⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Nuovo record per l’S&P500 e mercato che è uscito a testa alta da una settimana ricca di notizie macro e fondamentali. Il Dow Jones e l’S&P 500 hanno toccato nuovi massimi venerdì, mentre il Nasdaq ha trovato il rimbalzo a due anni grazie a Meta e Amazon.
I risultati trimestrali delle Big Tech sono stati misti, ma tutto sommato positivi.
Le small-cap sono indietro, e il breadth di mercato ancora da semaforo giallo.
Senza dubbio siamo in un fase di mercato nella quale è bene essere molto selettivi e mettere in conto la possibilità di non vedere follow-up nei breakout.
-
ANALISI DEGLI INDICI
I tori hanno caricato gli orsi nell’ultima sessione della settimana e innescato un rally al termine della giornata.
Nonostante gli NFP nettamente sopra le attese, sia il Nasdaq che l’S&P500 hanno registrato forti aumenti, con il Nasdaq in rialzo dell’1,74% e l’S&P500 dell’1,07%. Il Nasdaq ha chiuso in positivo 13 delle ultime 14 settimane.
L’S&P500 ha segnato un nuovo massimo, con un guadagno settimanale del 1,38%, macchiato però da un breadth non ottimale.
Il Dow Jones ha registrato un modesto aumento dello 0,35%, appensantita da Apple.
Il Russell2000 negativo sembra scontare in misura maggiore l’approccio di politica monetaria “higher for longer”.
Trimestrali in arrivo da parte di aziende importanti come ELF Beauty (ELF), Eli Lilly (LLY), Chipotle Mexican Grill (CMG) e Palantir (PLTR).
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,88%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +2,08%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1,43%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +1,57%
ARKK (ARK Innovation ETF): +1,61%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0,24%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +0,47%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +3,39%
JETS (US Global Jets ETF): +0,16%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +1,69%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -0,87%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,85%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,95%
-
I PROTAGONISTI
META: nuovi massimi grazie alla trimestrale del 4Q, un buy-back da 50 miliardi di dollari e il primo dividendo della storia. L’azienda ha riportato un +203% degli EPS, mentre le vendite sono cresciute del 25% a 40,1 miliardi di dollari, entrambe in accelerazione per il quarto trimestre consecutivo. Guidance positiva.
AMZN: Amazon ha annunciato EPS di $1. Le vendite sono cresciute del 14% a 170 miliardi di dollari. Amazon Web Services ha rispettato le stime con un aumento del 13% dei ricavi, in leggero aumento rispetto al 12% del trimestre precedente.
MSFT: stime del 2Q fiscale battute grazie alla forte crescita del cloud. Gli EPS sono cresciuti del 26%, con un aumento delle vendite del 18% a 62,02 miliardi di dollari. Le vendite del cloud Azure sono aumentate del 30%, con un 6% di crescita proveniente dai servizi AI. Guidance corrente in linea con le attese.
AAPL: Apple ha superato le stime per il trimestre di dicembre, con gli utili che sono aumentati del 16%. Il fatturato è salito di appena il 2% a 119,6 miliardi di dollari, il primo aumento su base annua in cinque trimestri. Tuttavia, le vendite in Cina sono crollate di quasi il 13%, ben al di sotto delle previsioni. Le stime di Apple per il trimestre di marzo vedono vendite in ribasso del 5% rispetto all’anno precedente.
GOOGL: Alphabet (GOOGL), ha battuto le stime per il quarto trimestre, con un aumento degli EPS del 56% e del 14% delle vendite a 86,31 miliardi di dollari. I ricavi pubblicitari sono aumentati dell’11% a 65,52 miliardi di dollari, mancando l’obiettivo. I ricavi di Google Cloud sono cresciuti del 25% a 9,19 miliardi di dollari, superando le aspettative.
AMD: risultati misti per il quarto trimestre e indicazioni al ribasso per quello in corso. Gli utili di AMD sono aumentati del 12%, mentre le vendite sono cresciute del 10%. Delusione per le vendite di chip per i data center.
NVO: gli EPS sono aumentati del 68%, mentre le vendite sono cresciute del 41% a 9,75 miliardi di dollari. Le vendite del farmaco per il diabete Ozempic sono aumentate quasi del 79% a 4,37 miliardi di dollari. Il ricavo di Wegovy è quadruplicato, ma è rimasto sotto il livello di 1,4 miliardi di dollari. Novo Nordisk (NVO) prevede una crescita delle vendite del 2024 tra il 18% e il 26%, a fronte di una concorrenza sempre più agguerrita.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La Federal Reserve non perseguirà una politica più restrittiva, con Powell che ha dichiarato di prevedere tagli dei tassi nel 2024, ma molto probabilmente non a marzo.
Gli NFP hanno rafforzato il messaggio dopo che gli Stati Uniti hanno aggiunto 353.000 posti di lavoro e gli stipendi orari sono aumentati dello 0,6%, doppiando le aspettative. Tuttavia gli aggiustamenti successivi potrebbero mostrare una fotografia diversa. I mercati ora escludono quasi completamente un taglio marzo, e cominciano a mettere in forte dubbio anche maggio.
-
TRIMESTRALI
05/02/2024: CAT, MCD, PLTR, SYM, VRTX
06/02/2024: LLY, SPOT, ENPH, F, CMG, ELF
07/02/2024: UBER, BABA, PYPL, ARM, DIS, RBLX
08/02/2024: COP, CCJ, AFRM, PINS, NET,
09/02/2024: PEP, CGC
-
COSA FARE?
Il rally continua a spingere, nonostante la debolezza del breadth. Ricorda di mantenere le tue watchlist aggiornate.
Innegabile la presenza dei temi nella leadership che ha resistito alle vendite. Proprio i temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,38%
QQQ: +1,23%
MDY: +0,11%
Russell2000: -0,79%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 67, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 77.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,04 (0,91) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,85
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 05/02/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 72,20%, sul Nasdaq100 il 77,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 66,02%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 05/02/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
SPXL
UPRO
WEBL
DASH
PINS
SPOT
PVH
TXRH
TBBK
ACLX
ALPN
ALVO
EWTX
IDYA
IMNM
PCVX
SWTX
TARS
VERA
BLBD
EXP
FTAI
MGRC
REVG
WWD
ALKT
APP
APPF
GTLB
PTC
S
TEAM
UBER
XRX
⭕️ MARKET LEADERS 05/02/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 05/02/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 05/02/2024
– Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +2,39%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,58%






















