L’orso mascherato da toro per tutto il 2023

Condividi il post

 

I principali indici di mercato hanno chiuso la sessione con modesti cali rispetto ai minimi di giornata, grazie al recupero di alcuni titoli ad alta capitalizzazione. L’ETF Vanguard Mega Cap Growth (MGK) ha registrato un incremento dello 0,1%, mentre l’indice equamente pesato dello S&P 500 (RSP) è sceso dello 0,3%.

Il Russell 2000 è stato l’unico indiceETF  fra quelli monitorati che ha chiuso in positivo, con un guadagno dello 0,1%, grazie al supporto proveniente dai componenti bancari regionali. L’ETF SPDR S&P Regional Banking (KRE) ha infatti segnato un aumento dell’1,7% durante la giornata.

 

Gli investitori hanno mostrato una certa titubanza in vista del rapporto sui posti di lavoro di Settembre, previsto per venerdì alle 8:30 ET. Questa incertezza ha fatto seguito alla pubblicazione del rapporto settimanale sulle richieste iniziali di disoccupazione, che ha riportato un basso numero di richieste iniziali (207.000). Questo dato è comunemente associato a un mercato del lavoro stabile e a un’economia in salute.

 

I mercati dei titoli di Stato hanno manifestato una reazione volatile ai dati economici, con il rendimento del titolo decennale che è salito al 4,77% subito dopo l’annuncio, rispetto al 4,71% precedente. Alla fine, il rendimento del titolo decennale si è attestato al 4,71%, mostrando una leggera diminuzione di tre punti base rispetto alla giornata precedente. Allo stesso tempo, il rendimento del titolo biennale è aumentato al 5,07% in risposta ai dati, chiudendo la sessione con una diminuzione di sei punti base al 5,03%.

 

Va notato che i titoli in buona salute sono attualmente molto limitati, con una forte presenza del settore tecnologico.

Sette dei 11 settori dell’indice S&P 500 hanno registrato perdite, con il settore dei beni di consumo che ha riportato la performance peggiore, con una diminuzione del 2,1%, principalmente a causa della significativa perdita registrata da Clorox (CLX) in risposta a guidance e stime deludenti.

 

 

Performance 2023

 

Per quanto riguarda le performance degli indici principali nell’anno corrente possiamo vedere molto bene come il rally di mercato sia stato caratterizzato da un orso che voleva essere un toro senza esserci mai riuscito.

 

Esclusi il Nasdaq e lo S&P 500 che sono pesati per capitalizzazione, si vede senza possibilità di opinione come il resto del mercato sia stato in negativo per tutto il 2023.

 

  • Nasdaq Composite: +26,3% YTD
  • S&P 500: +10,9% YTD
  • S&P Midcap 400: +0,2% YTD
  • Dow Jones Industrial Average: -0,1% YTD
  • Russell 2000: -1,7% YTD

 

Dati economici odierni

 

Il mercato del lavoro statunitense si è mantenuto forte al termine del mese di Settembre, con le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione che si sono mantenute intorno ai minimi recenti, come ha riferito giovedì il Dipartimento del Lavoro.

 

Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono state 207.000 nella settimana conclusasi il 30 settembre, con un aumento di sole 2.000 unità rispetto al periodo precedente e al di sotto delle stime del Dow Jones che prevedevano 210.000 unità.

Le richieste di sussidi continuativi, che si verificano con una settimana di ritardo, sono rimaste invariate a 1,664 milioni, al di sotto degli 1,68 milioni stimati da FactSet. La media mobile a quattro settimane delle richieste, che elimina la volatilità, è scesa a 208.750, con un calo di 2.500 unità.

 

Tutti questi dati precedono di poco il critico rapporto sui salari non agricoli di venerdì (NFP: Non-farm Payrolls), che dovrebbe mostrare un aumento di 170.000 unità a Settembre, in calo rispetto alle 187.000 di Agosto.

Questi dati sottolineano l’importanza di riconoscere che il basso livello di richieste iniziali indica non solo un mercato del lavoro stabile, ma anche una economia in crescita.

 

Cosa Fare Ora

 

Quanto alle azioni da intraprendere ora, il mercato ha mostrato una certa resistenza, ma finché non si osserverà una chiara forza, gli investitori dovrebbero considerare di rimanere in una posizione liquida o quasi. È possibile che una sessione di Position Day possa verificarsi presto, ma bisogna essere pronti a reagire rapidamente in caso di ulteriori ribassi. La pazienza è una virtù necessaria in questo contesto.

 

Mantenete l’attenzione e continuate a monitorare le aziende nella vostra watchlist. Alcuni titoli potrebbero essere pronti per l’acquisto, mentre altri potrebbero richiedere ulteriori analisi e miglioramenti della loro forza relativa. È fondamentale seguire quotidianamente la TP School per rimanere aggiornati sulla direzione del mercato e sulle principali opportunità nei titoli e nei settori.

 

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214