Analisi e Video Analisi del mercato azionario
1 Agosto 2022
settimana più calda dell’estate.
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Dopo il ritracciamento su livelli di supporto chiave, Nasdaq e S&P500 hanno ritrovato la spinta necessaria per chiudere con massimi crescenti e volumi in salita.
In generale la price action è stata costruttiva, ma non dimentichiamo che le quotazioni dei principali indici si trovano ancora sotto le trendline ribassiste principali e sotto le SMA200D. Giornate di distribuzione ferme a 1 sul Nasdaq e a 0 sull’S&P500.
Leadership e breadth in miglioramento: il rally sembra almeno per quanto visto fino a Venerdì quello più robusto dal top di fine 2021, ma attenzione perché il trend rimane ribassista e i setup sono ancora poco numerosi.
ANALISI DEGLI INDICI
Il Nasdaq ha ritracciato con volumi sotto la media durante la prima parte della settimana, salvo poi rimbalzare e riprendere la formazione di massimi crescenti, tagliando un’area di resistenza. Un segnale sicuramente positivo.
Price action simile da parte dell’S&P500 che ha continuato a muoversi attraverso una zona di overhead supply con volumi sopra la media.
Situazione analoga sul Dow Jones, mentre il Russell2000 non ha mostrato la stessa forza in termini di volumi.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +6.12%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +4.00%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2.81%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4.58%
ARKK (ARK Innovation ETF): -2.42%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -0.52%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +10.29%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +8.46%
JETS (US Global Jets ETF): +2.73%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2.93%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +10.22%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2.93%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1.98%
I PROTAGONISTI
TSLA: +9.15% per Tesla, che si aggiunge al +13% della settimana precedente supportato da una trimestrale positiva. Il prezzo si trova comunque ancora sotto la SMA200D.
ENPH: settimana strepitosa per il leader dell’industria solare Enphase Energy, che dopo un’ottima trimestrale ha guadagnato oltre il 34%. L’earning gap-up è stata la molla che ha permesso al prezzo di prendere il volo e al titolo di entrare nel portafoglio RAPTOR. Nel caso volessi approfondire questo potente pattern, non perderti il video di Gian Massimo: https://www.youtube.com/watch?v=bX4_xvYjJSo
SIGA: dopo alcune settimane di crescita, il titolo del biotech è collassato nella giornata di Venerdì sulla scia della bocciatura da parte della FDA del preparato contro il vaiolo delle scimmie (-23.09%). Nonostante ciò la settimana si è chiusa con uno spettacolare +41.37%.
AAPL: Apple è stata la prima megacap a riconquistare la SMA200D, mentre la forza relativa si muove già sui massimi.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Nessuna sorpresa dal fronte FED, con la banca centrale che durante la conferenza stampa di Mercoledì ha confermato il rialzo dei tassi pari a 75 punti base per Luglio, come ampiamente scontato dai mercati.
In tanti hanno letto un approccio “accomodante” nelle parole di Powell, che ha affermato che ad un certo punto non verranno più applicati dei maxi ritocchi (ma dai?), trovando così il catalizzatore per il rally degli ultimi giorni.
In generale notizie positive anche per quanto riguarda le trimestrali.
Rendimento del T-10yrs in calo di 14 punti base al 2.64%, livello più basso da Aprile. La curva dei rendimenti rimane invertita dall’obbligazione ad 1 anno fino a quella a 10, con addirittura il tasso a 6 mesi ben superiore rispetto al rendimento del Treasury a 10 anni.
TRIMESTRALI
01/08/2022: ON, PINS
02/08/2022: AMD, PYPL, UBER, OXY, CAT
03/08/2022: MRNA, REGN
04/08/2022: BABA, DDOG, COP, LLY, SEAS
05/08/2022: DKNG
COSA FARE?
Il miglioramento delle condizioni di mercato permettono un graduale incremento dell’esposizione. Ricorda che ci troviamo comunque in un rally all’interno di un mercato ribassista, e anche una nuova rotazione settoriale non è da escludere.
I setup non sono ancora molto numerosi, pertanto è importante mantenere le watchlist aggiornate, anche alla luce delle intense giornate sul fronte delle trimestrali.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: +4.26%
Dow Jones: +2.97%
Nasdaq: +4.70%
Russell2000: +4.34%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 42, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 38.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0.94 (1.08) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 21.33
Percentuale Titoli > SMA200D 30/07/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 36.80%, sul Nasdaq100 il 30.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 33.84%.
Nuovi MAX 52 settimane 30/07/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
DUST
SIGA
STNG
WWE
Market Leaders 30/07/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
NOVT
Asset allocation e analisi settoriale 30-07-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 30-07-2022
-Energy top sector con un RoC_5,D del +9.70%
-Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a +1.52%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 29/07/2022