Analisi e Video Analisi del mercato azionario
24 Gennaio 2022
Modelli di rischio R.A.P.T.OR.
(Clicca sull'immagine qui sotto per vedere la video analisi)
Analisi del mercato: azionario USA
PANORAMICA
Orsi padroni del mercato nella scorsa settimana, con gli indici che hanno ritracciato in maniera importante rompendo importanti livelli di supporto. Vendite anche su industrie che avevano resistito relativamente bene finora come i finanziari, e tentativi di rimbalzo falliti.
Vendite pesanti anche sulle crypto, che hanno risentito delle notizie arrivate dalla Russia su un possibile ban delle contrattazioni e del mining. Questo asset che alcuni avevano in maniera azzardata paragonato all’oro continua a mostrare invece una forte instabilità nei momenti critici, e addirittura una certa correlazione con l’andamento delle azioni, con tanti limiti però dovuti alla mancanza di “dati fondamentali” veri e propri.
Nei prossimi giorni TSLA e AAPL pubblicheranno la trimestrale relativa al 4Q2021.
Petrolio in rialzo a $85.14 (+2.2%) nonostante il leggero ritracciamento da livelli che non si vedevano dal 2014.
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il meeting FED in programma Mercoledì e la conferenza di Jerome Powell potrebbero indirizzare il mercato azionario e dei bond nelle prossime settimane. Gli analisti si aspettano che la banca centrale continuerà a spingere sul tapering in modo da concludere il programma di acquisto dei titoli entro metà Marzo.
Ma sarà ancora più importante cercare di capire dalle parole del chairman il timing e il ritmo del rialzo dei tassi e della ripulitura del balance sheet. Proprio questo punto è stato il motivo principale che ha scatenato il recente balzo del rendimento del T-10yrs, che dopo aver toccato il massimo degli ultimi due anni a 1.87% ha chiuso la settimana a 1.75%.
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY in caduta libera con un -11.4%, seguito da SMH (-11.5%) e BOUT (-8.6%).
Male anche IGV (-5.2%).
Fra i ciclici profondo rosso per XME (-10%), PAVE (-6.4%), JETS (-6.2%), XHB (-7.7%) e XLF (-6.5%). “Limitano” le perdite XLE (-3.2%) e XLV (-3.45%).
Ancora una settimana di passione per Ark: ARKK ha perso il 10.9%, mentre ARKG il 9.7%.
I PROTAGONISTI
AAPL: prezzo sotto la SMA50D/SMA10W dopo il recente sell-off (-6.2%). Forza relativa invece quasi invariata. L’azienda pubblicherà la trimestrale del 4Q2021 Giovedì notte. Possibile impatto anche sui produttori di chip e altre realtà collegate all’Iphone.
MSFT: il leader cloud dopo un 2021 al galoppo ha inizato il nuovo anno chiudendo sotto la SMA200D. SMA50D da riconquistare e forza relativa in discesa, ma non affondata. Trimestrale in uscita Martedì notte.
TSLA: -10.1% per Tesla a $943.90. Il prezzo sembra proseguire nella costruzione di una sorta di double bottom, ma restano da riconquistare SMA50D e livello chiave dei $1000. Forza relativa in sofferenza, ma che si è comunque comportata meglio della maggior parte delle growth stock, soprattutto quelle con P/E a tripla cifra. Dati fondamentali in uscita Mercoledì notte.
ANALISI DEL TREND
Mercato in correzione e indici che hanno chiuso nella parte bassa del range settimanale, con il Nasdaq e il Russell2000 che hanno perso oltre l’1% giornalmente.
L’indice tech è tornato sotto la SMA200D per la prima volta da Aprile 2020, tagliando i minimi di Ottobre e arrivando a quelli di Giugno. Il Russell2000 ha segnato un nuovo minimo 52W. Dow sotto SMA200D e SMA50D. Anche l’S&P500 si è portato in territorio bearish.
Growth stock ancora nel mirino degli orsi, ma le vendite hanno colpito anche i finanziari, appesantiti da trimestrali non entusiasmanti e rendimento del T-10yrs in calo. In sofferenza stavolta anche metalli e miniere, e qualche nome dell’energetico.
Un rimbalzo dell’S&P500 dall’area della SMA200D non sarebbe inatteso, visto che i tori proveranno a costruire delle barricate in quella zona. Il VIX è prossimo al massimo di Dicembre e questo potrebbe segnalare un bottom di breve periodo ormai non lontano.
In realtà abbiamo avuto tentativi di rimbalzo già nelle ultime sessioni, miseramente falliti nella seconda parte della giornata. Necessario un position day per confermare un nuovo uptrend.
TRIMESTRALI
24/01/2022: HAL
25/01/2022: MSFT, JNJ, AXP
26/01/2022: TSLA, BA, FCX
27/01/2022: AAPL
28/01/2022:
COSA FARE?
Cash is the king. Niente da aggiungere.
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -5.68%
Dow Jones: -4.58%
Nasdaq: -7.55%
Russell2000: -8.07%
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 43, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 58.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: calo della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio=1.26 (vs 1.09): Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 28.85
Percentuale Titoli > SMA200D 22/01/2022
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 53.11%, sul Nasdaq100 il 40.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 36.29%.
Nuovi MAX 52 settimane 22/01/2022
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BNO
ERX
FENY
IXC
UCO
USO
VDE
XLE
EPC
FLO
KDP
BP
BPMP
CNQ
COP
EOG
EQNR
FANG
HAL
MRO
OVV
PXD
SLB
TTE
VET
BPOP
CMA
FBP
WFC
MOS
WLK
ONTO
Market Leaders 22/01/2022
Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt:
NXST
KBH
FLO
APR
TECK
Asset allocation e analisi settoriale 22-01-2022
Asset Allocation
Forza e Momentum Settori S&P500
Value vs Growth
Value vs Growth (size)
Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 22-01-2022
-Utilities top sector con un RoC_5,D del -0.78%
-Consumer Discretionary bottom sector con un RoC_5,D pari a -8.49%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 21/01/2022