Analisi e Video Analisi del mercato azionario
21 Marzo 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Dopo le vendite del Lunedì il mercato ha mostrato un deciso cambio di carattere (sopratutto in termini di rialzi percentuali), con Dow Jones, S&P500 e Nasdaq che hanno chiuso le loro miglior settimane dal 2020.
Gli indici hanno riconquistato livelli chiave grazie a quattro giorni consecutivi in positivo, accompagnati da un numero crescente di potenziali setup e condizioni generali in miglioramento (non che fosse difficile in questo inizio di 2022).
Tieni pronta la tua “lista della spesa”, ma senza lasciarti andare ad acquisti ad occhi chiusi.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Dopo il primo rialzo dei tassi di Mercoledì da parte della FED e la seguente reazione positiva degli indici, sembra che gli investitori siano felici di vedere la banca centrale condurre l’economia verso una potenziale nuova recessione, e quindi ad un nuovo programma di QE.
Rendimento del T-10yrs ancora sopra quota 2%, mentre la curva dei rendimenti (come esposto in un post nel gruppo da Gian Massimo) sembra voler invertire, anticipando una possibile recessione, anche se al momento la stagflazione sembra lo scenario più probabile.
Nel frattempo la guerra in Ucraina prosegue, nonostante l’apparente impasse dell’invasione russa. Petrolio in ribasso del 4% a $104.70.
ANGOLO DEGLI ETF
Rally di FFTY (+5.1%), IGV (+9.2%), SMH (+9.5%) e chiusura positiva da parte di BOUT (+1.8%).
Bene anche XME (+0.4%), PAVE (+5%), JETS (+13.2%), XHB (+7.3%), XLF (+7.1%), XLV (+6.2%) mentre ha chiuso in rosso XLE (-3.86%).
Rimbalzo dai minimi degli ultimi 22 mesi di ARKK (+18.3%) e ARKG (+13.15%).
I PROTAGONISTI
ANET: +9.5% per Arista Network che Mercoledì ha riconquistato la SMA50D e chiuso sopra una trend line la giornata successiva. Volumi importanti durante il +4.2% di Venerdì. Il prezzo sta formando un potenziale double bottom con forza relativa vicina ai massimi.
JNPR: Juniper Networks, altro nome dell’IT fra i protagonisti grazie ad un +6.55%.
PANW: rimbalzo dalla SMA50D per Palo Alto Networks, che aveva ritracciato nelle settimane precedenti.
AVGO: +5.7% per Broadcom, che ora mostra un potenziale sbp sui $614.74, poco sopra il massimo del 10 Febbraio.
NVDA: senza dubbio uno degli outlier della settimana, Nvidia ha recuperato le perdite di Lunedì con uno strepitoso +19.7% riconquistando le SMA200D e SMA50D.
TSLA: +13.8% a $905.39 per Tesla ha chiuso sopra le SMA200D, SMA50D e EMA21D.
ANALISI DEL TREND
Mercoledì 16 Marzo è stata la giornata chiave per gli indici che hanno cominciato a costruire momentum dopo le “rassicuranti” parole di Powell.
La riconquista della EMA21D da parte dei maggiori indici è sicuramente un fatto incoraggiante, soprattutto perché per tutto il 2022 aveva rappresentato uno dei livelli di resistenza chiave. Superata anche la SMA50D e i massimi di inizio Marzo.
L’S&P500 si trova ora davanti la SMA200D, mentre il Nasdaq ha ancora un po’ di campo libero prima del test dei massimi di Febbraio.
Un modesto ritracciamento non è da escludere e non sarebbe per forza di cose un evento negativo se permettesse la formazione di minimi crescenti prima di un nuovo rialzo.
Non è ancora chiaro quali siano le industrie che guideranno il nuovo rally: gli energetici continuano il rimbalzo dopo il ritracciamento delle giornate precedenti, acciaio e minerari sono ancora in forma, mentre altri nomi del biotech, shipping e tecnologico si muovono vicini ad aree d‘acquisto.
Attenzione perché siamo ancora in un mercato fortemente news driven.
TRIMESTRALI
21/03/2022: NKE
22/03/2022: ADBE
23/03/2022:
24/03/2022:
25/03/2022:
COSA FARE?
Fondamentale essere in sintonia con la price action corrente e la rotazione in atto, mantenendo le watchlist aggiornate e impostando gli alert più appropriati. La pazienza è la qualità più importante in momenti come questo: non dare nulla per scontato e tieniti pronto a capovolgimenti di fronte. Luce verde per eventuali nuovi trade con un’esposizione che ti faccia sentire a tuo agio, da incrementare soltanto su conferma dei progressi del portafoglio e del mercato.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +6.16%
Dow Jones: +5.50%
Nasdaq: +8.18%
Russell2000: +5.38%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 37, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 15.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.78 (1.05) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 23.87
Percentuale Titoli > SMA200D 19/03/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 51.30%, sul Nasdaq100 il 41.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 43.50%.
Nuovi MAX 52 settimane 19/03/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
YANG
TDW
ABBV
MATX
ZIM
TRQ
UNVR
SWX
Market Leaders 19/03/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
TRQ
Asset allocation e analisi settoriale 19-03-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 19-03-2022
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +10.93%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -1.82%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 18/03/2022