Unisciti a 8.000+ investitori che ogni settimana si affidano alla nostra visione per navigare i mercati con chiarezza e precisione. Unisciti a loro e ricevi gratis ogni sabato la nostra newsletter — un’analisi essenziale per cogliere opportunità che il mercato non vede.
Al momento dell’iscrizione, riceverai la nostra analisi approfondita di un titolo azionario, selezionato per il suo potenziale di crescita asimmetrica.
Prima dei risultati del secondo trimestre 2025, Palantir aveva già registrato un impressionante rialzo del 112% da inizio anno, portando molti scettici a ritenere che il suo potenziale di crescita fosse ormai esaurito.
Si sbagliavano. E noi abbiamo avuto un’altra volta ragione.
Palantir ha pubblicato lunedì un report sugli utili straordinario.
I numeri parlano chiaro: la crescita dei ricavi ha accelerato al 48% su base annua, il numero totale di clienti è aumentato del 43,2% e, soprattutto, il flusso di cassa libero è esploso con un incremento del 276%, raggiungendo un margine FCF strabiliante.
Abbiamo iniziato a parlare di Palantir nel 2023, quando il titolo languiva sotto i 20 dollari, snobbato dagli analisti delle principali banche globali, che lo valutavano a soli 5 dollari.
In numerosi articoli, post e in un video che ha fatto storia, abbiamo confutato punto per punto le tesi dell’analista più ribassista di Wall Street.
Da allora, il titolo è salito di quasi il 1000%, dimostrando che visione e coraggio, anche contro il consenso generale, pagano.
Oggi, con una capitalizzazione di mercato oltre i 400 miliardi di dollari alla chiusura di giovedì, Palantir è quasi il doppio di UnitedHealth ($UNH), che appena un anno fa la superava di dieci volte.
Per la prima volta, l’azienda ha raggiunto 1 miliardo di dollari di ricavi in un solo trimestre (Q2), passando da 1 miliardo annuo a 1 miliardo ogni 90 giorni. Con 42 contratti sopra i 10 milioni di dollari chiusi nell’ultimo trimestre, Palantir si conferma un colosso inarrestabile, al confine di una rivoluzione tecnologica.
Nonostante valutazioni elevate e segnali di ipercomprato, i fondamentali e gli indicatori tecnici restano solidi.
Una correzione fisiologica potrebbe arrivare entro fine agosto, ma il potenziale di crescita a lungo termine rimane straordinario: un ulteriore rialzo di 10x non è irrealistico, una volta consolidata una nuova base RAPTOR.
Nessuna scorciatoia, solo visione. Abbiamo creduto in Palantir quando il coro degli scettici e le formule accademiche obsolete la davano per spacciata.
Lo abbiamo ribadito alla Trend Positioning Growth Conference 2024, dove Palantir e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale sono stati al centro della nostra analisi.
La nostra ricerca si basa su evidenze concrete, non su dati superati. Le azioni “costose” superano i mercati, e Palantir ne è la prova.
Questa newsletter rappresenta un vero e proprio “deep dive” nel mondo Palantir e nella sua ultima trimestrale.
Lo scopo non è quello di convincere qualcuno della nostra visione, ma condividere l’approccio “data driven” alla base delle nostre decisioni di investimento, che trova realizzazione anche durante i nostri TP Future Insights, il webinar settimanale del lunedì alle 18:00 dedicato all’analisi di mercato a medio-lungo termine, dove esploriamo opportunità di investimento nell’ambito della Quarta Rivoluzione Industriale.
Partecipa al prossimo webinar: clicca QUI e scopri R.A.P.T.O.R. e THÉMA ora: preparati ad investire nella nuova era tecnologica.
I gestori che evitano titoli come questo per paura di rischiare la propria posizione non batteranno mai il mercato. Affidarsi a statistiche sui rendimenti medi o promuovere gestioni diversificate come scusa per risultati mediocri non è la strada per il successo.
La lezione è chiara: i temi vincenti prevalgono, e gli investitori visionari prosperano.
Palantir non è solo un’azienda: è una rivoluzione. E noi l’abbiamo prevista quando nessuno ci credeva.
Definire Palantir controversa sarebbe riduttivo. L’azienda ha sviluppato strumenti di analisi dati tra i più avanzati al mondo.
Tuttavia, non sono gli strumenti in sé a suscitare dibattito, ma il loro utilizzo e i committenti coinvolti. Palantir collabora con forze armate e agenzie di sicurezza, supportandole nell’analisi e nell’interpretazione di enormi volumi di dati.
Allo stesso tempo, il software di Palantir trova applicazione nel settore privato, dove consente alle imprese di ottimizzare le operazioni, migliorare i processi decisionali e ridurre i costi.
In un’era caratterizzata da crescenti tensioni globali e dall’ascesa dell’intelligenza artificiale, Palantir è l’azienda più cruciale a livello mondiale.
Prima di partire con l’analisi dell’ultima trimestrale, voglio fare un pò di chiarezza su cosa fa questa società quotata.
Gotham è una piattaforma software progettata per il settore governativo, che consente agli utenti di analizzare vasti set di dati con l’obiettivo di individuare informazioni cruciali, spesso definite come “l’ago nel pagliaio”.
Secondo Palantir, Gotham è “il sistema operativo per le decisioni globali”. Le organizzazioni utilizzano questa soluzione per identificare modelli, risolvere problemi complessi e condividere informazioni in modo rapido ed efficiente.
Nelle grandi organizzazioni, il processo decisionale è spesso lento e macchinoso.
I dati devono essere raccolti, analizzati e presentati ai decisori, ma frequentemente i dipendenti e i manager intermedi non comprendono appieno le scelte della dirigenza.
Questo accade perché, in molti casi, le decisioni si basano su analisi errate o incomplete dei dati, oppure perché le organizzazioni soffrono di “paralisi da analisi”, generate dall’enorme volume di informazioni da elaborare, che rallenta i processi decisionali.
In parole semplici, Gotham consente di integrare e collegare informazioni provenienti da diverse fonti all’interno di un’organizzazione, favorendo decisioni più rapide e informate.
La CIA, ad esempio, gestisce una rete globale di operazioni di intelligence, che include satelliti per monitorare i movimenti nemici, informazioni sui trasferimenti bancari, informatori confidenziali e agenti infiltrati.
Capita spesso che un’informazione raccolta in un contesto operativo sia rilevante per un altro caso, ma la complessità e il volume dei dati rendono difficile collegare i puntini.
Un satellite che segue un’organizzazione potrebbe, ad esempio, rilevare movimenti di armi legati a un altro gruppo. Tuttavia, con migliaia di casi attivi, gli analisti non possono conoscere ogni dettaglio.
Gotham interviene integrando dati apparentemente scollegati, raccolti da diverse sezioni dell’agenzia, e li presenta in un’unica interfaccia visiva, consentendo decisioni rapide e sicure.
Anche il Dipartimento di Polizia di New York (NYPD) utilizza Gotham per analizzare rapporti di polizia, filmati di sorveglianza, dati sugli arresti, dichiarazioni dei testimoni e persino informazioni sui parcheggi.
Supponiamo che un testimone riporti di aver visto una Mercedes nera lasciare la scena di un crimine.
Gotham può analizzare rapidamente i filmati delle telecamere di sicurezza per individuare le Mercedes nere presenti nell’area, riducendo drasticamente il tempo necessario rispetto a una revisione manuale.
Una volta identificate, ad esempio, sei vetture corrispondenti, Gotham verifica le targhe e incrocia i dati con i database della città, recuperando informazioni sui proprietari, i loro coniugi, parenti e conoscenti.
Se emerge un collegamento sospetto, come un’associazione con un individuo noto, la piattaforma segnala l’anomalia, permettendo alla polizia di intervenire rapidamente e individuare il colpevole.
Questo esempio illustra come Gotham supporti le organizzazioni nel prendere decisioni più rapide e precise, ottimizzando tempo e risorse.
Con la sua capacità di integrare e analizzare dati complessi, Gotham si configura ormai come uno strumento indispensabile per enti governativi che operano in contesti ad alta complessità, trasformando il caos informativo in chiarezza decisionale.
Foundry: il sistema operativo per le aziende
Foundry è la soluzione software commerciale di Palantir, progettata per aziende complesse e di grandi dimensioni.
Definita dall’azienda come “il sistema operativo del business”, Foundry condivide alcune funzionalità con Gotham, ma si distingue per gli obiettivi.
Mentre le istituzioni governative utilizzano Gotham per offrire servizi efficienti ai cittadini, le imprese private mirano al profitto.
Se l’esercito statunitense impiega Gotham per trovare la soluzione ottimale a un problema specifico, le aziende commerciali usano Foundry per definire cosa significhi “ottimale” nel loro contesto.
Le grandi organizzazioni generano enormi quantità di dati, la cui analisi richiede tempo e risorse. Foundry consente agli utenti di integrare, visualizzare e analizzare questi dati in modo efficace, creando una visione unificata e dinamica del business.
Palantir descrive Foundry come “il sistema operativo potenziato dall’ontologia per l’impresa moderna”.
Il termine “ontologia”, mutuato dalla filosofia, si riferisce allo studio dell’esistenza e delle relazioni tra entità.
In altre parole, esplora come e perché le cose sono connesse e quali concetti fondamentali le definiscono.
Applicato a Foundry, questo significa analizzare l’essenza stessa di un’azienda, mappando ogni fase della sua catena del valore: dalla creazione di un prodotto o servizio ai processi, e alle loro interconnessioni.
Le imprese sono entità complesse e dinamiche, in cui processi indipendenti – come approvvigionamento, finanza, marketing, operazioni, supply chain e logistica – si intrecciano per generare risultati.
Le decisioni prese in ciascun reparto hanno ripercussioni sull’intero sistema: gli operatori dipendono dalla disponibilità di materie prime, la logistica si basa sull’approvvigionamento, il marketing genera domanda per il prodotto finito e la finanza copre i costi.
Tuttavia, i colli di bottiglia in questi processi sono comuni, spesso a causa di una scarsa integrazione delle informazioni tra i dipartimenti.
Foundry risolve questo problema creando una visione multilivello dell’azienda, che consente a tutti gli utenti di prendere decisioni più informate. Disponibile per diversi settori, Foundry offre soluzioni sia standard che personalizzate per i clienti di Palantir.
Un esempio concreto è l’esperienza di Airbus, il più grande produttore mondiale di aerei commerciali.
Nel 2015, Airbus affrontava sfide nella produzione del jetliner A350, un velivolo all’avanguardia da oltre 300 milioni di dollari, capace di trasportare più di 300 passeggeri su distanze superiori a 10.000 km.
La sua costruzione, che coinvolge 5 milioni di componenti, centinaia di team in quattro paesi e otto siti produttivi, è un processo estremamente complesso.
Con Foundry, Airbus ha integrato i dati provenienti da approvvigionamento, produzione, logistica, controllo qualità e altri dipartimenti, ottenendo una visione completa di ogni fase della produzione dell’A350.
La sicurezza, priorità assoluta nel settore aeronautico, richiede controlli qualità rigorosi. Foundry ha permesso di identificare le cause più frequenti di difetti, consentendo interventi mirati.
I dati in tempo reale generati dal controllo qualità hanno supportato gli ingegneri nei laboratori di progettazione per risolvere problemi ricorrenti, mentre i manager hanno ottimizzato la pianificazione dei turni, allocando il personale in modo più efficiente.
L’approvvigionamento ha potuto ordinare componenti più rapidamente, e la logistica ha migliorato la pianificazione delle consegne grazie ai dati integrati.
Questo approccio ha portato a un aumento del 33% nella velocità di consegna degli aerei.
Il successo del progetto ha spinto Airbus e Palantir a creare Skywise, una piattaforma che consente la condivisione di dati tra Airbus e le compagnie aeree.
Airbus utilizza i dati operativi delle compagnie per progettare aerei più efficienti, mentre le compagnie sfruttano le informazioni di Airbus per ottimizzare le operazioni, riducendo i costi e aumentando i ricavi.
Oggi, oltre il 49% della flotta Airbus – più di 10.000 aerei – è connesso a Skywise, generando milioni di dati che Foundry analizza per migliorare continuamente i processi.
Foundry si configura quindi come uno strumento indispensabile per le imprese che vogliono trasformare i dati in decisioni strategiche. Integrando informazioni, eliminando colli di bottiglia e favorendo la collaborazione tra i dipartimenti, Foundry non solo ottimizza i processi, ma ridefinisce il modo in cui le aziende comprendono e gestiscono la propria complessità, guidandole verso il successo.
La tecnologia si evolve a un ritmo senza precedenti e le aziende devono affrontare una pressione crescente per fornire soluzioni software rapide, intuitive e affidabili.
I clienti richiedono applicazioni fluide con interfacce user-friendly e implementazioni rapide, mentre i dipendenti cercano l’automazione per eliminare compiti ripetitivi.
In questo panorama guidato dalla tecnologia, le aziende devono adattarsi rapidamente o rischiano l’obsolescenza. Sviluppare software robusto, tuttavia, è una sfida complessa, in particolare per le organizzazioni la cui competenza principale non è l’ingegneria del software.
Oltre allo sviluppo, il software deve essere distribuito, mantenuto e aggiornato costantemente, perché anche la migliore applicazione perde valore se è afflitta da bug o tempi di inattività.
Qui entra in gioco Apollo, la piattaforma all’avanguardia di Palantir. Apollo è una soluzione potente per la distribuzione continua di software in ambienti diversi, progettata per offrire aggiornamenti sicuri, fluidi e scalabili.
Supporta le piattaforme Gotham e Foundry di Palantir, pensate per consentire a utenti di tutta l’organizzazione – tecnici e non – di utilizzare strumenti intuitivi per favorire il successo operativo.
Pensato per gli ingegneri del software, Apollo semplifica la distribuzione su tutti gli stack software attraverso un’interfaccia unificata. Gli ingegneri possono implementare aggiornamenti su larga scala, risolvere rapidamente i problemi e mantenere la continuità operativa.
Riconoscendo che non tutti gli ambienti sono uguali, Apollo si adatta a diversi livelli di tolleranza al rischio, offrendo maggiore flessibilità per i sistemi di una biblioteca universitaria rispetto a una rete di comunicazione di emergenza governativa critica.
Con una pianificazione e una programmazione delle release personalizzabili, Apollo migliora sia la sicurezza che la stabilità del software.Il lavoro di Palantir con agenzie governative, che gestiscono informazioni altamente sensibili e classificate, evidenzia le capacità di Apollo.
Consente agli ingegneri di fornire software sicuro e ad alte prestazioni su reti classificate, infrastrutture on-premises, sistemi satellitari e persino veicoli militari, garantendo un’integrazione fluida in ambienti altamente regolamentati.
Quando Palantir è stata fondata, il cloud computing era agli albori.
Oggi è un pilastro delle aziende globali, con il mercato cloud statunitense che ha generato 135 miliardi di dollari nel 2021 e una previsione di crescita a un CAGR del 13,1% fino al 2030.
Le imprese moderne si affidano a infrastrutture ibride complesse, che spaziano tra sistemi single-cloud, multi-cloud e on-premises.
Apollo è progettato per integrarsi perfettamente con i principali fornitori di servizi cloud, consentendo ai clienti di Palantir di distribuire software in modo allineato alle loro specifiche esigenze operative.
Con Apollo, Palantir offre una piattaforma robusta e adattabile che risponde alle esigenze di un panorama tecnologico in rapido cambiamento, consentendo alle organizzazioni di rimanere agili, sicure e all’avanguardia.
La Piattaforma di Intelligenza Artificiale (AIP) di Palantir rappresenta l’evoluzione dell’azienda nel campo dell’IA.
Consente la creazione e l’implementazione personalizzata di Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), simili a ChatGPT di Open AI o Gemini di Google.
A differenza di ChatGPT, che è addestrato su miliardi di dati per fornire risposte generiche, AIP si distingue per la sua capacità di offrire soluzioni su misura per le esigenze specifiche delle organizzazioni.
Sebbene ChatGPT sia intuitivo e rapido nel rispondere a domande semplici, può presentare errori, mancanza di dettagli o ragionamenti approfonditi e, in alcuni casi, “allucinazioni”, ovvero risposte che includono informazioni non corrette o inventate.
Sicurezza e personalizzazione al centro di AIP
AIP consente alle organizzazioni di sviluppare strumenti di intelligenza artificiale personalizzati, con un forte accento sulla sicurezza dei dati, una priorità cruciale per enti governativi e aziende.
Le agenzie governative gestiscono informazioni sensibili di milioni di cittadini, mentre le imprese trattano dati strategici fondamentali per il loro business. In un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, proteggere questi dati è essenziale.
AIP è progettato con un’architettura sicura che permette alle organizzazioni di integrare i propri server e flussi di dati in tempo reale in un ambiente protetto.
Una volta addestrato e implementato, AIP consente di ottenere risposte rapide, precise e dettagliate a domande specifiche relative all’organizzazione.
Inoltre, la piattaforma è altamente personalizzabile: consente di configurare permessi specifici per utenti e ruoli, garantendo la segregazione dei compiti, la protezione della privacy di dipendenti e clienti e il rispetto delle normative vigenti.
Gestione delle crisi con AIP
Un esempio concreto tratto dalla demo di Palantir illustra le potenzialità di AIP.
Immaginiamo un’azienda manifatturiera statunitense con centri di distribuzione in tutto il paese.
Quando un uragano minaccia la Louisiana, dove si trova uno dei suoi centri, l’azienda deve valutare rapidamente l’impatto di un’eventuale chiusura.
Grazie all’accesso in tempo reale ai dati aziendali – come il numero di consegne programmate, il libro ordini delle prossime settimane e i turni dei dipendenti – AIP può rispondere a una semplice domanda: “Cosa succederebbe se chiudessimo il centro di distribuzione colpito?”
AIP calcola i costi derivanti da ritardi nelle consegne e perdite di vendite, proponendo un piano d’azione per deviare le consegne verso altri centri e suggerendo nuovi programmi di distribuzione.
Può, ad esempio, accelerare alcune spedizioni e posticiparne altre, valutando i costi di diversi scenari e identificando la soluzione più conveniente.
Un team logistico tradizionale impiegherebbe ore, se non giorni, per elaborare un piano simile, con risultati probabilmente meno ottimizzati.
Per le piccole organizzazioni, prive delle risorse per team numerosi, AIP rappresenta un vantaggio competitivo, identificando modelli e proponendo soluzioni basate su una comprensione approfondita delle variabili aziendali.
Il potenziale di AIP: rivoluzionare il processo decisionale
AIP ha il potenziale per trasformare il processo decisionale, consentendo risparmi di miliardi di dollari per le organizzazioni. L’efficacia di un modello LLM come AIP dipende dalla qualità e dalla quantità dei dati forniti e dalla capacità dell’organizzazione di sfruttarne le funzionalità. Fornendo dati rilevanti e definendo chiaramente gli obiettivi, le aziende possono utilizzare AIP per ottenere decisioni più rapide, informate e strategiche, migliorando l’efficienza operativa e la resilienza in un mondo sempre più complesso.
Il business model di Palantir
Di base, Palantir Technologies fornisce una suite di prodotti personalizzabili per i suoi clienti. Una volta implementati, i clienti pagano per l’utilizzo del software attraverso modelli di pricing che variano in base al servizio e ai dettagli contrattuali, come canoni mensili, per utente, per licenza o per contratto.
Palantir rimane il proprietario del software, mentre le aziende corrispondono una tariffa di licenza per il suo utilizzo.
A differenza di altri modelli di vendita di software, nel modello SaaS i clienti non possiedono il software né la licenza in perpetuo. Sebbene i clienti mantengano la proprietà dei loro dati, in caso di scadenza del contratto con Palantir, non possono più utilizzare piattaforme come Gotham, Foundry, Apollo o AIP.
Il business si divide in diversi segmenti.
Vendite al settore governativo
Gotham rappresenta il principale prodotto di Palantir destinato al settore governativo, sebbene l’intera suite di prodotti sia disponibile per le istituzioni pubbliche.
Palantir offre servizi essenziali alle istituzioni governative in un contesto globale in continua evoluzione. L’azienda ha riconosciuto l’importanza delle funzioni critiche svolte dai governi, identificando al contempo una lacuna nel mercato.
Molti fondatori e dirigenti della Silicon Valley preferiscono concentrarsi sui mercati privati, percepiti come più dinamici e con maggiori opportunità di crescita.
I governi, spesso caratterizzati da burocrazia, risorse limitate, inefficienze e lentezza nell’adozione di nuove tecnologie, rappresentano una sfida complessa per la vendita di software.
Tuttavia, Palantir eccelle in ambienti ad alta complessità, che rafforzano il suo vantaggio competitivo: maggiore è la complessità, minore è la concorrenza.
Fornire infrastrutture critiche alle agenzie governative è un’attività altamente stabile. Una volta implementato, il software diventa indispensabile, rendendo difficile per i governi cambiare fornitore.
Questo approccio offre numerosi vantaggi:
In sintesi, il focus di Palantir sul settore governativo non solo risponde a una domanda critica, ma rafforza la sua posizione di mercato grazie a relazioni stabili, entrate prevedibili e una ridotta concorrenza.
Le applicazioni delle soluzioni di Palantir sono praticamente illimitate, rispondendo alle esigenze di efficienza, conformità e innovazione di un’ampia gamma di settori.
A prima vista, Palantir può sembrare un’azienda difficile da decifrare. La società sviluppa e commercializza software sofisticati e complessi da implementare, utilizzati dietro le quinte per affrontare problemi articolati.
I benefici dei suoi prodotti, come la capacità di prendere decisioni più intelligenti, risultano astratti e non facili da visualizzare. Inoltre, la stretta collaborazione di Palantir con governi e forze militari ha generato un’attenzione mediatica negativa, alimentando numerosi malintesi e pregiudizi.
Nonostante ciò, il valore di Palantir risiede nella sua capacità di trasformare dati complessi in soluzioni pratiche per organizzazioni governative e aziendali.
Sebbene i suoi prodotti operino in modo discreto, il loro impatto è concreto, consentendo ai clienti di affrontare sfide critiche con maggiore efficacia.
La percezione negativa, spesso legata alla sua vicinanza al settore pubblico, non riflette pienamente la versatilità e l’innovazione che Palantir porta in oltre 80 settori, rendendo necessario uno sguardo più approfondito per apprezzarne il contributo.
Trimestrale Q2 2025: un altro report da regina
Il segmento commerciale USA di Palantir, che include i ricavi generati da aziende con sede negli Stati Uniti, sta vivendo una crescita straordinaria, confermando le aspettative degli investitori che da anni vedono in questo settore un’opportunità di gran lunga superiore rispetto a quella governativa.
Per avvalorare questa tesi, Palantir doveva dimostrare un’accelerazione significativa della crescita, e i risultati del secondo trimestre 2025 (Q2 2025) parlano chiaro.
Nel Q2 2025, i ricavi commerciali USA sono aumentati del 93% su base annua (Y/Y), raggiungendo 306 milioni di dollari, un balzo impressionante rispetto al 54,6% di crescita del Q2 2024 e al 70,3% del Q1 2025.
Ancora più notevole è la crescita del 20% su base trimestrale (Q/Q), un tasso che molte aziende sognano di raggiungere su base annuale.
Questo risultato rappresenta il miglior numero in 10 trimestri, come evidenziato dalla linea arancione nei grafici di riferimento, mentre la linea verde indica il più alto tasso di crescita Y/Y mai registrato per il segmento commerciale USA.
Un altro dato straordinario è l’aumento del valore totale dei contratti (TCV) in questo segmento, cresciuto del 222% Y/Y fino a 843 milioni di dollari, trainato da un incremento di cinque volte nei contratti superiori a 5 milioni di dollari.
Questo riflette la capacità di Palantir di chiudere accordi di grande portata, consolidando la sua posizione nel mercato.
La crescita dei ricavi è accompagnata da un’espansione rapida della base clienti.
Palantir ha acquisito 187 nuovi clienti Y/Y e 53 Q/Q, raggiungendo un totale di 485 clienti commerciali USA, con una crescita costante di circa il 50% annuo dal Q4 2023.
Questo dimostra la crescente adozione delle sue soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Punti salienti dall’earnings call del Q2 2025:
Le soluzioni AI-driven di Palantir stanno generando risultati concreti e misurabili, consentendo ai clienti di risparmiare miliardi di dollari attraverso decisioni più rapide ed efficaci.
Questa crescita eccezionale e l’impatto tangibile sui clienti sottolineano il ruolo di Palantir come leader nel settore dell’analisi dati e dell’intelligenza artificiale, posizionandola per un’espansione continua nel mercato commerciale USA.
I software di Palantir sono utilizzati da numerose agenzie governative statunitensi, tra cui FBI, CIA, Dipartimento della Difesa (DoD) e altre.
I ricavi derivanti da queste agenzie sono registrati nel segmento governativo USA.
Nonostante le affermazioni ricorrenti secondo cui la crescita di Palantir in questo settore sarebbe insostenibile, i risultati del secondo trimestre 2025 (Q2 2025) smentiscono categoricamente questa tesi.
I ricavi governativi USA sono aumentati del 53,2% su base annua (Y/Y), raggiungendo 426 milioni di dollari, dimostrando un’accelerazione significativa rispetto al 23,6% del Q2 2024 e al 45,3% del Q1 2025.
Come evidenziato dalla linea verde nel grafico di riferimento, questo rappresenta il miglior tasso di crescita Y/Y degli ultimi 12 trimestri, confermando che il segmento governativo è ben lontano dall’aver raggiunto un tetto.
Punti salienti dall’earnings call del Q2 2025:
Questi risultati suggeriscono che il Total Addressable Market (TAM) per il segmento governativo USA è significativamente più ampio di quanto molti analisti avessero previsto.
L’abilità di Palantir di assicurarsi contratti di tale entità e di accelerare la crescita in un settore critico dimostra la sua importanza strategica per le agenzie governative e il potenziale di espansione futuro in questo mercato.
Nel secondo trimestre del 2025 (Q2 2025), i ricavi totali di Palantir negli Stati Uniti sono cresciuti del 67,7% su base annua (Y/Y), raggiungendo 733 milioni di dollari.
Questo risultato segna un’accelerazione significativa rispetto al 33,3% di crescita del Q2 2024 e al 54,5% del Q1 2025, evidenziando una traiettoria di espansione robusta.
Punti salienti dall’earnings call del Q2 2025:
“L’intelligenza artificiale sta conferendo superpoteri ai lavoratori americani. Durante il summit ‘All In: Winning the AI Race’ a Washington D.C., un’infermiera di terapia intensiva, un operaio di fabbrica, un amministratore ospedaliero e un tecnico di manutenzione delle batterie per veicoli elettrici hanno condiviso come l’IA li stia rendendo più efficienti, veloci e produttivi, consentendo loro di dedicare più tempo ai pazienti, risolvere problemi complessi e aprire il mercato del lavoro a più lavoratori.
I nostri investimenti in AIFD stanno accelerando il già impressionante time-to-value per i nostri clienti, fornendo loro capacità per affrontare problemi più grandi e complessi in modo indipendente.”
Questa trasformazione, guidata dall’intelligenza artificiale, è il motore della straordinaria performance di Palantir negli Stati Uniti.
Quando le aziende ascoltano storie autentiche di persone reali che hanno beneficiato delle soluzioni di Palantir, si rivolgono all’azienda per migliorare la propria competitività.
L’adozione delle tecnologie di Palantir, come l’AIFD, sta permettendo ai clienti di ottenere risultati concreti in tempi rapidi, consolidando la leadership di Palantir nel mercato statunitense.
A differenza della straordinaria performance del segmento statunitense, il business internazionale di Palantir continua a mostrare una crescita modesta.
Nel secondo trimestre del 2025 (Q2 2025), i ricavi internazionali sono aumentati solo del 12% su base annua (Y/Y), raggiungendo 271 milioni di dollari.
Come evidenziato nel grafico di riferimento, la crescita del 12% nel Q2 2025 è in linea con quella del Q1 2025, ma inferiore al 17,4% registrato nel Q2 2024.
Confrontando i tassi di crescita trimestrali Y/Y tra il segmento USA e quello internazionale, emerge chiaramente una significativa sottoperformance internazionale, che si è accentuata a partire dal Q2 2024 e continua a peggiorare ogni trimestre.
Punti salienti dall’earnings call del Q2 2025:
“Un altro vantaggio sottovalutato dell’America è la sua flessibilità. Se confrontiamo gli Stati Uniti con, ad esempio, la Germania, il modo in cui costruiscono l’industria, acquistano software e valutano le soluzioni tecnologiche è rigido, quasi scolpito nella pietra. In America, invece, le persone sono molto più aperte alla creazione di valore e sono sottoposte a una maggiore pressione competitiva.”
Come nel trimestre precedente, il CEO Alex Karp ha ribadito che l’Europa sta “dormendo” sull’intelligenza artificiale, ma che alla fine ne riconoscerà l’importanza.
Quando ciò accadrà, la crescita internazionale di Palantir dovrebbe accelerare.
Karp attribuisce la differenza di performance alla cultura statunitense, più aperta all’innovazione rispetto a quella europea, dove le strutture e i processi decisionali più rigidi rallentano l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Nel secondo trimestre del 2025 (Q2 2025), Palantir ha registrato risultati straordinari, consolidando la sua traiettoria di crescita.
I ricavi complessivi sono aumentati del 48% su base annua (Y/Y), raggiungendo 1 miliardo di dollari, mentre l’utile operativo è cresciuto del 156% a 269 milioni di dollari, l’utile netto del 144% a 327 milioni di dollari e il flusso di cassa libero (FCF) è balzato del 276% a 532 milioni di dollari.
La crescita dei ricavi del 48% evidenzia un forte slancio, con un netto miglioramento rispetto al 27,2% del Q2 2024 e al 39,3% del Q1 2025.
Il grafico mostra una crescita costante dei ricavi, con incrementi positivi su base trimestrale (Q/Q) in ogni trimestre.
La linea verde illustra come la crescita Y/Y sia accelerata in modo continuo a partire dal Q2 2023.
Questi risultati derivano dalla capacità di Palantir di attrarre clienti di alto valore che firmano contratti sempre più rilevanti.
I clienti iniziano collaborando con Palantir in un settore specifico e, soddisfatti dei risultati, espandono la partnership ad altri ambiti, firmando ulteriori accordi.
Questa dinamica crea una formula potente che alimenta una crescita dei ricavi in continua accelerazione, posizionando Palantir come leader nel suo mercato.
Crescita del numero di clienti
Nel secondo trimestre del 2025 (Q2 2025), Palantir ha acquisito 80 nuovi clienti, registrando un incremento del 10,4% su base trimestrale (Q/Q) e del 43% su base annua (Y/Y).
La Piattaforma di Intelligenza Artificiale (AIP) continua a essere un motore fondamentale per questa espansione.
AIP consente alle organizzazioni di sviluppare applicazioni proprietarie simili a ChatGPT, basate su modelli linguistici locali (LLM) addestrati con i dati interni dell’azienda, permettendo ai dipendenti di ottenere risposte rapide e risparmiare tempo e risorse.
Punti salienti dall’earnings call del Q2 2025:
“La nostra forza vendita principale, ora e probabilmente anche in futuro, saranno i clienti attuali che consigliano ad altri clienti: se vuoi che funzioni, coinvolgi Palantir e scopri come integrano la loro cultura e i loro prodotti nella tua.”
Non c’è marketing più efficace di clienti soddisfatti. Palantir ha sviluppato un prodotto eccellente che genera entusiasmo nei clienti, consentendo all’azienda di attrarre nuovi clienti senza la necessità di costose squadre di vendita.
A differenza di altre aziende di software aziendali, che considerano vendite, assistenza clienti e implementazione come funzioni separate, Palantir adotta un approccio olistico.
Questa strategia permette di creare soluzioni più efficaci e personalizzate per i problemi dei clienti, rafforzando la fiducia e favorendo una crescita organica della base clienti.
Contratti e net dollar retention
Palantir si distingue nel settore del software aziendale per la sua politica di non addebitare costi di implementazione, una scelta unica che incentiva l’azienda a sviluppare processi di acquisizione e onboarding dei clienti più efficienti.
Questa strategia sta producendo risultati eccezionali.
Nel secondo trimestre del 2025 (Q2 2025), Palantir ha firmato 157 contratti da 1 milione di dollari o più, di cui 66 da 5 milioni di dollari o più e 42 da 10 milioni di dollari o più.
Confrontando questi dati con il Q2 2024, quando furono firmati 96 contratti da 1 milione di dollari o più, 33 da 5 milioni di dollari o più e 27 da 10 milioni di dollari o più, emerge una crescita straordinaria: i contratti da 1 milione di dollari sono aumentati del 63,5%, quelli da 5 milioni del 100% e quelli da 10 milioni del 55,6%.
La crescita significativa nei contratti di maggior valore è un segnale positivo, poiché questi clienti presentano un tasso di abbandono più basso e una maggiore redditività.
È probabile che in futuro Palantir smetta di riportare i contratti da 1 milione di dollari, considerandoli meno rilevanti, e inizi a divulgare quelli da 20 o 50 milioni di dollari.
Il Net Dollar Retention (NDR), che misura quanto i clienti esistenti spendono con Palantir, ha raggiunto un record pluriennale del 128% nel Q2 2025.
In altre parole, anche senza acquisire nuovi clienti, i ricavi del Q2 2025 sarebbero aumentati del 28% grazie a un maggiore utilizzo da parte dei clienti esistenti.
Dei 48% di crescita Y/Y dei ricavi, il 20% è attribuibile a nuovi clienti, mentre il resto deriva dall’espansione delle attività con i clienti attuali.
Punti salienti dall’earnings call del Q2 2025:
“Stiamo osservando nuovi clienti con ambizioni più elevate e clienti esistenti che espandono il loro lavoro a un ritmo più rapido.
Un’azienda sanitaria ha completato un bootcamp ad aprile e un mese dopo ha firmato un contratto da 88 milioni di dollari di valore totale (TCV) per coordinare e automatizzare l’assistenza ai pazienti tra diverse strutture.
Un’azienda di telecomunicazioni americana, che ha iniziato a collaborare con noi nel 2022, ha aumentato il valore del suo contratto di 10 volte e prevede ora risparmi di centinaia di milioni di dollari.”
Questi dati dimostrano che Palantir non solo eccelle nel mantenere i clienti esistenti, ma è altrettanto abile nell’acquisirne di nuovi.
La combinazione di contratti di alto valore, un NDR record e un approccio olistico all’implementazione sta guidando una crescita sostenuta e posizionando Palantir come leader indiscusso nel settore.
Redditività e flusso di cassa
Nel secondo trimestre del 2025 (Q2 2025), Palantir ha registrato una crescita straordinaria della redditività, consolidando la sua posizione come un’azienda altamente efficiente e scalabile.
L’utile operativo è aumentato del 155,7% su base annua (Y/Y), raggiungendo un nuovo record di 269 milioni di dollari, con un margine operativo che è passato dal 15,5% al 26,8%.
Questo miglioramento è stato reso possibile da una maggiore efficienza dei costi e da una gestione più snella delle spese generali.
L’utile netto ha registrato un incremento altrettanto impressionante del 143,6%, attestandosi a 327 milioni di dollari, con un margine netto del 32,7%.
È interessante notare che l’utile netto supera l’utile operativo, grazie a 56 milioni di dollari di interessi attivi generati da un tesoretto di 6 miliardi di dollari in contanti.
Palantir si sta rapidamente trasformando in una macchina generatrice di cassa.
Nel Q2 2025, l’adjusted free cash flow (FCF) ha raggiunto 569 milioni di dollari, con un margine eccezionale del 57%, un balzo straordinario rispetto al 22% del Q2 2024.
Questo risultato riflette la natura altamente scalabile del modello di business di Palantir: una volta sviluppato il software, il costo per vendere una licenza aggiuntiva è praticamente nullo.
Nel trimestre precedente, si ipotizzava che Palantir potesse raggiungere un margine FCF del 50% “in pochi anni”.
Sorprendentemente, l’azienda ha raggiunto questo obiettivo in un solo trimestre, superando le aspettative di molti analisti, incluso chi scrive.
Nonostante lo scetticismo iniziale sulla sostenibilità di questa crescita, Palantir ha consegnato un altro trimestre di crescita straordinaria.
Con oltre 500 milioni di dollari di FCF generati a trimestre, 6 miliardi di dollari in contanti, praticamente zero debiti e nessun fabbisogno di capex, l’azienda si trova in una posizione finanziaria invidiabile.
L’enorme liquidità generata apre prospettive entusiasmanti per il futuro, lasciando spazio a investimenti strategici, acquisizioni o ulteriori innovazioni per consolidare la leadership di Palantir nel settore.
Per il terzo trimestre del 2025 (Q3 2025), Palantir prevede ricavi di circa 1,083 miliardi di dollari, con una crescita del 50% rispetto al Q3 2024.
Questo rappresenta un’accelerazione significativa rispetto a tutti i trimestri dell’anno in corso, confermando le aspettative ottimistiche degli investitori.
Per l’intero anno 2025, l’azienda prevede una crescita dei ricavi del 44,5%, raggiungendo 4,142 miliardi di dollari, un aumento notevole rispetto alla guidance di crescita del 31% fornita per il Q4 2024.
Questa previsione annuale implica che Palantir si aspetta di mantenere un ritmo di crescita accelerato.
Come mostrato nel grafico, questa traiettoria segna un balzo significativo rispetto ai tassi di crescita del 2024, 2023 e 2022, contribuendo a un balzo del titolo di oltre il 4% nelle contrattazioni after-hours.
Un punto saliente è l’aggiornamento della guidance per la crescita dei ricavi commerciali USA, che è stata alzata dal 68% all’85%, un incremento straordinario che sottolinea la forza di questo segmento.
Al contrario, il segmento internazionale continua a essere il punto debole dell’azienda, evidenziando una disparità significativa nelle performance.
Resta da chiarire se il segmento internazionale sia strutturalmente diverso da quello statunitense o semplicemente in ritardo di qualche anno nell’adozione delle tecnologie avanzate.
Se il ritardo è dovuto a una resistenza all’intelligenza artificiale o a una lenta adozione di tecnologie innovative, Palantir potrebbe vedere un’ulteriore accelerazione della crescita internazionale nei prossimi anni, man mano che queste barriere si riducono.
Tuttavia, è possibile che la crescita internazionale rimanga debole a causa di questioni strutturali, come una maggiore competizione da parte di attori locali o preferenze politiche.
Ad esempio, la figura di Donald Trump, poco popolare in Europa, potrebbe rendere politicamente difficile per governi e aziende dell’UE adottare i servizi di Palantir, spingendoli a preferire soluzioni locali, anche se inferiori.
L’evoluzione della situazione dipenderà dagli investimenti di Palantir in una forza vendita europea e dalla capacità di superare queste barriere.
Sarà fondamentale monitorare se la crescita internazionale accelererà, soprattutto con l’aumento delle risorse dedicate a questo mercato.
Nel frattempo, la performance stellare negli Stati Uniti continua a trainare i risultati complessivi, confermando il potenziale di Palantir come leader nel settore dell’analisi dati e dell’intelligenza artificiale.
Palantir ha dimostrato una performance straordinaria nel Q2 2025, consolidando la sua posizione come leader nell’implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Man mano che l’IA avanza inesorabilmente, il mercato sta diventando sempre più consapevole di una realtà tecnica fondamentale e cruciale. I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), da soli, rappresentano al massimo un’intelligenza frammentata, priva di una comprensione di base.
In un momento possono sembrare superare gli umani in alcune attività di problem-solving, ma subito dopo commettono errori catastrofici che nessun umano farebbe mai.
Al contrario, quella di Palantir è ontologia pura comprensione, concretizzata nel software. Questa è la realtà, non retorica, e le imprese la stanno vivendo intensamente.
Gli LLM semplicemente non funzionano nel mondo reale senza Palantir. Questa è la realtà che alimenta la crescita.
L’IA è una realtà, e tutte le aziende stanno cercando modi per integrarla nei loro processi.
Gli LLM possono essere estremamente utili, ma solo se implementati correttamente. I software di Palantir sono fondamentali per questa implementazione, consentendo a ospedali di servire più pazienti, banche di ridurre le frodi, aziende manifatturiere di migliorare l’efficienza e retailer di adattare le catene di approvvigionamento a dazi e altre perturbazioni.
Questo approccio ha portato a risultati finanziari eccezionali.
Il CEO Alex Karp è fiducioso che il segmento commerciale USA possa crescere di 10 volte nei prossimi cinque anni, un obiettivo ambizioso che riflette la fiducia nella scalabilità e nell’impatto delle soluzioni di Palantir.
Per il Q3 2025, l’azienda prevede ricavi di circa 1,083 miliardi di dollari, con una crescita del 50% rispetto al Q3 2024.
Per l’intero anno 2025, Palantir si aspetta una crescita dei ricavi del 44,5%, raggiungendo 4,142 miliardi di dollari, un netto aumento rispetto alla guidance di crescita del 31% fornita per il Q4 2024.
In sintesi, Palantir non solo sta ridefinendo il modo in cui le organizzazioni utilizzano l’IA per affrontare problemi complessi, ma sta anche traducendo questa innovazione in una crescita finanziaria straordinaria.
Con una base clienti in espansione, contratti di alto valore e una visione chiara per il futuro, Palantir è ben posizionata per continuare a guidare il mercato globale dell’analisi dati e dell’intelligenza artificiale.
Grazie al nostro approccio controcorrente il prezzo di Palantir è cresciuto di quasi il 90% dall’investimento nel portafoglio tematico tecnologico THÉMA, e del 281% dall’inserimento nella Stocks & ETF Ideas.
Non perdere le altre opportunità di investimento della Quarta Rivoluzione Industriale:
accedi al portafoglio THÉMA e al Trend Positioning Invest
Non perdere l’occasione di guadagnare dalla rivoluzione che sta definendo il Nuovo Ordine Mondiale: difesa AI, nucleare, bitcoin, robotica, economia dello spazio, intelligenza artificiale e tecnologie innovative offriranno opportunità di guadagno irripetibili a chi sapra coglierle.
Clicca QUI per capitalizzare le opportunità uniche offerte dalla Nuova America.
Efisio Garau
Head of Fundamental Analysis
Trend Positioning Invest
Responsabile dell’Analisi Fondamentale e Economista presso il Trend Positioning Invest, con oltre dieci anni di esperienza nel settore.
Prima di co-fondare TPRI, ha maturato oltre 10 anni di esperienza tra Credit Suisse – una delle banche d’investimento più grandi al mondo – e Accenture, una delle più importanti società di consulenza.
La sua expertise si concentra sull’analisi di banche centrali, politiche monetarie, tassi di interesse, inflazione, PIL e trimestrali aziendali, trasformando questi dati in informazioni strategiche per massimizzare i profitti, con un focus su potenziali outlier di mercato.
Insieme a Gian Massimo Usai, condivide la visione di promuovere una comprensione obiettiva del mercato, dei suoi meccanismi e delle sue anomalie. Le sue aree di competenza includono strategia di mercato, consulenza strategica, tecnologia dell’informazione e gestione aziendale.
La focalizzazione è la valuta che muove i mercati moderni. Scopri il DNA delle Super Stocks per trasformare la direzione del tuo portafoglio.
Letture consigliate:
Tesla: I Margini Ai Massimi per il Leader nell’AI
MEMOS DA GIAN MASSIMO USAI: La Rivoluzione delle Criptovalute e la Nuova Era dell’Investimento
Nvidia: Blackwell e il Data Center da 200 miliardi di dollari
$NVDA diventerà un’azienda da 10 TRILIONI di capitalizzazione
Le azioni di Palantir salgono grazie alla piattaforma di intelligenza artificiale