Cisco Systems, azienda specializzata in sistemi di network, ha riportato risultati leggermente migliori delle previsioni per il primo trimestre dell’anno fiscale 2024, ma la guidance ha deluso gli investitori.
Il titolo ha perso oltre il 15% nel post-market dopo il rilascio del report.
I risultati di Cisco
Per il primo trimestre fiscale terminato il 28 ottobre, Cisco ha riportato un fatturato pari a $14,67 miliardi, in aumento dell’8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, leggermente al di sopra delle stime di Wall Street a $14,6 miliardi.
Il profitto trimestrale su base rettificata è stato di $1,11 per azione, al di sopra della fascia di riferimento della società tra $1,02 e $1,04, e superiore alle previsioni di Wall Street di $1,03 per azione, in aumento del 29% rispetto all’anno precedente.
Come va il business?
Gli ordini dei prodotti sono diminuiti del 20% nel trimestre rispetto all’anno precedente, con un calo del 26% negli ordini aziendali e un calo del 32% nei ricavi dei service provider e del cloud. Gli ordini del settore pubblico invece sono aumentati del 2%.
I fornitori di attrezzature per il settore delle telecomunicazioni stanno riscontrando una domanda debole, con risultati deludenti da parte di aziende come Ericsson, CommScope e altri. Quello che gli analisti non si aspettavano era la debolezza degli ordini da parte dei clienti aziendali.
Previsioni
Per il trimestre di gennaio, Cisco prevede un fatturato compreso tra $12,6 miliardi e $12,8 miliardi. Ciò significa una diminuzione del 6,6% rispetto all’anno precedente, ed è significativamente al di sotto delle attese di Wall Street, pari a $14,2 miliardi.
La società prevede un utile per il trimestre di gennaio di 82-84 centesimi su base rettificata, al di sotto del consenso di 99 centesimi.
Per l’anno fiscale 2024, Cisco prevede ora un fatturato compreso tra $53,8 miliardi e $55 miliardi, in ribasso rispetto alla precedente previsione da $57 miliardi a $58 miliardi. Il nuovo dato implica una diminuzione del fatturato del 5% nel 2024. La società prevede ora un utile rettificato per il 2024 da $3,87 a $3,93 per azione, in ribasso rispetto alla precedente stima da $4,01 a $4,08 per azione.
Sarà interessante vedere se questa trimestrale deludente sarà una spina nel fianco per il recente rally del tecnologico, oppure se i tori riusciranno a digerire immediatamente il dato. Temi di questo genere sono spesso discussi nell’apertura dei mercati in compagnia di Gian Massimo Usai