Hai ancora l’ossessione anticipare bottom e top di mercato?
Se bazzichi nel mondo del Trend Positioning Research Institute, anche senza far parte del percorso d’elite R.A.P.T.OR ci avrai sicuramente sentito dire che l’ossessione per la “pesca” dei bottom (e dei top) di mercato è un gioco controproducente che porta solo danni all’equity line.
Ma perché Wall Street e il grande pubblico sono così ossessionati nel cercare di farlo?
Psicologia al comando
Cooper fornisce una ragione che ci trova molto d’accordo: c’è una ricompensa emotiva nel chiamare i massimi e minimi.
Il desiderio di prevedere i massimi e minimi del mercato è profondamente radicato nella psiche di investitori e trader. Questo comportamento può essere attribuito all’inclinazione umana per il desiderio di certezza in un ambiente riconosciuto come incerto.
Prevedere una svolta significativa del mercato offre l’illusione di rendimenti elevati e la possibilità di battere il mercato (che invece può essere raggiunta in ben altro modo). Chiamare con successo un massimo o un minimo può fornire un immenso senso di realizzazione dal punto di vista dell’ego.
Teoria della ricompensa casuale
Tuttavia, come sottolinea Cooper, cercare costantemente di individuare i massimi e minimi è un’impresa impegnativa che comporta grandi perdite finanziarie.
È la teoria della ricompensa casuale al suo apice. Questo è dovuto alla natura dei mercati, influenzati da una miriade di fattori che possono cambiare rapidamente. I mercati possono rimanere irrazionali più a lungo di quanto un individuo possa prima di finire in bancarotta, portando a pesanti perdite per coloro che cercano di dare un timing “al minuto” al mercato.
Perché la pesca dei bottom è così popolare?
In primo luogo, i media spesso mettono in evidenza le previsioni di mercato di successo, creando l’illusione che sia un evento più comune di quanto realmente sia.
In secondo luogo, i nostri bias cognitivi, come il bias da sovrastima delle proprie capacità, ci fanno credere di avere una capacità unica di prevedere i movimenti di mercato, di essere una sorta di supereroe.
Infine, c’è l’appeal del “viaggio dell’eroe”. Chiamare con successo una svolta del mercato può elevare lo status di una persona, facendola sembrare intelligente e perspicace anche agli occhi degli altri.
The breakout and the trend are your friends
Al contrario, fare trading nella direzione del trend sfruttando i breakout e gli SBP si allinea con il detto “il trend è tuo amico”. In questo modo si capitalizza il momentum esistente, annullando la necessità di fare previsioni e con un rapporto risk/reward ottimale. Questa è la ricetta del Trend Positioning Research Institute per il successo.