Vendite sui nuovi massimi dopo la sbornia di mercoledì sera per il rally di mercato, che ha visto gli indici ritracciare dai livelli record registrati intraday.
Giovedì il Dow Jones è salito dello 0,68%, l’S&P 500 ha guadagnato lo 0,32%, mentre il Nasdaq ha segnato un +0,20%. +1,14% per il Russell2000.
Profondo rosso per Apple che è scesa del 4,09%. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha citato in giudizio l’azienda giovedì, accusando il gigante tech di violare le leggi antitrust con le sue politiche restrittive riguardanti l’iPhone e l’App Store. La notizia si aggiunge alla lista di problemi che pesano sul titolo ultimamente. La querela afferma che il comportamento di Apple rende più difficile per gli americani cambiare smartphone, compromette l’innovazione delle app e impone costi extra agli sviluppatori, alle imprese e ai consumatori
In calo anche Tesla e Adobe.
S&P500 e Nasdaq non sono ancora troppo lontani dalle rispettive SMA50D: +4,9% per il primo, +4,2% per il secondo. Finora hanno sperimentato solo brevi e modesti ritracciamenti verso la EMA21D.
Fallimento del gap-up di $MU rilevato dagli scan R.A.P.T.OR.
Trimestrali: $LULU, $NKE, $FDX
Gli utili di FedEx hanno superato le aspettative, mentre la guidance è stata solido, compensando un leggero calo delle entrate nel trimestre precedente. Il titolo ha reagito positivamente nel post-market, in rialzo di circa il 12%.
EPS di Lululemon sopra le stime, ma il rivenditore di abbigliamento yoga ha fornito una guidance al ribasso. Reazione negativa da parte del titolo.
Gli utili di Nike hanno battuto facilmente le aspettative, ma il titolo ha reagito negativamente dopo i commenti di alcuni analisti. Il report ha condizionato anche altri nomi come $DECK e $ONON.
Settori e industrie
Mercato confuso
Nell’analisi di ieri mattina avevamo descritto una situazione come quella effettivamente accaduta. Pur mostrando sempre forza e non lasciando molto spazio agli orsi, il rally sembra ancora aver bisogno di rifiatare e continua a subire rapide prese di profitto sui nuovi massimi.
La rotazione sta andando a beneficio di energetico, finanziario e materie prime.
Serve pazienza per una ripresa dei temi di mercato o la comparsa di nuovi.
I temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI





