Analisi e Video Analisi del mercato azionario
6 Febbraio 2023
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Che settimana! Trimestrali, FED, NFP e un mercato dove continuerà la lotta fra orsi e tori sui livelli chiave.
Psicologicamente appare evidente come ormai la banca centrale abbia perso la sua credibilità davanti agli occhi di molti investitori e la FOMO continui invece a spingere le decisioni dei retail, e forse non solo.
Nonostante la chiusura di Venerdì in negativo, tutti gli indici tranne il Dow hanno chiuso in verde la settimana. Attenzione però alla possibilità di un ritracciamento a breve.
ANALISI DEGLI INDICI
Quinta settimana consecutiva in positivo per il Nasdaq, una serie che non si vedeva da Novembre 2021. Il benchmark tech è cresciuto del 15% in questa prima finestra del 2023, mentre nel 2022 aveva perso il 33%, performance peggiore dal 2008.
Tutte le trimestrali dei colossi AAPL, AMZN e GOOGL hanno in un modo o nell’altro deluso le attese a livello di EPS e vendite, ma gli investitori sembrano aver apprezzato gli sforzi per tagliare i costi. Insomma più che per l’innovazione si festeggia per i licenziamenti e la presunta ricerca dell’efficienza da parte delle megacap.
Accelerazione dell’S&P500 e del Russell2000 dalle rispettive SMA200D e massimi relativi di fine 2022.
Dow Jones ancora indice laggard.
I massimi relativi di fine Agosto rappresentano ora il successivo test a livello di resistenze, mentre ormai molti dei titoli “leader” sono estesi. Possibile un ritracciamento che permetta anche ai singoli titoli di formare delle handle o avvicinarsi nuovamente ai livelli di supporto.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1.25%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +2.03%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2.41%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4.03%
ARKK (ARK Innovation ETF): +6.09%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +3.58%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1.45%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +4.00%
JETS (US Global Jets ETF): +2.17%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +6.05%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -5.78%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0.94%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0.13%
I PROTAGONISTI
AAPL: +5.9% per Apple, con il prezzo sopra la SMA200D. Il titolo ha chiuso in positivo anche la sessione di Venerdì nonostante il gap-down in apertura sulla scia della trimestrale deludente.
AMZN: nonostante il +1.1% settimanale Amazon torna sotto la SMA200D, affondata dal -8.4% di Venerdì a seguito della trimestrale disastrosa. EPS in calo del 98%, e guidance Q1 a ribasso.
MSFT: +4.1% per Microsoft e rottura nella giornata di Giovedì della SMA200D e di una trendline di lungo periodo.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Una settimana ricca di spunti macro come non si vedeva da tempo.
Il primo atto è stata la conferenza stampa del chairman della FED Powell nella giornata di Mercoledì. Nulla di inatteso per quanto riguarda il ritocco ormai scontato di 25bps, ma è sembrato quasi che gli investitori abbiano totalmente ignorato i richiami alla lotta all’inflazione e del target del 2%. Forse rassicurati dal profumo di recessione che è nell’aria, la credibilità della banca centrale nel perseguire il proprio mandato appare per il momento ai minimi storici.
Secondo atto Venerdì, con gli NFP di Gennaio che hanno raccontato di un mercato del lavoro ancora molto robusto, capace di creare addirittura 517,000 nuovi posti di lavoro contro i 185-187K previsti. Rivisti a rialzo anche i numeri di Dicembre.
Retribuzioni medie orarie cresciute dello 0.3% su base mensile e del 4.4% su base annuale, in linea con le attese e in calo rispetto alle variazioni di Dicembre (+0.4% mensile e +4.9% annuale). Tasso di disoccupazione al 3.4%, sotto le stime e il valore di Dicembre.
TRIMESTRALI
06/02/2023: ATVI, TTWO
07/02/2023: BP, ENPH, CMG, FTNT, HTZ
08/02/2023: UBER, CVS, WEN, PI, HOOD, APPS, DIS
09/02/2023: PEP, PYPL, NET, LYFT, TM, H
10/02/2023: HMC
COSA FARE?
Nonostante la perfomance settimanale degli indici e di molti titoli, nuove aree di resistenza sono ormai vicine e tecnicamente potrebbero dare il via ad un ritracciamento.
Molti nomi protagonisti del rally recente sono ormai estesi e la formazione di nuove basiappare ormai necessaria.
Molto importante valutare giorno per giorno quello che succede e aggiornare le watchlist, tenendo sempre presente che gran parte della crescita delle ultime settimane deriva dalla FOMO.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +1.62%
Dow Jones: -0.15%
Nasdaq: +3.31%
Russell2000: +3.88%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 76, indicando l’avidità estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 69.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.80 (0.89) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.33
Percentuale Titoli > SMA200D 04/02/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 73.20%, sul Nasdaq100 il 66.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 71.72%.
Nuovi MAX 52 settimane 04/02/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
–
Market Leaders 04/02/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
–
Asset allocation e analisi settoriale 04-02-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 04-02-2023
-Communication Services top sector con un RoC_5,D del +4.07%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -4.59%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 03/02/2023