⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Nuovi massimi grazie alla Fed e all’AI, ovvero i due “catalizzatori” che hanno innescato il rally partito a fine 2023.
La Federal Reserve ha confermato le proiezioni per tre tagli ai tassi nel 2024, mentre Nvidia (NVDA), Broadcom (AVGO) e Microsoft (MSFT) hanno tenuto i propri eventi dedicati all’intelligenza artificiale. Positiva la trimestrale di Micron Technology (MU), che ha inoltre pubblicato una guidance robusta proprio sulla spinta dell’AI.
Il Dow Jones, l’S&P500 e il Nasdaq hanno raggiunto massimi storici durante la settimana, mentre il Russell2000 ha stabilito un record di chiusura a 23 mesi.
Il rendimento del Treasury decennale è sceso di 9 punti base al 4,22%, ritracciando dopo aver quasi raggiunto i massimi del 2024 lunedì.
Le Borse U.S.A resteranno chiuse il 29 marzo in occasione del Venerdì Santo.
- ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha chiuso una settimana positiva con una certa timidezza.
Il Nasdaq ha registrato un modesto guadagno dello 0,16% nel corso dell’ultima sessione, segnando un +2,85% settimanale che gli ha permesso di allontanarsi dalla sua SMA10W. In aumento di oltre il 2% a marzo, il benchmark tech sta guadagnando più del 9% nel 2024.
L’S&P500 è sceso dello 0,14% venerdì, ma ha chiuso la settimana in rialzo del +2,29%. L’indice di riferimento è tornato positivo dopo due settimane in rosso ed è ora a quasi il +10% nel 2024. I ribassi sono stati più importanti sull’S&P500 Equal Weight (RSP), segno del contributo sempre importante delle mega-cap.
Il Dow Jones è stato il peggiore venerdì, con un calo dello 0,77%, appesantito dal crollo di Nike. Le blue chip non arrivano neppure a un +5% in questi primi tre mesi dell’anno.
Small-cap ancora in sofferenza come dimostrato dalle vendite sul Russell2000. L’indice ha comunque chiuso la settimana in positivo grazie al rally di martedì e mercoledì.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,18%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +3,00%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,91%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4,50%
ARKK (ARK Innovation ETF): +1,54%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -1,02%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +2,51%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +3,22%
JETS (US Global Jets ETF): +3,41%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +4,80%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0,92%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,54%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,06%
-
I PROTAGONISTI
NVDA: il leader dell’intelligenza artificiale ha presentato la sua piattaforma di prossima generazione, Blackwell, alla conferenza GTC 2024. Le GPU Blackwell sono molto più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle attuali Hopper. Possono anche eseguire l’AI generativa in tempo reale su LLM estremamente grandi con un trilione di parametri. Le GPU Blackwell dovrebbero essere disponibili entro la fine di quest’anno. Nvidia ha inoltre mostrato il suo ultimo design per supercomputer e collegamenti ad alta velocità. Un’altra novità sono i “microservizi” che le aziende possono utilizzare per creare copiloti o assistenti AI utilizzando i propri dati proprietari.
MU: il produttore di chip di memoria Micron Technology ha superato i target di Wall Street per il suo secondo trimestre fiscale con un profitto a sorpresa. Ha anche previsto una guidance ben al di sopra delle previsioni per il trimestre attuale, citando un aumento delle vendite grazie alla spesa per l’infrastruttura AI. Le vendite sono aumentate del 58% anno su anno a $5,82 miliardi nel trimestre chiuso il 29 febbraio.
AAPL: il Dipartimento di Giustizia ha accusato Apple di violare le leggi antitrust con le sue politiche restrittive per iPhone e App Store. La causa afferma che il comportamento di Apple rende più difficile per gli americani cambiare smartphone, mina l’innovazione per le app e impone costi straordinari agli sviluppatori, alle imprese e ai consumatori. Il DOJ afferma che Apple mantiene illegalmente un monopolio imponendo selettivamente restrizioni contrattuali agli sviluppatori e mantenendo criticità di accesso al suo software e ai suoi dispositivi.
RDDT: le azioni della società di social media sono schizzate del 48% nel debutto in Borsa di giovedì. Reddit, con sede a San Francisco, ha fissato la sua IPO a $34. Le azioni sono balzate fino a 57,80 prima di chiudere a 50,44. Il prezzo di IPO ha dato a Reddit una valutazione di $6,4 miliardi. L’azienda genera entrate tramite pubblicità digitale e pianifica anche di concedere in licenza i contenuti degli utenti per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La morale della riunione della Federal Reserve di marzo (almeno secondo gli investitori), è che Jerome Powell vorrebbe iniziare a tagliare i tassi a giugno. Tuttavia, il supporto a questa decisione potrebbe essere minato da un altro report che mostra l’inflazione ancora persistente. La Fed ha mantenuto la sua previsione mediana per tre tagli dei tassi da un quarto di punto nel 2024, ma solo 10 membri del FOMC hanno sostenuto l’opzione questa volta, mentre nove supportano due tagli o addirittura meno. Rivisti a rialzo PIL e inflazione.
La settimana sarà leggera per quanto riguarda i report macro, con il rilascio più atteso, l’indice dei prezzi PCE, previsto per venerdì durante la giornata di bank holiday. Powell, ha affermato che il PCE core è probabilmente salito “ben al di sotto dei 30 punti base” nel mese, registrando un aumento su base annua al 2,8%. I mercati, una volta riaperti, potrebbero reagire se il dato fosse diverso.
-
TRIMESTRALI
25/03/2024:
26/03/2024: GME
27/03/2024: CCL, ALT
28/03/2024:
29/03/2024:
-
COSA FARE?
Il rally di mercato ha avuto una settimana positiva sulla scia delle news, tuttavia i setup a basso rischio continuano a latitare.
Finora non è arrivato il momento per aumentare aggressivamente l’esposizione, ma continua a lavorare sulle tue watchlist focalizzandoti sui nomi migliori collegati ai temi caldi.
Proprio i temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +2,29%
QQQ: +2,87%
MDY: +2,15%
Russell2000: +1,60%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 72, indicando l’avidità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 70.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,29 (0,80) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,06
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 25/03/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 80,80%, sul Nasdaq100 il 77,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 70,53%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 25/03/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
GPS
TILE
VITL
VIST
ROOT
HIMS
CMI
TROX
APP
HEAR
QUIK
VRT
⭕️ MARKET LEADERS 25/03/2024
NVEI
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 25/03/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 25/03/2024
– Communication Services top sector con un RoC_5,D del +4,54%
– Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a +0,02%






















