Analisi e Video Analisi del mercato azionario
30 Gennaio 2023
lo sprint dei mercati continuerà?
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Mercati ancora all’attacco di aree di resistenza chiave e chiusura in positivo nonostante le diverse trimestrali e report economici pubblicati.
Da segnalare i nuovi breakout, in quella che è a tutti gli effetti la continuazione di quanto partito il 6 Gennaio. Attenzione però, perché tecnicamente le quotazioni si trovano in aree importanti e la nuova settimana sarà ricca di eventi fondamentali come le trimestrali di AAPL, GOOGL, AMZN e META, capaci di muovere almeno nel breve termine l’intero mercato.
Meeting FED in programma il 1 Febbraio: il rialzo dei tassi pari a 25bps è ormai dato per scontato dal mercato, ma c’è attesa per eventuali indizi su una possibile pausa del ciclo rialzista.
ANALISI DEGLI INDICI
Gli indici hanno testato le aree di supporto, prima di mettere il turbo e chiudere con decisione in positivo.
Nasdaq sopra la propria SMA200D, mentre l’S&P500 ha allungato dallo stesso indicatore e si è avvicinato ai massimi di Dicembre. Russell2000 alla prese coi massimi di fine 2022.
Bene anche il Dow Jones, indice laggard nell’ultimo periodo.
Prosegue la risalita di Tesla, che aveva particolarmente sofferto nel 2022.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +2.53%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +2.22%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +4.50%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +5.25%
ARKK (ARK Innovation ETF): +10.66%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +4.83%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +2.07%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +3.33%
JETS (US Global Jets ETF): +0.30%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +3.34%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0.83%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2.55%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0.78%
I PROTAGONISTI
TSLA: +33% per Tesla che ha riconquistato la SMA50D e dal 6 Gennaio è ormai cresciuta del 75%. La trimestrale di Mercoledì ha mostrato EPS appena sopra le stime riviste a ribasso e vendite sotto le attese.
FOUR: il prezzo ha trovato supporto sulla EMA21D, chiuso la settimana in positivo e formato un three weeks tight.
SNOW: +10% per Snowflake e prezzo sopra la SMA200D per la prima volta in un anno. Vendite sempre robuste, seppure in rallentamento.
ETSY: +4.5% per Etsy che ha trovato supporto sulla SMA10D. Sul grafico giornaliero il prezzo ha formato una cup sopra la SMA200D. Sul settimanale invece è presente una cup&handle.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La percezione di un’inflazione ormai sotto controllo ha supportato gli indici durante la settimana, caratterizzata da una predilezione per gli asset considerati più “rischiosi”. Investitori rinfrancati anche dai dati macro che mostrano un’economia che si deteriora molto più lentamente del previsto.
Nonostante i ripetuti “chi va là” della FED, in tanti si aspettano che la banca centrale alzerà i tassi in futuro ad un ritmo meno aggressivo rispetto a quello visto fino a questo momento. Nel corso del 2022 ci sono stati ben 7 ritocchi, ma l’inflazione nonostante il rallentamento appare ancora persistente, e serviranno ulteriori prove prima di poter vedere una vera pausa. Meeting e ufficializzazione della decisione il 1 Febbraio.
Nella giornata di Venerdì il Dipartimento del Commercio ha diffuso i dati relativi al PCE (Personal Consumption Expenditures index) di Dicembre: i prezzi sono cresciuti dello 0.3% rispetto a Novembre e del 4.4% rispetto ad un anno fa (cibo ed energia esclusi), l’incremento più ridotto da Ottobre 2021. I dati hanno mostrato anche un taglio delle spese da parte delle famiglie nello stesso mese.
Tuttavia Giovedì i dati aggiornati sul PIL U.S.A del 4Q2022 hanno mostrato un rallentamento inferiore a quanto atteso e un mercato del lavoro ancora forte.
TRIMESTRALI
30/01/2023: SOFI
31/01/2023: AMD, PFE, CAT, XOM, MCD, EA, SNAP, GM
01/02/2023: META, PTON
02/02/2023: AAPL, AMZN, GOOGL, F, QCOM, LLY
03/02/2023: AON
COSA FARE?
Certamente degna di nota la risalita degli indici nelle ultime settimane, e la comparsa di più setup. Attenzione però perché il mercato è ormai prossimo a nuovi test non soltanto tecnici, ma anche fondamentali con la pubblicazione di numerose trimestrali.
Resta inoltre da valutare quanto dei recenti guadagni derivino da operazioni di short covering e dalla FOMO.
Ok cercare di cogliere le opportunità, ma soltanto in base alla propria consapevolezza e obiettivi.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +2.47%
Dow Jones: +1.81%
Nasdaq: +4.32%
Russell2000: +2.36%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 69, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 59.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.89 (0.85) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.51
Percentuale Titoli > SMA200D 28/01/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 68.60%, sul Nasdaq100 il 63.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 66.58%.
Nuovi MAX 52 settimane 28/01/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
PARR
BHVN
PLRX
RVNC
TMDX
ACLS
AEHR
JBL
PERI
PTC
Market Leaders 28/01/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
IAA
PLRX
AQUA
RBA
Asset allocation e analisi settoriale 28-01-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 28-01-2023
-Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +5.76%
-Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a -0.72%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 27/01/2023