Analisi e Video Analisi del mercato azionario
16 Gennaio 2023
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Accelerazione degli indici che hanno rotto alcuni livelli importanti. S&P500 sopra la SMA200D. Attenzione però alla sovraesposizione in quanto le quotazioni dovranno affrontare a breve altre aree di resistenza chiave.
Ancora una settimana travagliata per Tesla nonostante la chiusura positiva: l’azienda sembra ormai essere identificata dagli investitori non più come una tech company innovativa, ma come un comune produttore di auto.
L’appetito per il rischio (o la FOMO?) hanno supportato il rialzo del Bitcoin, delle growth e delle meme-stock.
Borse U.S.A chiuse Lunedì 16 Gennaio in onore del Martin Luther King Jr Day.
ANALISI DEGLI INDICI
Settimana incoraggiante per i mercati, ai quali già la Befana aveva portato in dote una sessione ricca di guadagni. Zone di supporto riconquistate e molti titoli ancora più estesi dagli sbp ideali.
S&P500 di nuovo sopra le SMA50D e SMA200D. Dow Jones e Russell2000 sopra le medie mobili principali e sui massimi relativi di Dicembre.
Nasdaq sopra la SMA50D e il numero chiave degli 11,000 punti.
Interessante vedere come nonostante le notizie negative dalle banche, dalle linee aeree e da Tesla il mercato sia stato capace di rimbalzare e chiudere sui massimi. Sacche di forza fra gli industriali, i retail e nel sanitario. Tecnologico ancora in ritardo, eccetto per qualche nome.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +4.42%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1.96%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +4.91%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +6.67%
ARKK (ARK Innovation ETF): +14.73%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +16.02%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +6.34%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +4.18%
JETS (US Global Jets ETF): +9.44%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +4.64%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2.73%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2.09%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0.16%
I PROTAGONISTI
TSLA: +8.3% per Tesla che ha proseguito il rimbalzo iniziato il 6 Gennaio dal minimo dei $101.81. L’azienda ha annunciato ulteriori tagli ai prezzi che questa volta riguarderanno il mercato USA ed europeo. La mossa ha lo scopo di stimolare le vendite, visto che il prezzo più basso renderà il credito fiscale pari a $7,500 applicabile a più modelli. Tuttavia molto probabilmente i margini dell’azienda verranno danneggiati dai minori introiti. Da non dimenticare inoltre il “declassamento” mentale del marchio, visto ora da molti investitori come quello di un produttore di auto e non come quello di un’azienda tecnologico.
CELH: +13.2% e rottura delle SMA50D e EMA21 da parte di Celsius, con l’ultimo indicatore che ha poi supportato il prezzo fino al rialzo di Venerdì.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Nonostante i messaggi prudenti della FED, i mercati continuano a prezzare un rialzo di 25bps a Febbraio e uno della stessa entità a Marzo, prima di vedere una pausa del ciclo.
Rendimento del T-10yrs in calo di 6bps al 3.51%. Dollaro sotto pressione.
La stagione delle trimestrali in procinto di riprendersi la scena sul fronte fondamentale.
TRIMESTRALI
16/01/2023:
17/01/2023: MS, GS, UAL
18/01/2023: AA
19/01/2023: PG, NFLX
20/01/2023: STT
COSA FARE?
Esposizione da incrementare eventualmente per gradi visto l’avvicinarsi di resistenze chiave e la possibilità di un ritracciamento. Nonostante la performance degli indici, il numero di setup e sbp non è ancora ampio, e molti titoli sono ormai estesi. Necessario essere prudenti e molto selettivi.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +2.67%
Dow Jones: +2.00%
Nasdaq: +4.82%
Russell2000: +5.26%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 63, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 47.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.93 (0.99) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.35
Percentuale Titoli > SMA200D 14/01/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 66.20%, sul Nasdaq100 il 57.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 61.91%.
Nuovi MAX 52 settimane 14/01/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
MOD
TDW
QFIN
ALBO
HOLX
VRDN
GFF
ACLS
AMKR
Market Leaders 07/01/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
ALBO
CINC
RVNC
Asset allocation e analisi settoriale 14-01-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 14-01-2023
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +5.94%
-Consumer Defensive bottom sector con un RoC_5,D pari a -0.74%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 13/01/2023