Analisi e Video Analisi del mercato azionario
15 Agosto 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Settimana caratterizzata da forti guadagni per gli indici azionari, che si preparano ad un nuovo test tecnico.
Una pausa non arriverebbe certo inattesa, visti anche i volumi non entusiasmanti dei rialzi delle ultime settimane. Da segnalare la ricomparsa di numerosi titoli dell’energetico e delle materie prime all’interno degli scan RAPTOR, insieme a nomi del settore sanitario e dell’industria dei chip.
ANALISI DEGLI INDICI
Nonostante alcuni reversal intraday, tutti gli indici hanno chiuso la settimana con solidi guadagni, con S&P500 e Russell2000 a guidare il rialzo.
Bene anche il Nasdaq, che aveva anticipato Dow Jones, S&P500 e Russell2000 per quanto riguarda la rottura dei massimi di inizio Giugno.
Russell2000 di nuovo sopra la SMA200D, mentre S&P500 e Dow Jones sono appena sotto. Nasdaq ancora un po’ lontano da questo livello chiave, che potrebbe rappresentare lo spartiacque almeno di breve-medio termine fra un semplice bear market rally e un tentativo vero e proprio di nuovo ciclo rialzista. Questo scenario tuttavia appare non facilissimo da vedere al momento vista la carenza di setup tradabili e i volumi trascurabili nei benchmark.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +2.32%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +3.12%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3.02%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0.72%
ARKK (ARK Innovation ETF): +3.87%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +3.76%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +8.29%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +4.60%
JETS (US Global Jets ETF): +3.50%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +4.02%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +7.38%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +5.55%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1.65%
I PROTAGONISTI
XOM: +6.3% per il gigante del petrolio che si riporta così sopra la SMA50D. Volumi non eccitanti e fondamentali molto positivi.
COST: -0.6% per Costco che sembra voler lavorare sulla formazione di una handle.
UNH: +1.6% per UnitedHealth che resta per il momento sotto il massimo del 14 Aprile. Mancato completamento di un three weeks tight.
AAPL: sesta settimana consecutiva in positivo per Apple, seppure con volumi bassi. Forza relativa sui massimi e prezzo diretto verso il pivot di un double bottom sui $179.71.
MSFT: +3.2% per un’altra megacap, Microsoft in questo caso, che si mantiene però sotto la SMA200D. Forza relativa non lontana dai massimi del 2022, ma prezzo molto distante dal massimo di Novembre sui %349.67.
LI: LI Auto estende le perdite causate dal downtrend cominciato a fine Giugno e chiude la settimana con un -3.4% sotto la SMA50D
TSLA: +4.1% per Tesla che si porta sui $900.09. Prezzo ancora sotto la SMA200D e il massimo del 4 Agosto.
BYD: -0.2% per BYD che scende di poco sotto la SMA50D. Il gigante delle batterie e degli EV ha formato una base con pivot sui $43.71.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il rendimento del T-10yrs è cresciuto di 1 punto base al 2.85%, attraversando però alcuni movimenti importanti durante la settimana.
Petrolio in rialzo del 3.5% a $92.09 al barile nonostante il ritracciamento di Venerdì. Forti rialzi anche su benzina (+6.7%) e gas naturale (+8.7%). Gli acquisti sulle commodity hanno favorito alcuni nomi dell’energetico e delle materie prime.
TRIMESTRALI
15/08/2022: LI
16/08/2022: WMT, HD, SE
17/08/2022: TGT, ZIM, LOW
18/08/2022:
19/08/2022: DE, FL
COSA FARE?
Vista la possibilità di un ritracciamento, presta attenzione nell’aumento dell’esposizione nel breve periodo e ricorda di prendere profitti parziali appena possibile.
I setup sono ancora pochi, quindi approfittane per lavorare sulle watchlist.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +3.26%
Dow Jones: +2.92%
Nasdaq: +3.08%
Russell2000: +4.93%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 55, indicando equilibrio tra paura ed avidità. Una settimana fa il valore era pari a 49.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.94 (0.86) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 19.53
Percentuale Titoli > SMA200D 13/08/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 48.00%, sul Nasdaq100 il 42.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 44.61%.
Nuovi MAX 52 settimane 13/08/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
MOD
THS
PBR
TNK
PFHD
ALNY
CYTK
KRTX
RYTM
SRBT
XENE
EURN
GFF
IMXI
INSW
CYBE
SMCI
NFE
SIGA
Market Leaders 13/08/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
CYBE
KRTX
PFHD
Asset allocation e analisi settoriale 13-08-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 13-08-2022
-Energy top sector con un RoC_5,D del +5.90%
-Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a +1.22%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 12/08/2022