⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Gli indici principali hanno recuperato le perdite di giovedì nella sessione successiva, rompendo i massimi di breve periodo.
Hanno invece sofferto le medium e small cap, con la divergenza tra QQQ e IWM di nuovo molto forte.
Il breadth di mercato rimane ancora debole, con gli acquisti focalizzati sul tecnologico (avanzano i semiconduttori) e su alcuni gap-up post trimestrali.
Bene il mondo crypto, mentre il petrolio ha toccato i minimi degli ultimi 3 mesi.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il Nasdaq ha vissuto la sua migliore giornata da maggio, guadagnando il 2,05% e allontanandosi dalla SMA50D . Solido anche il guadagno su base weekly a +2,37%.
L’S&P 500 ha guadagnato terreno dalla sua SMA50D con una crescita dell’ 1,56%. Anche le quotazioni del Dow sono rimaste sopra lo stesso indicatore.
Male invece il Russell2000, chiaro segnale della debolezza del mondo medium-small.
Rapporto tra titoli in positivo e negativo a quasi 3-1 sul NYSE, ma a meno di 2-1 sul Nasdaq.
Incoraggiante la performance degli ETF equal weight RSP e QQEW.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,12%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,36%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +4,13%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +5,20%
ARKK (ARK Innovation ETF): -1,76%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -7,45%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -3,63%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,13%
JETS (US Global Jets ETF): -1,57%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0,09%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -3,77%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,38%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,89%
-
I PROTAGONISTI
DUOL: Duolingo ha riportato una crescita dell’utile sorprendente del +113% con un aumento del +43% del fatturato, superando le previsioni degli analisti. Le azioni della piattaforma di apprendimento delle lingue hanno toccato un nuovo massimo storico.
LLY: luce verde della FDA al farmaco per la perdita di peso di Eli Lilly, ora chiamato Zepbound. Nel trattamento del diabete di tipo 2, lo stesso farmaco è stato approvato con il nome di Mounjaro. L’approvazione dell’agenzia mette ufficialmente Lilly in competizione con Novo Nordisk (NVO), che produce invece Wegovy. Lilly afferma che venderà Zepbound al prezzo di $1,056 al mese, uno sconto di circa il 20% rispetto a Wegovy.
TTD: Trade Desk ha riportato un aumento del 27% degli utili per azione nel terzo trimestre, ma la guidance deludente per il 4Q ha affondato il titolo che ha chiuso la settimana a -19,06%.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Mercato del lavoro: le nuove richieste per il sussidio di disoccupazione sono diminuite all’inizio di novembre, ma la media delle ultime quattro settimane sta aumentando leggermente. Le richieste continue sono aumentate per la settima settimana consecutiva, raggiungendo un massimo di sei mesi. Le aziende non stanno effettuando licenziamenti di massa, ma chi è disoccupato potrebbe avere più difficoltà a trovare una nuova occupazione.
Nonostante lo scherzetto di Powell, i mercati appaiono convinti che il ciclo rialzista dei tassi sia terminato.
I dati sull’inflazione e sulle vendite al dettaglio potrebbero mettere in dubbio o rafforzare questa ipotesi.
-
TRIMESTRALI
13/11/2023: MDNY, WULF
14/11/2023: HD, SE
15/11/2023: TGT, AAPL, JD, TJX, XPEV, PANW, CSCO
16/11/2023: BABA, WMT, M, AMAT
17/11/2023: DXLG
-
COSA FARE?
Il rimbalzo di venerdì è stato sicuramente un fatto positivo, nonostante i volumi non entusiasmanti e la divergenza delle mid e small cap.
Breadth ancora non ottimale. Attenzione a rincorrere trade ormai estesi. Momento ideale per tenere aggiornate le watchlist in attesa di nuove basi.
Per avere informazioni sui percorsi riservati del TPRI non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,31%
QQQ: +2,90%
MDY: -1,59%
Russell2000: -3,15%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index costante a quota 42, indica la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 42.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,12 (0,91) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 14,17
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 13/11/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 41,40%, sul Nasdaq100 il 61,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 38,43%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 13/11/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
DKNG
BVH
CBOE
VRTX
ALKT
CEG
⭕️ MARKET LEADERS 13/11/2023
BVH
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 13/11/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 13/11/2023
-Technology top sector con un RoC_5,D del +4,10%
-Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -3,32%