Pescare i bottom di mercato:
bias o realtà?

Condividi il post

Hai ancora l’ossessione anticipare bottom e top di mercato?

Se bazzichi nel mondo del Trend Positioning Research Institute, anche senza far parte del percorso d’elite R.A.P.T.OR ci avrai sicuramente  sentito dire che l’ossessione per la “pesca” dei bottom (e dei top) di mercato è un gioco controproducente che porta solo danni all’equity line.

Ma perché Wall Street e il grande pubblico sono così ossessionati nel cercare di farlo?

Psicologia al comando

Cooper fornisce una ragione che ci trova molto d’accordo: c’è una ricompensa emotiva nel chiamare i massimi e minimi.

Il desiderio di prevedere i massimi e minimi del mercato è profondamente radicato nella psiche di investitori e trader. Questo comportamento può essere attribuito all’inclinazione umana per il desiderio di certezza in un ambiente riconosciuto come incerto.

Prevedere una svolta significativa del mercato offre l’illusione di rendimenti elevati e la possibilità di battere il mercato (che invece può essere raggiunta in ben altro modo). Chiamare con successo un massimo o un minimo può fornire un immenso senso di realizzazione dal punto di vista dell’ego.

Teoria della ricompensa casuale

Tuttavia, come sottolinea Cooper, cercare costantemente di individuare i massimi e minimi è un’impresa impegnativa che comporta grandi perdite finanziarie.

È la teoria della ricompensa casuale al suo apice. Questo è dovuto alla natura dei mercati, influenzati da una miriade di fattori che possono cambiare rapidamente. I mercati possono rimanere irrazionali più a lungo di quanto un individuo possa prima di finire in bancarotta, portando a pesanti perdite per coloro che cercano di dare un timing “al minuto” al mercato.

Perché la pesca dei bottom è così popolare?

In primo luogo, i media spesso mettono in evidenza le previsioni di mercato di successo, creando l’illusione che sia un evento più comune di quanto realmente sia.

In secondo luogo, i nostri bias cognitivi, come il bias da sovrastima delle proprie capacità, ci fanno credere di avere una capacità unica di prevedere i movimenti di mercato, di essere una sorta di supereroe.

Infine, c’è l’appeal del “viaggio dell’eroe”. Chiamare con successo una svolta del mercato può elevare lo status di una persona, facendola sembrare intelligente e perspicace anche agli occhi degli altri.

The breakout and the trend are your friends

Al contrario, fare trading nella direzione del trend sfruttando i breakout e gli SBP si allinea con il detto “il trend è tuo amico”. In questo modo si capitalizza il momentum esistente, annullando la necessità di fare previsioni e con un rapporto risk/reward ottimale. Questa è la ricetta del Trend Positioning Research Institute per il successo.

 

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214