Analisi e Video Analisi del mercato azionario - 20 Settembre 2021
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Inizio e chiusura di settimana deboli per il mercato, che aveva cercato di trovare la quadra nel corso della sessione del Mercoledì.
Il Dow ha lasciato sul terreno un altro -0.07% dopo essere già sceso sotto la SMA50D, mentre il Nasdaq ha perso lo 0.47%, soprattutto a causa delle perdite di Venerdì. Russell2000 unico indice in positivo.
Tra gli ETF, FFTY ha chiuso in rialzo dell’1.75%, mentre BOUT ha ceduto lo 0.3%. In rosso anche IGV (-0.1%) e SMH (-0.5%). Tra i ciclici -5.3% per XME e -2.2% per PAVE. In positivo JETS (+2.4%). In perdita XHB (-0.85%).
Come hai letto poco più in alto, le perdite percentuali per gli indici non sono state importanti, ma è il modo nel quale sono arrivate a lasciare un po’ di amaro in bocca.
Mercoledì l’S&P500 aveva trovato supporto sulla SMA50D, come da attese, sfruttando il rimbalzo del mercato. Giovedì le perdite intraday sono state invece recuperate o ridotte in chiusura. Venerdì indice nuovamente sotto la SMA50D.
Tutto sommato le growth non hanno fatto male, il Russell2000 ha rimbalzato sulla SMA200D ed è riuscito a chiudere sopra la SMA50D. Questo fornisce una rappresentazione dello stato di salute del mercato migliore di quella che si ottiene fermandoci all’analisi dell’S&P500. Tuttavia se i maggiori indici dovessere chiudere con più decisione sotto quel supporto dinamico, diventerebbe più complicato anche per le small cap e le growth restare in positivo, soprattutto dopo la corsa di alcuni nomi nelle ultime settimane.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’ultimo report sull’inflazione ha mostrato ancora una volta un rallentamento ad Agosto, da attribuire in parte ai miglioramenti nella supply chain e in parte allo sfumarsi degli effetti dovuti alla comparazione con il periodo più acuto della crisi 2020. Potremmo quindi assistere ad un rallentamento delle pressioni inflazionistiche, ancora però su livelli elevati. Restano da risolvere alcuni nodi nel mercato del lavoro e sulla supply chain.
Occhi puntati verso la Cina per quanto riguarda la crisi di Evergrande.
- TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index rimane costante a quota 34, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 34.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 invariata rispetto alla settimana precedente.
Put/Call Ratio=0.92 (vs 0.99): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 20.81
- I PROTAGONISTI
AAPL: chiusura decisa sotto la SMA50D e -1.8% nella sola giornata di Venerdì, accompagnato da volumi importanti.
AMD: prezzo in consolidamento con pivot sui $122.59 e azione di supporto da parte della SMA10W. Da un eventuale rimbalzo si potrebbe costruire una nuova posizione o aggiungere titoli ad una già esistente.
CMG: nonostante il -0.4% di Venerdì, Chipotle sta rimbalzando sulla SMA50D. Il prezzo si sta muovendo in un’area ristretta dopo il balzo post-EPS. Da valutare positivamente la vicinanza della SMA10W.
- TRIMESTRALI
–
- COSA FARE?
La direzione di breve termine del rally non è ancora chiarissima, pertanto è bene non essere troppo aggressivi. Analizza il tuo portafoglio ed aggiorna le tue watchlist. Prepara un piano d’azione sia nel caso il rally riparta più forte di prima oppure continui a ritracciare.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
Nasdaq –0.47%
S&P500 -0.57%
Dow Jones -0.07%
Russell 2000 +0.42%
Percentuale Titoli > SMA200D 18/09/2021
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 71.74%, sul Nasdaq100 il 72.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 58.86%.
Nuovi MAX 52 settimane 18/09/2021
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BOIL
UNG
URA
URNM
YNDX
LKNCY
CLR
RRC
XEC
BMA
AUPH
ITMR
GNK
ACH
TROX
RDWR
Market Leaders 18/09/2021
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
ITMR
RGNX
TROX
Asset allocation e analisi settoriale 18-09-2021
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
LEADING: Health Care, Technology
WEAKENING: Communication Services, Real Estate
IMPROVING: Consumer Discretionary, Utilities, Consumer Staples
LAGGING: Materials, Industrial, Energy, Financial
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 18-09-2021
-Energy top sector con un RoC_5,D del +3.31%
-Materials bottom sector con un RoC_5,D pari a -3.22%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 17/09/2021