I minutes Fed hanno portato più dolore che gioia sui mercati, che hanno chiuso anche la seconda giornata di questo 2024 in territorio negativo.
Maglia nera per il Russell2000, che insieme al Nasdaq ha rotto a ribasso la EMA21D ed è tornato nel range che dura da oltre 20 mesi.
I rendimenti dei Treasury hanno raggiunto i minimi intraday dopo la pubblicazione del documento. Il rendimento del titolo a 2 anni è sceso di un punto base al 4,32%, mentre il rendimento del titolo a 10 anni è sceso di quattro punti base al 3,91%.
Minutes Fed
Le vendite hanno guidato gli scambi già prima della pubblicazione alle 14:00 ET dei verbali della riunione del FOMC del 12-13 dicembre. Il mercato ha sperimentato volatilità per poi assestarsi sui minimi della sessione. L’S&P 500 ha violato il livello dei 4.700.
Nel discutere delle prospettive di politica, il comitato ha considerato il tasso di politica monetaria come probabilmente o vicino al suo massimo per questo ciclo. La Fed ha chiarito, tuttavia, che non si sta totalmente allontanando dall’idea di un nuovo aumento in futuro.
Le aspettative di taglio dei tassi sono leggermente diminuite. La probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione del FOMC di marzo era del 70,8% rispetto al 79,0% di martedì, e la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione del FOMC di maggio era del 60,3% rispetto al 73,6% di un giorno prima.
Breadth e industrie
Nonostante il semaforo sia ancora verde, il breadth di mercato è peggiorato. Rimane pertanto elevato il rischio di fallimento dei breakout.
Praticamente tutti i settori hanno partecipato al ribasso. Otto degli 11 settori dell’S&P 500 hanno registrato una diminuzione, con cinque di essi in calo di oltre l’1,0%. Il settore immobiliare (-2,4%) ha registrato il calo maggiore, seguito da quello dei beni di consumo (-1,9%).
Nel frattempo, il settore dell’energia è stato il migliore, guadagnando l’1,5%, mentre i prezzi del petrolio sono saliti ($72,82 al barile, +2,29, +3,3%) con lo scoppio di nuove tensioni in Medio Oriente.
Servono nuove basi
Gli scan R.A.P.T.OR. continuano a contenere i nomi dei protagonisti del rally più recente, ma è evidente come essi abbiano bisogno di nuove basi per poter eventualmente ripartire.
L’industria crypto e blockchain ha affiancato e poi sostituito quella della cybersecurity come forza trainante, ma negli ultimi giorni anche titoli come $MARA e $COIN hanno ritracciato verso le medie di breve-medio termine.


