Analisi e Video Analisi del mercato azionario
10 Aprile 2023
È ancora un mercato da momentum trade.
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Stress test per il principio di rally al quale abbiamo assistito due settimane fa. Il ritracciamento è stato nel complesso contenuto e logico, con le quotazioni che hanno rimbalzato su livelli di supporto importanti. Tuttavia preoccupa ancora il ritardo del Russell2000 e delle microcap, sintomo di avversione al rischio.
ANALISI DEGLI INDICI
Segnali contrastanti da parte del mercato, che nonostante il test delle aree di resistenza ha comunque poi trovato supporto su livelli importanti. Il Nasdaq in particolare ha chiuso nuovamente sopra i 12,000 punti, mentre il Russell2000 si mantiene ancora lontano dalla SMA200D.
Importante il contributo delle megacap del tech Google e Meta, e di alcuni titoli dell’energetico e del sanitario come Exxon Mobil, Merck e UnitedHealth. Settimana positiva anche per utilities e consumi difensivi.
Questo pone degli interrogativi su una nuova possibile rotazione fuori dal growth.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -3.55%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -2.84%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -1.63%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -4.10%
ARKK (ARK Innovation ETF): -4.39%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -1.16%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -3.39%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -5.71%
JETS (US Global Jets ETF): -2.68%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -4.84%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2.60%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0.50%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +3.14%
I PROTAGONISTI
TSLA: -10.8% per Tesla dopo il report sulle consegne del 1Q2023. Prezzo nuovamente sotto la SMA50D. L’azienda pubblicherà la trimestrale il 19 Aprile, e a quel punto sarà possibile capire l’impatto dei tagli ai prezzi sui margini.
GOOGL: +3.8% per Google con volumi sopra la media durante l’ultima sessione del Giovedì. A breve l’azienda implementerà una chat AI sul proprio motore di ricerca.
BABA: terza settimana in positivo per Alibaba, cresciuta del 4.25% durante la giornata di Giovedì. Il mercato sembra premiare la scelta di splittare il business presa dal CEO.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Gli NFP di Marzo hanno mostrato un incremento pari a 236,000 dei nuovi posti di lavoro, leggermente sotto le stime e le cifre aggiornate relative a Febbraio (326,000).
Tasso di disoccupazione di nuovo al 3.5%, anche a causa dell’incremento del tasso di partecipazione al mercato del lavoro.
Salario orario aumentato dello 0.3% rispetto al mese precedente, mentre la crescita su base annuale è scesa al 4.2%.
Nonostante il raffreddamento generale del mercato del lavoro, il CME FedWatch Tool ha mostrato un balzo delle probabilità di vedere un ritocco di 25bps al prossimo meeting FED del 3 maggio al 67% nella giornata di venerdì 7 aprile. Appena un giorno prima il valore si attestava al 49.2%.
TRIMESTRALI
10/04/2023: PSMT
11/04/2023: BKSC
12/04/2023: BBBY
13/04/2023: TSM, DAL
14/04/2023: UNH, JPM, WFC, BLK, C
COSA FARE?
Il mercato continua a non offrire opportunità per operazioni da position trading puro, e in misura minore per swing. L’ambiente sembra invece presentare spunti da momentum trading come discusso durante i meeting riservati del lunedì.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul percorso RAPTOR, clicca su link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -0.10%
Dow Jones: +0.63%
Nasdaq: -1.10%
Russell2000: -2.66%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index indica l’avidità come sentiment prevalente.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1.00 (1.04) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18.40
Percentuale Titoli > SMA200D 08/04/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 56.80%, sul Nasdaq100 il 71.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 51.21%.
Nuovi MAX 52 settimane 08/04/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
MTH
TSCO
XPOF
SOVO
PBT
VIST
APLS
ISEE
RETA
VKTX
TGLS
OR
PPG
STAR
PERI
Market Leaders 08/04/2023
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
HSKA
Asset allocation e analisi settoriale 08-04-2023
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 08-04-2023
-Communication Services top sector con un RoC_5,D del +4.45%
-Industrials bottom sector con un RoC_5,D pari a -2.19%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 06/04/2023