Analisi e Video Analisi del mercato azionario - 2 Agosto 2021
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
⭕ Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Dow, S&P500 e Nasdaq in leggero calo nel corso della scorsa settimana, mentre le small cap hanno chiuso in positivo.
Russell2000 col segno più quindi, ma ancora sotto la SMA50D.
Tra gli ETF in rosso BOUT (-0.6%) e IGV (-1.1%), mentre SMH è salito del 2.3% grazie alle performance di Qualcomm (QCOM) e Kla (KLAC).
Molto bene XME (+7%), PAVE (+2.4%) e XHB (+1.5%). In rosso le aerolinee con JETS che ha chiuso a -0.5%.
ARKK e ARKG in rosso rispettivamente del 2% e 1.5%. ARKK è sceso sotto la SMA200D nella giornata di Venerdì, mentre ARKG ha chiuso sotto la SMA50D, che però si trova sotto la media di lungo periodo.
I nuovi massimi “mordi e fuggi” dei tre maggiori indici hanno molto a che fare con le performance delle megacap tecnologiche. AAPL, MSFT hanno corretto sul rilascio della trimestrale, al pari di FB che ha ritracciato, mentre AMZN è quella che ha subito le perdite maggiori. Unica eccezione GOOGL che è cresciuta dopo aver ritracciato leggermente dai massimi di Mercoledì.
Partecipazione al rally ampliata, con i titoli collegati all’housing e all’acciaio in gran spolvero. Vincitori e perdenti sul fronte delle trimestrali, con le sorprese in positivo che hanno fatto da catalizzatore per nuove opportunità d’ingresso.
Nonostante le percentuali in negativo, gli indici non hanno poi fatto così male e si sono potuti riavvicinare alle medie. Il Nasdaq ha trovato supporto appena sopra la EMA21D e dista appena il 2.9% dalla SMA50D. Il Nasdaq 100 ha ridotto la distanza al 4.4% rispetto al 6.7% della settimana precedente.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’Indice Manifatturiero Cinese è sceso al 50.4 a Luglio rispetto al 50.9 del mese precedente, il dato più basso dal Febbraio 2020 e sotto le aspettative degli economisti che si attendevano un valore pari a 50.8. L’indice che fa riferimento agli ordini dall’estero è invece sceso sotto il valore 50. Il report è stato pubblicato in un periodo delicato per quanto riguarda i prezzi in rialzo delle materie prime e per le condizioni climatiche in alcune aree del Paese (alluvioni). Last but not least è arrivata anche un’ulteriore stretta del Governo sulle industrie “data-centriche”.
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 24, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 32.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: discesa della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 in linea con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.83 (vs 0.88): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.24
- I PROTAGONISTI
AMZN: prezzo in caduta libera Venerdì (-7.6%), dopo la diffusione dei dati sulle vendite. Anche la guidance è stata sotto le aspettative, e il titolo ha chiuso la settimana a 9%, sotto la SMA50D e l’entry sui $3524.96. La lezione della trimestrale di Amazon evidenzia ancora una volta l’importanza di avere un cuscinetto di profitti in caso di posizione già aperta tempo addietro, e di evitare nuovi trade in prossimità del rilascio degli earnings.
Anche altri e-commerce sono stati pesantemente condizionati: ETSY ha chiuso a -12%, EBAY -7% e SHOP a -8.7%.
ROKU: il leader del media streaming ha chiuso a -9.6%, ben al di sotto del pivot di una cup&handle sui $463.09. Il prezzo sta cercando supporto sulla EMA21D, ma ha rotto il mini downtrend della handle.
SQ: Square aveva rimbalzato sulla SMA50D il 19 Luglio e guadagnato un +11% in quella settimana, rompendo il pivot sui $254.88. La scorsa settimana invece il titolo ha perso il 6.3%, con metà della perdita arrivata nella sola sessione di Venerdì. L’azienda pubblicherà la trimestrale Giovedì notte.
DDOG: la trimestrale verrà rilasciata Giovedì notte. Al momento il prezzo si trova ancora sopra un entry sui $110.34 dopo un settimana chiusa con un -0.5%.
- TRIMESTRALI
02/08/2021: HSBC, RACE
03/08/2021: BABA, CRSR, NKLA, COP, MAR, RL
04/08/2021: GM, RCL, EXPI
05/08/2021: MRNA, FVRR, W, DDOG, PZZA, NTLA, SQ
06/08/2021: DKNG, TWST
- COSA FARE?
La settimana appena trascorsa ha mostrato l’importanza di avere un cuscinetto e una strategia durante le settimane calde delle trimestrali. Anche nei prossimi giorni vedremo molti nomi importanti rilasciare i dati, preparati quindi a sfruttare eventuali breakout sugli earnings prima che il prezzo diventi troppo esteso. Molto utile avere una watchlist con i titoli a ridosso dei potenziali buy point.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
Nasdaq -1.11%
S&P500 -0.37%
Dow Jones -0.36%
Russell 2000 +0.75%
⭕ Percentuale Titoli > SMA200D 31/07/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’ 87.98%, sul Nasdaq100 l’81.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 72.76%.
Nuovi MAX 52 settimane 31/07/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
HAS
CEIX
ORMP
PKI
FLOW
ROLL
VNE
TX
MITK
Market Leaders 31/07/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
–
Asset allocation e analisi settoriale 31-07-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
LEADING: Real Estate, Communication Services, Technology
WEAKENING: Energy, Financial
IMPROVING: Consumer Staples, Health Care, Consumer Discretionary
LAGGING: Utilities, Materials, Industrial
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 31-07-2021
-Materials top sector con un RoC_5,D del +2.79%
-Consumer Discretionary bottom sector con un RoC_5,D pari a -2.57%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 30/07/2021