⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Le small-cap guidano nella settimana corta di Pasqua, con il Russell2000 che ha toccato un massimo a due anni. Il Dow Jones e l’S&P500 hanno segnato nuovi massimi storici. Il Nasdaq è sceso leggermente, principalmente a causa della pausa dei titoli tecnologici ad elevata capitalizzazione.
I rendimenti dei titoli di Stato sono leggermente diminuiti, mentre il petrolio si è riportato vicino ai massimi del 2024.
- ANALISI DEGLI INDICI
Ottimo inizio di 2024 per l’S&P500 che ha chiuso il suo miglior primo trimestre dal 2019. Bene anche il Dow Jones che ha registrato i migliori primi tre mesi dal 2021. Nasdaq a +9,2% dal 1 gennaio. Per quanto positive, si tratta di performance molto al di sotto di quelle dei portafogli TPRI.
L’ultima sessione della settimana, anticipata a giovedì, ha visto Dow Jones e S&P500 crescere dello 0,12% e 0,11%, con il benchmark generalista che ha toccato nuovi massimi storici. Il Nasdaq ha invece perso lo 0,12%, mentre il Russell2000 ha guadagnato lo 0,48%.
Il volume è aumentato sul Nasdaq e sul NYSE rispetto alla sessione di mercoledì.
Il rally continua a mostrare forza, nonostante le vendite sul tecnologico, grazie alla rotazione verso energetico, industriali e materie prime. Senza dubbio positivo il risveglio delle small-cap, che ora mostrano una divergenza a loro favore nei confronti del Nasdaq.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -0,97%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,16%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -0,84%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -1,16%
ARKK (ARK Innovation ETF): +1,36%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +2,17%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +4,04%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1,12%
JETS (US Global Jets ETF): +3,34%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +1,22%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2,18%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,69%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,57%
-
I PROTAGONISTI
NVDA: Nvidia ha perso il 4,17% nella settimana a quota $903,56, mettendo fine a una serie di 11 settimane positive con un aumento del 92%. Il prezzo non ha testato la EMA21D e si muove all’interno di un range. Una nuova base potrebbe formarsi tra un paio di settimane, ma il titolo potrebbe riposarsi per un periodo più lungo, come ha fatto per diversi mesi alla fine del 2023. Altri nomi del tema AI potrebbero avere un comportamento simile.
DJT: Trump Media & Technology, la società madre di Truth Social, ha avuto la sua IPO sul Nasdaq martedì. Le azioni hanno registrato un +67,73%, chiudendo però lontano dai massimi settimanali. Donald Trump detiene circa il 60% dell’azienda.
VKTX: Viking Therapeutics ha comunicato che la sua pillola ha aiutato i pazienti a perdere fino al 5,3% del loro peso corporeo in 28 giorni. Questo risultato è stato del 3,3% superiore rispetto all’ammontare perso dai riceventi il placebo.
TSLA: Tesla è salita per la seconda settimana consecutiva in vista dei dati sulle consegne dei veicoli del primo trimestre, attesi per il 2 aprile. L’azienda ha annunciato di voler offrire trial gratuiti di un mese per il suo servizio Full Self-Driving, con il CEO Elon Musk che ha reso i test drive FSD obbligatori prima delle consegne. Le stime degli utili per l’intero anno continuano a diminuire e sono ora in ribasso del 24% rispetto al consenso alla fine del 2023. Gli analisti si aspettano inoltre che le consegne del primo trimestre siano ben al di sotto del record del quarto trimestre 2023 di 484,507 veicoli. La domanda di veicoli elettrici sembra rallentare in Cina e negli Stati Uniti. Le previsioni si avvicinano alle consegne del primo trimestre del 2023 di Tesla, che furono di 422,875 unità.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il PCE di febbraio è aumentato dello 0,3% rispetto a gennaio, secondo quanto riportato dal Dipartimento del Commercio venerdì, appena sotto le previsioni di un aumento dello 0,4%. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo fino allo 0,4%. L’inflazione PCE è stata del 2,5% YoY, in linea con le attese e leggermente al di sopra del 2,4% di gennaio.
Il PCE core, è aumentato dello 0,3% rispetto a gennaio come atteso, con il valore non arrotondato pari allo 0,26%. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo fino allo 0,5%. L’inflazione core del PCE è stata del 2,8% rispetto all’anno precedente, in linea con le stime e in calo rispetto al 2,9% di gennaio, rivisto al rialzo.
Jerome Powell, venerdì durante una conferenza alla Fed di San Francisco, ha dichiarato che è stato positivo non avere brutte sorprese e che il report era più o meno in linea con le attese della banca centrale.
In uscita i dati sul mercato del lavoro: gli NFP che verranno pubblicati venerdì 5 aprile dovrebbero mostrare 180.000 nuovi posti di lavoro creati a marzo, 157,500 dei quali nel settore privato. Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,8%, mentre la crescita salariale su base annua dovrebbe rallentare al 4,1% dal 4,3%. Il rapporto sulle offerte di lavoro e sui flussi di febbraio è previsto martedì. Wall Street prevede che le offerte di lavoro scenderanno a 8,7 milioni da 8,86 milioni. Il rapporto sull’occupazione ADP è atteso invece per mercoledì, con le stime che indicano 150000 nuovi posti di lavoro.
-
TRIMESTRALI
01/04/2024: NNOX, SGML, ONDS, LLAP, LFMA, DPSI, JAGX, VERO, ESCA, MNR, PVH, ZOM, NYC
02/04/2024: PAYX, PLAY, CALM
03/04/2024: AYI, ICCM, PHGE, BB, LEVI, SLP, SPWH, RGP
04/04/2024: LW, CAG, SMPL, ANGO, LNN, RPM, CLGN, RDUS, KRUS
05/04/2024: BYRN, GBX
-
COSA FARE?
Il rally sembra ruotare in modo costruttivo.
Sebbene il tema caldo sia quello AI nelle sue varie declinazioni, si osservano movimenti nel real estate, nel finanziario, nel sanitario e nei viaggi/tempo libero. Calde anche le materie prime, l’energetico e gli industriali.
Finora non è arrivato il momento per aumentare aggressivamente l’esposizione, ma continua a lavorare sulle tue watchlist focalizzandoti sui nomi migliori collegati ai temi di mercato.
Proprio i temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,39%
QQQ: -0,53%
MDY: +1,98%
Russell2000: +2,54%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 71, indicando l’avidità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 72.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,19 (1,29) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,01
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 01/04/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’85,80%, sul Nasdaq100 il 77,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 74,91%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 01/04/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
CONL
DJTWW
CDLX
DIS
CVNA
SG
CNQ
KNTK
ALL
CRBG
EQH
LABP
EMN
IP
CLSK
COIN
MSTR
MU
SQSP
CEG
VST
⭕️ MARKET LEADERS 01/04/2024
LABP
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 01/04/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 01/04/2024
– Utilities top sector con un RoC_5,D del +2,64%
– Technology bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,88%






















