⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
La Fed mette il turbo ai mercati dopo che ha indicato la possibilità di tre tagli dei tassi nel 2024.
Il Dow Jones ha raggiunto un nuovo massimo storico, mentre l’S&P 500, il Nasdaq Composite, il Russell 2000 e l’S&P MidCap 400 hanno tutti toccato i massimi delle ultime 52 settimane.
Le cosiddette Sette Sorelle sono apparse relativamente in ritardo, ma è importante ricordare che sono state comunque protagoniste di notevoli rialzi negli ultimi mesi.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Chiusure sui massimi del 2023 venerdì, nonostante una piccola pausa dopo i guadagni post-FOMC. Volumi sopra la media a causa del quadruple witching, ovvero la scadenza contemporanea dei contratti derivati legati a opzioni su indici, future su indici, opzioni e future su azioni singole.
Il Nasdaq si trova su livelli visti per l’ultima volta a gennaio 2022 dopo essere cresciuto poco meno del 3% durante la settimana (la settima consecutiva in positivo). Il Nasdaq 100 ha fatto ancora meglio, chiudendo sui massimi storici per la prima volta in due anni.
L’S&P 500 ha ceduto terreno nell’ultima giornata. Quotazioni oltre il 6% al di sopra della SMA50D.
Il Dow Jones ha segnato un altro record venerdì grazie a Boeing (BA) e Intel (INTC).
Il Russell 2000 contro la resistenza dei 2000 punti.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,69%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +3,56%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1,99%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +7,14%
ARKK (ARK Innovation ETF): +3,92%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +8,22%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +6,04%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +5,79%
JETS (US Global Jets ETF): +4,01%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +7,05%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2,52%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +3,38%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,58%
-
I PROTAGONISTI
INTC: Intel ha presentato processori ottimizzati per applicazioni AI, sfidando AMD e Nvidia. Il gigante del Dow ha svelato i suoi processori Intel Xeon di quinta generazione per i data center e i processori Intel Core Ultra per i PC AI. Ha anche mostrato il suo acceleratore Intel Gaudi 3 AI per i data center, che sarà disponibile nel 2024.
ADBE: Adobe ha battuto le previsioni per il 4Q fiscale, con un aumento degli EPS del 19% e del 12% delle vendite. Previsioni sui ricavi al di sotto delle aspettative per il trimestre in corso e per l’intero anno fiscale. Mentre la società di software vede enormi opportunità nell’AI generativa, ci vorrà più tempo per monetizzare questi sforzi.
LLY:Eli Lilly ha registrato un calo dopo che uno studio ha mostrato che i pazienti che hanno smesso di prendere il farmaco per la perdita di peso Zepbound ne hanno riacquistato una parte nel corso di un anno. I pazienti hanno assunto Zepbound per otto mesi e hanno perso in media il 20,9% del loro peso. Coloro che sono passati a un placebo hanno riacquistato circa il 14% del loro peso nel corso di un anno, mentre i pazienti che hanno continuato a prendere il farmaco hanno perso un ulteriore 5,5% del loro peso corporeo.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il CPI di novembre è sceso al 3,1%, mentre la componente core resta al 4%
Economia resiliente: le vendite al dettaglio di novembre sono aumentate dello 0,3% rispetto al -0,2% stimato.
FOMC di dicembre dovish, con il presidente della Fed Powell che ha indicato tre tagli dei tassi possibili. Mercato ottimista anche dopo che il presidente della Federal Reserve di New York, Williams, ha dichiarato venerdì che al momento alla Fed non stanno “parlando davvero di tagli dei tassi”. Le decisioni saranno comunque data driven.
Questo sottolinea l’importanza del rapporto sull’inflazione PCE di novembre, previsto per venerdì. Il core PCE, che esclude i prezzi volatili del cibo e dell’energia, dovrebbe salire del 3,4% su base annua.
-
TRIMESTRALI
18/12/2023:
19/12/2023: ACN, FDX
20/12/2023: MU
21/12/2023: NKE
22/12/2023:
-
COSA FARE?
Non inseguire azioni ormai estese. Con il rally di mercato in corso da ottobre, i rischi di un ritracciamento stanno aumentando.
Nulla di male nel prendere profitti parziali e ridurre addirittura l’esposizione.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
http://trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +2,49%
QQQ: +3,36%
MDY: +3,95%
Russell2000: +5,55%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 67, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 68.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,81 (0,89) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,28
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 18/12/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 75,00%, sul Nasdaq100 l’81,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 69,21%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 18/12/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
KOLD
SOXX
TECL
SNAP
AEO
ANF
GIII
HLT
KTB
LULU
MAR
PVH
ROST
COST
ALL
AMP
MFC
ALPN
BPMC
PCVX
PCAR
AMD
APH
AVGO
HOLI
S
UDMY
WDC
⭕️ MARKET LEADERS 18/12/2023
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 18/12/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 18/12/2023
-Real Estate top sector con un RoC_5,D del +5,33%
-Communication Services bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,38%























