⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Il mercato ha vissuto la sua migliore settimana del 2023, con tutti gli indici principali che hanno confermato il miglioramento del breadth con dei position day. I rendimenti dei titoli di Stato hanno aiutato grazie alla loro discesa a seguito degli NFP deboli e delle dichiarazioni dovish di Jerome Powell.
Dietro al momentum ci sono degli acquisti, ma anche un forte short squeeze, che spiega almeno in parte la carenza di veri e propri setup a basso rischio.
Fra i titoli protagonisti della settimana Microsoft (MSFT), Meta (META), DraftKings (DKNG) e Arista Networks (ANET).
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario ha proseguito la risalita fino a venerdì, sostenuto dagli NFP deludenti e con gli indici principali che hanno superato importanti livelli di resistenza.
Il Nasdaq è stato il benchmark più forte e ha chiuso sopra la SMA50D, un sviluppo incoraggiante per gli investitori.
Anche l’S&P 500 ha superato la sua resistenza dinamica a 50 giorni, così come il Dow Jones, supportato da Goldman Sachs (GS), Walgreens Boots Alliance (WBA) e Walt Disney (DIS).
Tori alla carica anche nelle small-cap, con il Russell 2000 che ha guadagnato il 2,71%, seppure ancora sotto la SMA50D e la SMA200D.
Il rapporto fra titoli in positivo e in negativo è stato di circa 5:1 sul NYSE e di oltre 3:1 sul Nasdaq.
Molto bene anche S&P 500 Equal Weight ETF (RSP) e Nasdaq-100 Equal Weighted Index Fund (QQEW), a testimonianza dell’allargamento del rally.
Gli indici si trovano ora davanti livelli importati di resistenza, e vista l’intensità della risalità non ci sarebbe nulla di strano nel vedere un ritracciamento altrettanto ripido.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +4,37%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +3,67%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +6,26%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +8,10%
ARKK (ARK Innovation ETF): +18,59%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +17,09%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +3,69%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +6,65%
JETS (US Global Jets ETF): +8,14%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +10,99%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2,42%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +7,41%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +3,47%
-
I PROTAGONISTI
NVO: trimestrale positiva per Novo Nordisk che ha visto le vendite aumentare del 39% a $8,57 miliardi, mentre l’utile è cresciuto del 69%. Le vendite del farmaco per la perdita di peso Wegovy hanno superato le previsioni e sono aumentate di oltre il 100%. Le vendite del trattamento per il diabete Ozempic sono risultate invece inferiori alle aspettative, sebbene siano cresciute del 46% a circa $3,31 miliardi.
LLY: Lilly ha sorpreso con EPS a 10 centesimi su vendite a $9,5 miliardi, in aumento del 37%. Il concorrente di Ozempic, Mounjaro, ha generato vendite per $1,41 miliardi, con un aumento del 652% che ha superato le aspettative.
SHOP: Shopify ha riportato un EPS nel 3Q di 24 centesimi contro una perdita di 2 centesimi dell’anno precedente e ben al di sopra delle aspettative. Il fatturato è aumentato del 25% a $1,71 miliardi, poco oltre le previsioni. Shopify ha dichiarato che il volume di merce lorda delle transazioni è aumentato del 22% a $56,2 miliardi, superando le stime.
MELI: MercadoLibre ha riportato un aumento degli EPS del terzo trimestre del 180% mentre le vendite sono cresciute del 40%. Le azioni della società di e-commerce e pagamenti in LATAM hanno beneficiato dei dati in accelerazione.
ANET: Arista Networks ha toccato un nuovo record dopo che gli utili e i ricavi del terzo trimestre hanno superato le stime, con Oracle (ORCL) che appare ora come nuovo cliente nel settore del cloud computing. Gli utili di Arista sono aumentati del 46% per il secondo trimestre consecutivo. I ricavi sono cresciuti del 28% a $1,51 miliardi. Fra i clienti principali Microsoft (MSFT) e Meta (META).
PLTR: Palantir ha riportato utili e ricavi superiori alle aspettative grazie alla crescita del segmento commerciale. L’utile per azione è stato di 7 centesimi contro 1 centesimo dell’anno precedente. I ricavi sono aumentati del 17% a $558 milioni. PLTR ha registrato un forte rialzo.
DKNG: DraftKings ha segnato un forte rialzo dopo aver riportato una perdita nel 3Q inferiore alle aspettative, con ricavi in crescita del 57% a $790 milioni, superando agevolmente le previsioni. Il gigante delle scommesse sportive online ha rivisto a rialzo le previsioni per il 2023 e ha fornito previsioni ottimistiche per il 2024.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il presidente della Fed, Powell, ha avuto un approccio accomodante durante l’ultima conferenza stampa post-meeting e i mercati hanno colto subito la palla al balzo per innescare un rally. Powell ha sottolineato come le condizioni finanziarie più deboli, causate dall’aumento del rendimento del Treasury decennale, dal calo dei corsi azionari e dal dollaro forte, potrebbero evitare ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Tuttavia la banca centrale si terrà pronta ad intervenire di nuovo se necessario.
I nuovi posti di lavoro hanno rallentato a 150.000 unità ad ottobre. Il tasso di disoccupazione è salito al 3,9%, il più alto da gennaio 2022.
I salari medi orari, dopo un modesto aumento del 0,2%, sono cresciuti solo del 3,2% Y/Y.
L’Indice dei Costi dell’Occupazione ha mostrato come i guadagni salariali nel settore privato sono rallentati al 4,3% nel 3Q. La crescita della produttività è accelerata nel terzo trimestre, mentre i costi del lavoro unitari si sono raffreddati.
L’indice manifatturiero ISM ha mostrato come il declino del settore manifatturiero si sia aggravato in ottobre. L’indice dei servizi ISM ha mostrato una crescita più debole.
-
TRIMESTRALI
06/11/2023: BBK.B, BNTX, TRIP
07/11/2023: UBER, CELH, DDOG, RIVN, UPST
08/11/2023: RBLX, AMC, DIS, TWLO, MARA, AFRM, DUOL, IONQ, APPS
09/11/2023: NVAX, U, TTD
10/11/2023: AU
-
COSA FARE?
Possibile aprire posizioni pilota in questo nuovo rally di mercato, ma con esposizione graduale e ovviamente in base ai setup disponibili.
Ancora possibile un ritracciamento soprattutto se i rendimenti tornassero a salire. Una pausa potrebbe essere salutare, permettendo a alcuni recenti top performer di prendere fiato e forse creare nuove basi.
Per avere informazioni sui percorsi riservati del TPRI non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +5,85%
QQQ: +6,49%
MDY: +6,57%
Russell2000: +7.56%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 42, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 24.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,91 (1,17) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 14,91
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 06/11/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 43,80%, sul Nasdaq100 il 59,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 44,09%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 06/11/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
ATGE
⭕️ MARKET LEADERS 06/11/2023
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 06/11/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 06/11/2023
-Real Estate top sector con un RoC_5,D del +8,84%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a +2,03%