Il mercato azionario ha registrato una ripresa significativa nella giornata precedente, con il Nasdaq in prima linea sfruttando il calo dei rendimenti dei Treasury a 10 anni, che hanno raggiunto minimi degli ultimi 16 anni.
Una nota importante da sottolineare riguarda la pubblicazione del rapporto ADP sulla variazione dell’occupazione, reso noto ieri mattina (ora americana), il quale ha evidenziato una crescita dei posti di lavoro inferiore alle aspettative per il mese di settembre.
L’Invesco S&P 500 Equal Weight ETF (RSP) ha mostrato una salita dello 0,6% dopo aver toccato un minimo di sei mesi durante la sessione di negoziazione.
I prezzi del petrolio statunitense sono scesi del 5,6%, attestandosi a 84,22 dollari al barile. Questo calo è stato provocato dai dati rilasciati dall’Energy Information Administration, che hanno indicato una diminuzione delle scorte di petrolio statunitense ma un inaspettato aumento delle forniture di benzina.
Va notato che il Nasdaq e l’S&P 500 hanno mostrato una reazione positiva nei giorni successivi al sell-off avvenuto fino a martedì.
Tra gli ETF growth, l’iShares Expanded Tech-Software Sector ETF (IGV) e il VanEck Vectors Semiconductor ETF (SMH) hanno registrato un aumento dell’1,6%. È importante sottolineare che le azioni SNPS sono parte integrante di IGV e SMH.
Nel contesto di titoli più speculativi, l’ARK Innovation ETF (ARKK) ha registrato una ripresa dell’1,5%, mentre l’ARK Genomics ETF (ARKG) ha subito una diminuzione dello 0,8%.
Nel frattempo, Tesla (TSLA) ha mostrato una tendenza rialzista mercoledì, dimostrando una resilienza notevole nonostante le sfide recenti che ha dovuto affrontare come gigante del settore dei veicoli elettrici.