Analisi e Video Analisi del mercato azionario
19 Dicembre 2022
ancora vendite sui mercati.
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Settimana difficile per i mercati che hanno scontato l’outlook hawkish della FED e della BCE, oltre a dati economici deludenti che hanno aumentato le paure di una recessione indotta dalla Federal Reserve.
Schiacciati dalla paura. Nasdaq e S&P500 hanno chiuso nuovamente sotto la SMA50D.
Male sia i titoli growth, che le megacap, che continuano a pesare sugli indici.
ANALISI DEGLI INDICI
Sono bastati pochi giorni per vedere le quotazioni rompere i livelli di supporto che avevano retto fino a qualche sessione fa. Oltre alle perdite percentuali, notevole il peggioramento del breadth di mercato.
Poco dopo l’apertura di Martedì, gli indici avevano testato i massimi del recente rally sulla scia dell’inflazione sotto le attese per il mese di Novembre, con l’S&P500 sopra la SMA200D e il Dow Jones ai massimi degli ultimi 8 mesi. Dopo appena un giorno i benchmark hanno invertito la rotta, impauriti dalla prospettiva di Powell che vede ancora numerosi ritocchi dei tassi di interesse per riportare i prezzi sotto controllo.
Giovedì abbiamo assistito ad un’intensificazione delle vendite dopo la pubblicazione di dati macro che mostrano una recessione sempre più vicina. Nasdaq e Russell2000 sotto le SMA50D, mentre Dow e S&P500 hanno rotto le EMA21D. Tutti gli indici hanno violato i livelli di supporto della fase laterale in corso da settimane.
La situazione non è migliorata Venerdì con la chiusura dell’S&P500 sotto la SMA50D.
Tecnicamente abbiamo assistito ad una grande outside bar ribassista su tutti e quattro gli indici, con i massimi e i minimi che hanno violato i valori delle quattro settimane precedenti.
Industriali, solare, sanitario, chip e networking sotto pressione. Megacap in forte difficoltà.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -1.51%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -1.57%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -0.54%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -2.94%
ARKK (ARK Innovation ETF): -4.01%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -0.63%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -2.57%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -2.60%
JETS (US Global Jets ETF): -3.64%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0.36%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2.03%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -2.40%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -1.78%
I PROTAGONISTI
TSLA: minimi degli ultimi due anni.
AMZN: vicino test dei minimi del bear market
AAPL: minimi degli ultimi sei mesi
MSFT: quotazioni ancora sotto la SMA200D
NVDA: quotazioni ancora sotto la SMA200D
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Le notizie e i dati macro hanno monopolizzato la scena: prima un CPI di Novembre sotto le attese ha illuso i mercati, poi le parole della FED e della BCE sulla politica monetaria restrittiva hanno dato il colpo di grazia alla fase laterale che durava da alcune settimane.
I dati deludenti su vendite al dettaglio e produzione industriale hanno completato l’opera, con una recessione che sembra ormai sempre più vicina.
TRIMESTRALI
19/12/2022:
20/12/2022: FDX, NKE
21/12/2022:
22/12/2022:
23/12/2022:
COSA FARE?
Cautela, cautela, cautela. Focus su singoli titoli vicini ai massimi e watchlist aggiornate.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -2.09%
Dow Jones: -1.66%
Nasdaq: -2.72%
Russell2000: -1.85%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 42, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 53.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1.28 (1.15) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 22.62
Percentuale Titoli > SMA200D 18/12/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 49.40%, sul Nasdaq100 il 42.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 37.92%.
Nuovi MAX 52 settimane 17/12/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
AVTE
MODN
TUR
Market Leaders 17/12/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
COUP
HZNP
Asset allocation e analisi settoriale 17-12-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 17-12-2022
-Energy top sector con un RoC_5,D del +0.60%
-Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -3.59%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 16/12/2022