Analisi e Video Analisi del mercato azionario
6 Marzo 2023
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Settimana intensa per gli indici, che nelle sessioni di Giovedì e Venerdì hanno ritrovato forza da aree di supporto chiave come la SMA200D nel caso di Nasdaq, S&P500 e Dow Jones.
Da segnalare i numerosi breakout, ma la prudenza è ancora d’obbligo in quanto il mercato deve dimostrare di poter continuare con il ritmo delle ultime due giornate, e i singoli titoli di riuscire a confermare le rotture.
ANALISI DEGLI INDICI
Appena Giovedì mattina ora di NY, l’S&P500 aveva tagliato la sua SMA200D, il Nasdaq era ormai prossimo a testare la SMA50D, mentre il Dow Jones giocava con i minimi del 2023. Insomma, una situazione ben poco bullish.
Ma nella sessione successiva tutti i tre gli indici si sono riportati sopra le rispettive EMA21D, che nelle ultime settimane avevano svolto il ruolo di resistenze. Sul Nasdaq è addirittura comparsa una upside outside candle sul grafico settimanale.
Numerosi breakout in diverse industrie.
Attenzione però, perché la robustezza del rally è ancora tutta da dimostrare, e le quotazioni non sono lontane da aree chiave di resistenza.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3.75%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +4.08%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3.70%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +2.83%
ARKK (ARK Innovation ETF): +5.25%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +4.48%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +9.83%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +4.51%
JETS (US Global Jets ETF): +3.98%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +3.10%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +3.07%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0.93%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0.51%
I PROTAGONISTI
AAPL: +2.9% per Apple che ha riconquistato la SMA200D e la EMA21D. La price action ha senza dubbio supportato il mercato, ma la forza relativa rimane non entusiasmante e le stime sul futuro non eccitanti.
TSLA: +0.5% per Tesla, che ha permesso al prezzo di riportarsi sopra la EMA21D. Dopo un forte rally partito ad inizio Gennaio il prezzo sembra essersi assestato sotto la SMA200D inclinata negativamente.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
I rendimenti dei titoli di Stato a breve e a lungo termine sono aumentati notevolmente nelle ultime settimane, con il rendimento dei Treasury a 2 anni prossimo ai massimi del 2006-2007. Quest’ultima ondata di volatilità è stata guidata da alcuni fattori, tra i quali dati sul mercato del lavoro e sull’inflazione superiori alle attese, nonché dal ribilanciamento delle aspettative su ulteriori aumenti dei tassi da parte della Federal Reserve.
Ancora una settimana ricca di dati macro: Core Durable Goods Orders (MoM Jan) (+0.7% vs +0.1%) e ISM Non-Manufacturing PMI (Feb)(55.1 vs 54.5) sopra le attese, mentre ha deluso l’ISM Manufacturing PMI (Feb) (47.7 vs 48).
Il rendimento del T-10yrs è salito al 3.96%, ma dopo essere crollato di 11 punti base nella sessione di Venerdì. Il tasso ha toccato un massimo del 4.09% Giovedì.
Il chairman della Fed Jerome Powell testimonierà davanti al Congresso Martedì e Mercoledì, mentre gli NFP di Febbraio verranno rilasciati Venerdì.
TRIMESTRALI
06/03/2023: TRIP
07/03/2023: SE, CRWD
08/03/2023: NINE
09/03/2023: JD, DOCU
10/03/2023: TH
COSA FARE?
La situazione attuale è stata riassunta in maniera magistrale da Gian Massimo in un suo post di Venerdì all’interno della community R.A.P.T.OR:
“Questo è uno di quei giorni in cui se i breakout di oggi funzionano e non hai comprato senti di aver perso la grande opportunità e la frustrazione è alta. Ma se non funzionano ti senti un genio per non aver comprato. Non è così che dovrebbe funzionare. I breakout non hanno funzionato fino a questo momento, perché dovrebbero iniziare a farlo oggi? Siamo ancora in una situazione 50/50”
Pertanto, bella prova di forza, ma servono conferme.
PS: nel caso volessi far parte del percorso riservato ed esclusivo del TPRI non esitare a contattare senza impegno un nostro consulente.
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +1.90%
Dow Jones: +1.75%
Nasdaq: +2.58%
Russell2000: +2.00%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 55, indicando l’equilibrio tra avidità e paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 60.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.91 (1.11) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.49
Percentuale Titoli > SMA200D 04/03/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 65.20%, sul Nasdaq100 il 65.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 63.57%.
Nuovi MAX 52 settimane 04/03/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
FTI
UVE
FRO
INSW
TNP
SMCI
Market Leaders 04/03/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
FOCS
Asset allocation e analisi settoriale 04-03-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 04-03-2023
-Basic Materials top sector con un RoC_5,D del +5.82%
-Utilities bottom sector con un RoC_5,D pari a -0.68%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 03/03/2023