare mentalmente devastante e falsare le tue aspettative durante la ripresa del rally, quando ti farai trovare senza liquidità disponibile ed ormai esausto.
Importante aggiornare le watchlist mantenendo come priorità la forza relativa e senza escludere a priori settori ed industrie.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
Nasdaq –3.20%
S&P500 -2.21%
Dow Jones -1.36%
Russell 2000 -0.29%
Percentuale Titoli > SMA200D 02/10/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 68.34%, sul Nasdaq100 il 58.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 59.66%.
Nuovi MAX 52 settimane 02/10/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BOIL
FCG
UCO
UNG
USO
CAR
CZR
HLT
M
MANU
SGMS
AR
CLR
COG
COP
DVN
HESM
MGY
OKE
PDCE
RDS/A
RDS/B
RRC
TRGP
VNOM
WLL
XEC
AIG
CMA
FITB
LNC
LPLA
SBNY
SCHW
UMPQ
ZION
CYTK
INVA
ISEE
ORMP
XLRN
AAWW
URI
NTR
ATKR
Market Leaders 02/10/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
KRA
Asset allocation e analisi settoriale 02-10-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
LEADING: Health Care, Technology
WEAKENING: Communication Services, Real Estate
IMPROVING: Consumer Discretionary, Utilities, Financial
LAGGING: Materials, Industrial, Energy, Consumer Staples
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 02-10-2021
-Energy top sector con un RoC_5,D del +5.79%
-Health Care bottom sector con un RoC_5,D pari a -3.54%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 01/10/2021