Analisi e Video Analisi del mercato azionario
15 Novembre 2021
prendono una pausa
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Passo falso del mercato nelle prime sessioni, addolcite poi da chiusure lontane dai minimi settimanali.
Il Dow ha perso lo 0.63%, il Nasdaq lo 0.96%, l’S&P500 lo 0.31%. Maglia nera il Russell2000 con un -1.04%. Nasdaq e S&P500 chiudono in rosso dopo ben cinque settimane consecutive in rialzo.
Il grafico di Tesla lascia intravedere un possibile supporto per i compratori dopo il sell-off dovuto alla cessione di alcune quote da parte del CEO Elon Musk. Trimestrale di Nvidia in arrivo Mercoledì notte.
Marciano spedite ASML, XPEV e SHOP.
Segnali di miglioramento per quanto riguarda la crisi dei chip, come possiamo vedere dall’output in aumento di F, GM e TM. Rimanendo nella manifattura auto, Rivian (RIVN) e Lucid (LCID) sotto osservazione nell’industria EV.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’inflazione continua a rimanere elevata negli USA. PPI e CPI sopra le attese e ai massimi da alcuni decenni. Il CPI in particolare ha toccato il +6.2%, il livello più elevato dal 1990, mentre il PPI il +8.6%, record dal 2010.
Tra i fattori chiave dietro questi numeri il rialzo dei prezzi dell’energia, delle auto, e i maggiori costi per stipendi e affitti. La combinazione di forte domanda e scarsa offerta, dovuta alla catena di fornitura globale inceppata, forza lavoro in calo e rialzo dei prezzi delle materie prime hanno spinto ulteriormente i prezzi verso l’alto.
- ANGOLO DEGLI ETF
Fra gli ETF FFTY ha perso lo 0.9%, mentre BOUT è cresciuto dello 0.3%. Bene anche IGV (+1%) e SMH (+1.5%).
Positivi anche XME (+4.3%), PAVE (+1%), XHB (+3%), XLF (+0.3%). In rosso JETS (-5%) e XLE (-1.2%).
- I PROTAGONISTI
SHOP: in una settimana difficile per molte growth, Shopify si è distinta per un movimento molto importante nella sessione del Venerdì, che ha rotto una trendline con alti volumi e il pivot classico sui $1650.10. Il titolo aveva mostrato una situazione simile a fine Ottobre, nonostante la trimestrale deludente. L’e-commerce non è certo un’industria particolarmente nuova ormai, ma sembra che il mercato stia apprezzando nomi presenti al suo interno. Graficamente sarebbe gradita la comparsa di una handle per digerire il rialzo di Venerdì.
ASML: il prezzo continua la costruzione di una cup con sbp sugli $896.03. Sul grafico daily è presente una potenziale handle con pivot sugli $857.05. ASML era stata venduta con volumi molto alti tra fine Settembre ed inizio Ottobre, mentre gli acquisti non sono stati così intensi sulla parte destra della base. Forza relativa lontana dai massimi storici.
XPEV: prezzo poco sotto i $50 dopo la rottura della base avvenuta Venerdì, che ha visto però una chiusura lontana dai massimi, segno di poca forza. Sul grafico weekly la situazione appare migliore grazie alla presenza di un upside reversal e della chiusura nella parte superiore del range. Xpeng svelerà un nuovo modello di SUV il 19 Novembre.
TSLA: -15% per Tesla e prezzo appena sotto la EMA21D. Il catalizzatore del sell-off è stata la notizia della vendita del 10% della quota nell’azienda da parte del CEO Elon Musk, 170 milioni di titoli, e la vendita effettiva avvenuta Giovedì di 5 milioni di azioni, seguita da altre 1.2M Venerdì. Manca ancora parecchio a raggiungere i 17 milioni di pezzi promessi.
Il pullback in realtà non è certo arrivato all’improvviso in quanto il titolo era cresciuto per undici settimane consecutive. Il 4 Novembre Tesla aveva toccato il massimo storico fermandosi il 46.5% sopra la SMA50D. Venerdì il prezzo quotava con un più ragionevole +16.9% sopra lo stesso indicatore.
La SMA50D è inoltre salita fino agli $884.12, mentre la SMA10W a $895.3, avvicinandosi all’sbp di una cup sui $900.50. Il superamento di questo livello potrebbe permettere alla media di svolgere il ruolo di supporto.
La National Highway Traffic Safety Administration sta intanto investigando sul reclamo presentato da un guidatore di Model Y, che accusa il sistema FSD Beta di aver provocato un incidente.
L’azienda sta pianificando di espandere la capacità produttiva nel 2022. I rivali però non staranno a guardare e lanceranno nuovi modelli rendendo così il mercato U.S.A più competitivo.
L’IPO Rivian (RIVN) è cresciuta del 67% la scorsa settimana a $129.95. Il titolo era stato listato a $78.
NVDA: trimestrale in arrivo Mercoledì notte per Nvidia, con gli investitori che si aspettano ancora una volta dati positivi per il leader assoluto dell’industria del chip. La capitalizzazione pari a $750bn rende il titolo capace di impattare sul Nasdaq e su rivali come AMD in maniera rilevante.
- ANALISI DEL TREND
Il rally di mercato ha risentito dei dati bollenti arrivati dal fronte inflazione e dai ritracciamenti di alcuni titoli leader come Tesla. Niente di tragico, anzi.
Il Nasdaq era ormai già esteso dalla SMA50D, e anche dall’S&P500 e dal Russell2000 erano arrivati alcuni segnali in tal senso.
Il pullback si è intensificato fino a Mercoledì, ma alla fine le quotazioni sono riuscite a rimbalzare chiudendo con perdite di poco conto.
Il Nasdaq si trova ora il 5% sopra la SMA50D, mentre il Nasdaq100 a +5.2%. La linea sulla sabbia del 6% non è lontana, quindi un nuovo ritracciamento a breve non appare improbabile.
In una situazione ideale vorremmo vedere gli indici muoversi lateralmente, dando la possibilità ai leader di formare handle, basi o trovare supporto sulle medie mobili chiave.
- TRIMESTRALI
15/11/2021:
16/11/2021: SE, FUV
17/11/2021: NVDA, BIDU
18/11/2021: BABA, JD
19/11/2021:
- COSA FARE?
Il pullback non ci ha colto di sorpresa, e alla fine gli indici hanno chiuso con perdite contenute.
Ora più che mai è tempo di analizzare il portafoglio, tagliando i trade “laggard”, dirottando le risorse su nuove opportunità che emergeranno dalla ripresa del rally.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -0.31%
Dow Jones: -0.63%
Nasdaq: -0.69%
Russell2000: -1.04%
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 83, indicando l’estrema avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 85.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in linea con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=0.75 (vs 0.78): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16.29
Percentuale Titoli > SMA200D 13/11/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 75.55%, sul Nasdaq100 il 70.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 65.56%.
Nuovi MAX 52 settimane 13/11/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BATT
BUG
ETHE
FRHC
GUSH
HUT
LIT
SOXL
URA
URNM
EXPE
F
APA
CPE
MUR
TRGP
TSLX
EYPT
INVA
AER
AQUA
MARA
MLM
MWA
PWR
SUM
VMC
WAB
WMS
WSC
ALB
CCJ
GPRE
LAC
LTHM
TS
COR
AMBA
AMD
AOSL
BILL
FTNT
LSCC
MDB
NEWR
TSEM
XLNX
ZS
Market Leaders 13/11/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
–
Asset allocation e analisi settoriale 13-11-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 13-11-2021
-Materials top sector con un RoC_5,D del +2.51%
-Consumer Discretionary bottom sector con un RoC_5,D pari a -3.19%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 12/11/2021