⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Indici su nuovi record con l’AI. Il rally infatti è proseguito anche nell’ultima settimana, con l’S&P500 che ha superato per la prima volta quota 5000. Il Nasdaq ha registrato un altro movimento importante, superando intraday quota 16.000 e avvicinandosi ai massimi storici.
Il focus degli investori è stato sulle trimestrali AI, tra cui Arm (ARM), Palantir (PLTR) e Cloudflare (NET).
Attenzione però, nonostante il miglioramento del breadth, l’ambiente a rischio ritracciamento potrebbe complicare eventuali nuovi acquisti.
-
ANALISI DEGLI INDICI
L’S&P 500 ha chiuso sopra il livello dei 5000 per la prima volta venerdì. Altre importanti aziende sono ora pronte a pubblicare le loro trimestrali in settimana, mentre si avvicina un altro report sull’inflazione. L’S&P 500 è salito dello 0,6% venerdì, segnando un altro massimo storico. Il suo guadagno settimanale lo ha portato quasi il 5% sopra la SMA10W.
Il Nasdaq è salito dell’1,3% venerdì ed ha chiuso la settimana con una robusta crescita. L’indice ha chiuso positivamente in 14 delle ultime 15 settimane e punta deciso al traguardo dei 16000 punti.
Il Dow Jones ha sofferto una battuta d’arresto, perdendo lo 0,1% venerdì, anche se ha chiuso la settimana in positivo.
Bene le small-cap, con il Russell2000 che ha chiuso sopra la soglia dei 2000 punti per la prima volta dall’inizio dell’anno.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +4,35%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1,59%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,94%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +6,60%
ARKK (ARK Innovation ETF): +6,28%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +4,32%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -1,99%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +2,12%
JETS (US Global Jets ETF): +2,87%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2,69%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -0,25%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,26%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,42%
-
I PROTAGONISTI
PLTR: Palantir ha pubblicato EPS in crescita del 100%, mentre le vendite della società di analisi dei dati sono cresciute del 20% a $608 milioni, superando di poco le previsioni. Le entrate governative sono salite dell’11% a $324 milioni, mancando le stime, ma quelle commerciali sono cresciute del 32% a $284 milioni. Per il 2024, Palantir ha indicato un lieve aumento del fatturato, trainato dalla crescita commerciale.
ARM: il progettista di chip Arm Holdings ha presentato risultati e previsioni per il trimestre di dicembre migliori del previsto, mandando in orbita il titolo. Arm è stata l’ultima azienda nel settore dei semiconduttori a ricevere un impulso dal mercato dell’intelligenza artificiale.
LLY: Eli Lilly ha battuto facilmente le aspettative del quarto trimestre con un EPS di $2,49 e $9,35 miliardi di vendite, in aumento rispettivamente del 19% e del 28% anno su anno. Anche le previsioni per il 2024 sono promettenti. Tra i prodotti chiave ci sono il farmaco per il diabete Mounjaro, che ha generato $2,21 miliardi di vendite, e il farmaco per la perdita di peso Zepbound, che ha generato più del doppio rispetto a quanto previsto dagli analisti con $175,8 milioni di vendite. Lilly ha inoltre dichiarato che il tirzepatide, il pilastro dietro Mounjaro e Zepbound, è sembrato promettente nel trattare una malattia epatica nota come MASH.
AFRM: Affirm Holdings ha riportato una perdita inferiore alle aspettative mentre il fatturato è aumentato del 48% a $591,1 milioni, il terzo trimestre consecutivo di vendite in accelerazione.
NET: Cloudflare ha riportato un aumento del 150% dell’EPS mentre il fatturato del quarto trimestre è aumentato del 32% a $362,5 milioni, superando le previsioni. Cloudflare ha indicato una guidance positiva anche per il 2024.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il mercato azionario ha ricevuto un impulso positivo dopo che il Dipartimento del Lavoro ha rivisto al ribasso i dati mensili del CPI. L’Ufficio di statistica del lavoro del dipartimento ha portato il tasso al 0,2% per dicembre dallo 0,3%.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito al 4,17%, mentre il rendimento del Treasury a 2 anni è aumentato di 3 punti base al 4,48%.
Gli investitori sperano che il momentum positivo continui con il CPI di gennaio, previsto per martedì. Gli economisti prevedono un aumento dei prezzi dello 0,3% rispetto a dicembre e un rallentamento al 2,9% di crescita su base annua. Le previsioni indicano che il CPI core, che esclude alimentari ed energetici, dovrebbe scendere al 3,7% rispetto all’anno precedente.
-
TRIMESTRALI
12/02/2024: MDNY, ANET
13/02/2024: SHOP, DDOG, KO, UPST, LYFT
14/02/2024: TWLO, CSCO, APP, FSLY
15/02/2024: CROX, DE, DKNG, COIN, ROKU, TTD, DASH, AMAT
16/02/2024:
-
COSA FARE?
La corsa del mercato continua, ma gli indici sembrano estesi e le opportunità a basso rischio davvero poche.
Per coloro che sono entrati a mercato nel momento giusto, è il momento di godersi il viaggio, non esitando a ridurre l’esposizione o uscire dai trade quando necessario.
Dopo le performance di PLTR e ARM il tema AI ha ricevuto un’altra consacrazione. Proprio i temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,37%
QQQ: +1,87%
MDY: +1,56%
Russell2000: +2,41%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 78, indicando l’avidità estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 67.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,82 (1,04) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,93
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 12/02/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 70,80%, sul Nasdaq100 il 78,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 65,05%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 12/02/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
GCT
NVDL
UNCRY
POST
CNA
FDMT
GSK
LLY
MGNX
MOR
NVO
SWTX
CAT
CLS
FROG
NSSC
NVDA
SMCI
⭕️ MARKET LEADERS 12/02/2024
CTLT
EVBG
FDMT
HAYN
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 12/02/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 12/02/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +4,03%
– Utilities bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,90%























