Analisi e Video Analisi del mercato azionario
8 Agosto 2022
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Nuova settimana nel complesso positiva per i mercati, con Nasdaq e Russell2000 che hanno mostrato una certa forza rispetto agli altri due indici.
I benchmark restano comunque ancora sotto le SMA200D e le rispettive aree di resistenza chiave ben visibili nei grafici settimanali. Positivo il recupero del gap-down di Venerdì post NFP.
Leadership e breadth ok con biotech, solare, difesa e qualche nome dell’energetico a condurre i giochi, ma continua ancora a mancare un “grande reset” post-panico o una conferma sulla ripartenza di un nuovo ciclo rialzista.
ANALISI DEGLI INDICI
La price action sugli indici ha seguito un pattern comune, caratterizzato dalle quotazioni sopra la media mobile di brevissimo termine e l’avvicinamento a livelli importanti di resistenza. Notevole il recupero dei gap-down di Venerdì
Il Nasdaq in particolare si trova ora sopra i massimi di Giugno, ma è prossimo ad una trendline, pertanto una pausa del rally non è da escludere e sarebbe anzi salutare vista la recente accelerazione.
Un occhio di riguardo ai volumi, che spesso sono stati carenti durante i tentativi di breakout.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +2.88%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -0.02%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3.66%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +2.72%
ARKK (ARK Innovation ETF): +10.95%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +10.33%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +0.48%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0.15%
JETS (US Global Jets ETF): +3.16%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0.19%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -6.81%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0.06%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0.72%
I PROTAGONISTI
MPWR: le trimestrali continuano a fare il bello e il cattivo tempo, come nel caso di Monolithic Power System che ha segnato un +15% proprio sulla scia del rilascio degli earning. La forza relativa è già sui massimi, mentre il prezzo è ormai esteso dalla SMA50D (+24%), pertanto la formazione di una handle non sarebbe una sorpresa.
AAPL: dopo essere stata la prima megacap a riportarsi sopra la SMA200D, Apple ha chiuso la quinta settimana consecutiva in positivo. Forza relativa sui massimi. La formazione di una handle anche in questo caso sarebbe costruttiva.
TSLA: Tesla in forte perdita durante la sessione di Venerdì che ha visto il prezzo scendere del 6.6%, bruciando così gran parte dei guadagni derivanti da sette giornate consecutive in verde. Attenzione alle possibili conseguenze delle tensioni Musk-Twitter.
CELH: nuova settimana in forte crescita per Celsius (seppure lontano dai massimi weekly) che ha chiuso con quasi il +11%, nonostante il -9% di Venerdì. La notizia dell’acquisizione di una fetta importante della società da parte di PepsiCo e l’impegno della stessa nella distribuzione dell’energy drink hanno fatto da catalizzatore. Trimestrale in arrivo Martedì 9 Agosto.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il report sugli NFP relativo al mese di Luglio ha stracciato in positivo le attese e spinto verso l’alto il rendimento del T-10yrs al 2.84%.
La robustezza mostrata dal mercato del lavoro è stata interpretata come un margine di manovra maggiore per la FED per quanto riguarda il rialzo dei tassi, con i mercati che ora vedono il 60% di probabilità di un ritocco di 75 punti base a Settembre rispetto al 40% di probabilità pre-pubblicazione del report.
TRIMESTRALI
08/08/2022: UPST, BNTX, NVAX, AMR
09/08/2022: COIN, CELH
10/08/2022: DIS
11/08/2022:
12/08/2022:
COSA FARE?
Possibile continuare a sfruttare il rally in corso (setup permettendo), ma con cautela e tenendo sempre a mente la possibilità di un ritracciamento e di una rotazione.
La chiave per vivere al meglio questa fase di mercato è la presa parziale di profitti e lo spostamento degli stop loss a break even in modo da rimanere esposti a rischio zero appena possibile.
Mantieni le watchlist aggiornate e focalizzati soltanto sulle industrie leader.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +0.36%
Dow Jones: -0.13%
Nasdaq: +2.15%
Russell2000: +1.94%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 50, indicando equilibrio tra paura ed avidità. Una settimana fa il valore era pari a 41.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.86 (0.94) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 21.15
Percentuale Titoli > SMA200D 06/08/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 37.00%, sul Nasdaq100 il 33.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 34.43%.
Nuovi MAX 52 settimane 06/08/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
GETY
SMR
QRTEB
FNKO
ARPL
PTCT
TMDX
ADTN
EVOP
SWIR
Market Leaders 06/08/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
EVOP
Asset allocation e analisi settoriale 06-08-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 06-08-2022
-Technology top sector con un RoC_5,D del +3.31%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -5.26%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 05/08/2022