Analisi del mercato azionario
28 Agosto 2023
La trimestrale di Nvidia non basta: i tori non sfondano.
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Grandi swing intraday, con Nasdaq e S&P500 che hanno rotto una striscia negativa che durava da 3 settimane. Nonostante i numeri strepitosi, la trimestrale di Nvidia non è bastata ai tori per sfondare, anzi proprio nella sessione di giovedì abbiamo assistito ad un pesante reversal bearish.
Gli acquisti hanno ritrovato vigore dopo le dichiarazioni di Powell nell’ultima giornata, ma una sessione positiva non basta a pulire il cielo dalle nubi.
L’area delle medie a 50D continua ad essere il teatro principale dello scontro fra tori e orsi.
ANALISI DEGLI INDICI
L’evento più importante è stato senza dubbio il forte ritracciamento dalle SMA50D, mentre i tentativi di rimbalzo non sono stati accompagnati da volumi interessanti.
I minimi del 18 agosto non sono stati ancora violati, ma è evidente come il mercato potrebbe virare ancora una volta a ribasso.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1.06%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -0.92%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3.02%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +2.03%
ARKK (ARK Innovation ETF): +1.46%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0.76%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -1.58%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0.54%
JETS (US Global Jets ETF): -1.66%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -0.30%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -1.37%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0.03%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0.09%
I PROTAGONISTI
NVDA: Nvidia ha ripreso la corsa addirittura prima della spettacolare trimestrale di mercoledì notte, ma durante la sessione regolare di giovedì il titolo ha praticamente chiuso piatto. Dopo le vendite di venerdì il prezzo ha trovato supporto sulla EMA21D. Nel complesso il titolo ha guadagnato il +6.3%.
TSLA: bel +10.7% per Tesla che ha interrotto una striscia negativa di tre settimane. Prezzo in area EMA21D. Continuano a rincorrersi i rumors sul modello aggiornato della Model3 e sul nuovo Cybertruck.
GOOGL: +0.1% per Google, che ha toccato un massimo a 52 settimane intraday.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il rendimento del Treasury a 2 anni è volato oltre il 5%, mentre quello del bond a 10 anni ha toccato un massimo intraday a 15 anni nella giornata di giovedì.
Durante il suo intervento a Jackson Hole, Powell è apparso più determinato del solito nel ribadire l’impegno contro l’inflazione, ma ha anche garantito che la FED procederà con la dovuta cautela nel prossimo futuro.
I mercati sembrano ritenere più probabile un nuovo ritocco dei tassi a novembre.
TRIMESTRALI
28/08/2023:
29/08/2023: NIO, BBY, PDD, AMBA
30/08/2023: CRWD, CRM,
31/08/2023: DG, AVGO, LULU, MDB, IOT, DELL
01/09/2023:
COSA FARE?
Tempo di coprirsi ed evitare nuovi ingressi. Il mercato deve dimostrare di nuovo di volere e poter fare sul serio.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul percorso RAPTOR, clicca su link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +0.82%
Dow Jones: -0.45%
Nasdaq: +2.26%
Russell2000: -0.31%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 48, indicando equilibrio tra paura e avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 45.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1.11 (1.09) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 17.21
Percentuale Titoli > SMA200D 26/08/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 52.00%, sul Nasdaq100 il 67.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 51.09%.
Nuovi MAX 52 settimane 26/08/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
ESTE
FRHC
EYPT
IDYA
REGN
CCJ
TSAT
Market Leaders 26/08/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
–
Asset allocation e analisi settoriale 26-08-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 26-08-2023
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +5.71%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -0.79%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 25/08/2023