La correzione del mercato azionario si è intensificata martedì, con tutti i principali indici che hanno totalmente annullato i guadagni di lunedì per toccare nuovi minimi.
Il Dow Jones Industrial Average ha ceduto l’1,1% nelle contrattazioni di martedì, scendendo sotto la media a 200 giorni dopo avervi trovato supporto lunedì. L’indice S&P 500 è sceso dell’1,5%, avvicinandosi alla linea dei 200 giorni e il Nasdaq composite è crollato dell’1,6%, fermandosi appena al di sopra del livello di 13.000 dollari.
Amazon (AMZN) è sceso del 4% a 125,98, un minimo di tre mesi.
Google (GOOGL) è sceso dell’1,9% a 128,56, ora nettamente al di sotto della media a 50 giorni. Microsoft (MSFT) è sceso dell’1,7% a 312,14, ai minimi da quattro mesi. Il titolo AAPL è sceso del 2,3% a 171,96, anch’esso ai minimi da quattro mesi.
I principali indici hanno un aspetto non sano, ma nel breve termine era assolutamente necessario attraversare questo periodo.
I titoli di punta continuano a indebolirsi, con l’energetico che rimane il settore più forte.
I prezzi del greggio statunitense sono saliti dello 0,8% a 90,39 dollari al barile.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni è salito di 2 punti base al 4,56%, il massimo dall’ottobre 2007. Questo dopo essere sceso inizialmente al 4,51%. La Fed non c’entra. I rendimenti a breve termine continuano a rimanere fermi negli ultimi giorni, mentre le probabilità di un altro rialzo dei tassi da parte della Fed sono in calo.
Il mercato azionario è in condizione di ipervenduto secondo varie misure, quindi un rimbalzo a breve termine non sarebbe una sorpresa. Ma è difficile che i titoli si riprendano seriamente senza che i rendimenti del Tesoro si ritirino, o almeno si muovano lateralmente per un periodo più o meno prolungato.
Per ora, si tratta di un semplice ritracciamento.
I timori di un aumento dei tassi sono stati alimentati dal CEO di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, che ha dichiarato al Times of India di non essere sicuro che il mondo sia pronto per il 7%, e dal Presidente della Fed di Minneapolis Kashkari (elettore del FOMC), che ha affermato, secondo Bloomberg, di ritenere che un altro aumento dei tassi prima della fine dell’anno sarebbe probabilmente necessario se l’economia fosse più forte del previsto.
La stagionalità è stata citata come un altro potenziale fattore che ha contribuito all’azione negativa dei prezzi. Storicamente, Settembre è stato il mese peggiore dell’anno per l’S&P 500. Con le perdite di ieri, lo S&P 500, il Nasdaq Composite e il Russell 2000 sono scesi rispettivamente del 5,2%, del 6,9% e del 7,2% questo mese.
Tutti gli 11 settori dello S&P 500 hanno chiuso in rosso. Il settore dell’energia (-0,5%) ha registrato il calo più contenuto grazie all’aumento dei prezzi del petrolio ($90,49/bbl, +0,87, +1,0%). Il settore dei beni di consumo discrezionali (-2,0%) è stato un altro laggard degno di nota, insieme ai settori tecnologico (-1,8%) e dell’immobiliare (-1,8%).