Questa azione brasiliana del fintech grida “comprami”

Condividi il post

Buffett ha investito 500 milioni di dollari in questa società prima della sua IPO nel 2021 e altri 250 milioni di dollari al momento del debutto in borsa.

Si tratta quindi di una partecipazione relativamente piccola per la Berkshire, che ha un valore totale del portafoglio di circa 343 miliardi di dollari.

 
Ma il potenziale di Nu Holdings ($NU) è enorme.
 

È questo il nome della società che sta conquistando il Brasile.

Il Brasile è in questo momento il “settore” numero 6 all’interno di un bacino di 250 settori selezionati dal Trend Positioning Research Institute.

 

 
La società brasiliana è cresciuta così rapidamente fino a diventare un’istituzione finanziaria leader nel suo Paese. Si concentra fornendo conti bancari digitali, carte di credito e altri servizi finanziari (compreso il trading di criptovalute) a una vasta popolazione non servita del Brasile nell’ecosistema finanziario.
 
Nubank non è solo la banca digitale leader in Brasile, ma ha raccolto più finanziamenti di qualsiasi altra banca digitale al mondo ed è il quinto istituto finanziario in tutta l’America Latina per numero di clienti totali.
 
Attualmente conta quasi 80 milioni di clienti brasiliani, circa la metà della popolazione adulta e sta cercando di ripetere il processo in Messico e Colombia, dove è stata lanciata nel 2020.
 

Perché Nu Holdings sta urlando “BUY ME”.

 
Nu Holdings è ancora agli inizi della sua attività. Quasi tutti i suoi clienti sono con l’azienda da meno di sei anni.
 
Mentre l’azienda ha prodotto un ricavo medio per cliente attivo di 9,30 dollari al mese nello scorso trimestre, i clienti che sono con Nubank da più tempo hanno prodotto circa 24 dollari al mese e nuovi clienti probabilmente arriveranno ancora più velocemente grazie alla gamma di prodotti offerti da Nubank.
 
Una parte importante della strategia di Nubank consiste nella vendita incrociata ai suoi  clienti. Questo non solo permette a Nubank di ottenere nuovi flussi di entrate, ma aumenta anche il coinvolgimento dei clienti con i prodotti che già utilizzano.
 
La pipeline di nuovi clienti rimane forte e Nubank sta registrando una rapida crescita del fatturato per cliente attivo. Nel secondo trimestre la metrica è aumentata del 19% rispetto all’anno precedente.
 
 

Trimestrali

 
L’utile netto è cresciuto a 225 milioni di dollari nel secondo trimestre, ribaltando la perdita netta di 30 milioni di dollari registrata nello stesso periodo del 2022.

Gli utili sono cresciuti del 1274% nell’ultimo trimestre e le vendite del 77% rispetto allo stesso trimestre del 2022.

Specific Buy Point 

ATTENZIONE: quando un titolo grida “COMPRAMI” nessuno dovrebbe correre a comprarlo ma piuttosto valutare gli Specific Buy Point, l’ambiente di mercato e l’andamento dell’industria di appartenenza.

Il titolo è posseduto dal fondo ARKF, la partizione fintech di ARK Invest di Cathie Wood.

Durante la scorsa settimana ha rotto uno Specific Buy Point a $8.52 di una perfetta Cup With Handle.

Il 14 Novembre rilascerà le trimestrali dell’ultimo trimestre (Q4) del 2023, per questo motivo il titolo NON è acquistabile fino ad allora è potere crollare in caso di sorpresa o guidance negativa per il futuro.

Trovare un titolo potenzialmente rivoluzionario è un conto, comprarlo e averlo in portafoglio è un altro.

Scopri di più su come fare QUA o parla con uno dei nostro tutor cliccando qua.

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214