⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Le crepe apparse fin dall’inizio della settimana si sono via via allargate e hanno portato alla rottura dei minimi del position day del 6 ottobre sul Nasdaq. Gli orsi hanno così vinto un’altra battaglia contro i tori.
Tesla ha reagito in maniera disastrosa alla trimestrale del 3Q2023, portando giù con se l’intero mercato.
Gli altri assist per i venditori sono arrivati dai commenti di Powell e dai rendimenti del Treasury a 10 anni, che si sono di nuovo avvicinati alla soglia del 5%.
La cavalleria pesante entra in campo nella stagione degli earnings.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Non serve fare troppi giri di parole: tutti gli indici e gli ETF più importanti hanno varcato le medie di medio termine, e in alcuni casi di lungo.
L’S&P500 ha rotto anche quella a 200 giorni, unendosi al Dow Jones e al Russell2000.
Forti vendite hanno colpito ancora una volta indici e ETF di riferimenti delle small e medium cap.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -4,02%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -3,00%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -3,01%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -4,23%
ARKK (ARK Innovation ETF): -4,61%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -5,45%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -3,07%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -4,00%
JETS (US Global Jets ETF): -4,84%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -4,46%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0,75%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -3,04%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -1,64%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: Tesla ha reagito in maniera disastrosa alla pubblicazione dei dati deludenti del 3Q avvenuta nel post-market di mercoledì. Soltanto nella sessione seguente il titolo ha perso oltre il 10%, chiudendo la settimana a -15,58%. L’azienda ha mancato le stime degli analisti e mostrato un’erosione dei margini.
SEDG: Solaredge ha perso il -30,78% dopo la pubblicazione dell’outlook deludente sui ricavi futuri. Il mercato europeo pesa in modo particolare sulla guidance.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’aumento dei tassi di interesse e il rafforzamento del dollaro statunitense si sono rivelati un mix micidiale per i titoli azionari.
Nel mercato persiste ancora una certa preoccupazione riguardo ad una possibile brusca frenata dell’economia statunitense nel 2024.
Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha dichiarato giovedì che le condizioni finanziarie si sono notevolmente irrigidite a causa del balzo del rendimento del Treasury decennale. La Fed potrebbe aver concluso la sua campagna di aumento dei tassi d’interesse, ma lo stesso chairman ha confermato che la banca centrale mantiene il dito sul grilletto di un nuovo ritocco qualora fosse necessario.
-
TRIMESTRALI
23/10/2023: LOGI
24/10/2023: KO, VZ, GE, RTX, MMM, SPOT, GM, MSFT, GOOGL, SNAP, V
25/10/2023: BA, META, NOW, IBM
26/10/2023: UPS, NOC, LUV, MRK, NEM, AMZN, ENPH, INTC, F, CMG
27/10/2023: XOM, CVX
-
COSA FARE?
No a nuovi ingressi.
I tori devono costruire un nuovo position day. Non è da escludere un rimbalzo nel breve periodo, ma al momento gli orsi hanno il pallino del gioco. Fase utile per studiare, aggiornare le watchlist e seguire la stagione delle trimestrali.
Per avere informazioni sui percorsi riservati del TPRI non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -2,39%
QQQ: -2,92%
MDY: -2,00%
Russell2000: -2,26%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 26, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 33.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,05 (1,06) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 21,71
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 23/10/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 32,80%, sul Nasdaq100 il 53,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 31,10%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 23/10/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
GBTC
NWS
NWSA
AEO
LULU
BRBR
CLS
VRNS
⭕️ MARKET LEADERS 23/10/2023
–
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 23/10/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 23/10/2023
-Consumer Defensive top sector con un RoC_5,D del +0,44%
-Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a -4,15%