⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Ottava settimana consecutiva in verde per il mercato, con l’S&P500 vicino a nuovi record nonostante il break di mercoledì, mentre il Russell2000 ha invece toccato i massimi degli ultimi 20 mesi. I tori sembrano non voler indietreggiare, ma una pausa sarebbe costruttiva. Nasdaq esteso, così come molti leader.
Positiva la partecipazione delle small-cap, mentre sul fronte “growth” brillano i titoli collegati a crypto e blockchain, nonostante la rotazione dal tech.
I rendimenti dei Treasury hanno continuato a scendere, aiutati dai dati soft sull’inflazione.
Wall Street rimarrà chiusa lunedì 25 dicembre in occasione del Natale.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario ha chiuso l’ottava settimana consecutiva in positivo dopo la sessione di venerdì.
L’S&P 500 era cresciuto di quasi lo 0,6% nel corso dell’ultima giornata, riducendo però i guadagni. Tuttavia, la serie di otto settimane consecutive in positivo è la più lunga degli ultimi sei anni.
Il Nasdaq ha eguagliato la serie registrata tra aprile e giugno. Il numero tondo dei 15,000 punti sembra svolgere il ruolo di resistenza in questo momento.
Striscia di otto chiusure settimanali consecutive con il segno più anche per il Dow Jones.
Bene le small-cap, con il Russell2000 che ha superato quota 2000 punti.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,19%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +2,10%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1,49%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -0,46%
ARKK (ARK Innovation ETF): +3,72%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +6,01%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +6,11%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1,47%
JETS (US Global Jets ETF): +0,83%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0,94%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0,81%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0,03%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,64%
-
I PROTAGONISTI
AFRM: Affirm e Walmart hanno annunciato un rafforzamento della loro partnership, che consentirà ai clienti di Walmart di utilizzare Affirm per finanziare i propri acquisti ai chioschi self-checkout in oltre 4.500 negozi negli Stati Uniti. Questa partnership è un’importante step per Affirm, che punta a rendere i suoi servizi più convenienti e accessibili.
NKE: sebbene Nike abbia registrato un aumento del 21% degli EPS nel suo secondo trimestre fiscale, battendo le stime, i ricavi sono aumentati solo dell’1% a 13,39 miliardi di dollari, in linea con le aspettative. La società ha anche avvertito sui ricavi per l’intero anno fiscale, segnalando una domanda dei consumatori più debole. Nike prevede di risparmiare fino a 2 miliardi di dollari in costi entro il 2026.
FDX: il gigante delle spedizioni ha riportato un aumento degli EPS del 25% per il secondo trimestre fiscale, ma non ha battuto le attese. I ricavi sono diminuiti del 3%, il quinto calo consecutivo su base annua e sono rimasti al di sotto delle aspettative. FedEx ha anche fornito una guidance inferiore alle stime.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’indice PCE generale ha segnato un -0,1% il mese scorso secondo i dati diffusi oggi. Si tratta del primo decremento dal 2020. L’aumento dell’inflazione YoY ha rallentato al 2,6% dal 2,9% nel mese precedente, segnando il livello più basso dal febbraio 2021. Il tasso PCE core, che esclude alimenti ed energia, è aumentato di appena lo 0,1% a novembre, in linea con le stime. La crescita YoY è scesa al 3,2% rispetto al 3,4% di ottobre.
-
TRIMESTRALI
Miracolo di Natale!
A meno che qualcuno non abbia dimenticato di segnalare la pubblicazione della trimestrale sarà la prima volta dal 1997 che nessuna azienda rilascerà il report nell’ultima settimana dell’anno.
25/12/2023:
26/12/2023:
27/12/2023:
28/12/2023:
29/12/2023:
-
COSA FARE?
Il rally è sempre vivo, e ci sono buoni motivi per essere ottimisti per il 2024. Ma al momento, gli indici principali sembrano estesi, insieme a molti leader.
Momento ideale per ragionare su prese di profitto parziali e aggiornare le watchlist.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
http://trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,75%
QQQ: +0,75%
MDY: +1,58%
Russell2000: +2,46%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 77, indicando l’avidità estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 67.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,87 (0,81) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,03
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 25/12/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 76,40%, sul Nasdaq100 l’85,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 72,70%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 25/12/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
COVTY
FNGU
TQQQ
URA
URNM
WEBL
META
NFLX
AMZN
COST
AROC
CBAY
ZIMV
MARA
PGTI
X
CYBR
GWRE
KD
MNDY
OLED
⭕️ MARKET LEADERS 25/12/2023
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 25/12/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 25/12/2023
-Communication Services top sector con un RoC_5,D del +4,17%
– Utilities bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,50%






















