Inizio di settimana piatto per i mercati, con il Nasdaq, l’S&P500 e il Dow Jones che hanno chiuso praticamente invariati, in attesa di un catalizzatore (forse il CPI di mercoledì?).
Dopo la rottura delle EMA21 la scorsa settimana, il rally ha perso sprint, con il Dow Jones che balla sulla SMA50D.
La mancanza di cluster di setup è stata rilevata dagli scan R.A.P.T.OR.
Rotazione fuori dal mondo growth
Il Nasdaq ha guidato il rally fino all’inizio di marzo, quando la rotazione dal tecnologico ha cominciato a favorire l’S&P500.
A gennaio e febbraio, l’iShares Russell 1000 Growth ETF (IWF) è salito di più del 10%, mentre l’iShares Russell 1000 Value (IWD) è salito del 3%. Ma dall’inizio di marzo, l’ETF value è aumentato di quasi il 3%, mentre quello growth è sceso dello 0,1% a testimonianza della rotazione in uscita dal mondo growth.
Le industrie dell’oro, dell’energia e delle materie prime stanno registrando le performance migliori nell’ultimo periodo, a scapito proprio del settore tecnologico.
Il Russell2000 intanto non è riuscito ancora a rompere con decisione l’area dei 2100 punti.
Settori e industrie
Ripartono le trimestrali
Venerdì, diverse banche pubblicheranno i risultati del primo trimestre. Secondo FactSet,gli utili dell’S&P500 aumenteranno del 3,2% nel Q1, registrando il terzo trimestre consecutivo di crescita dei profitti.
Ma non è tutto oro quel che luccica. La stessa FactSet nota che il numero e la percentuale di aziende dell’S&P500 che forniscono indicazioni negative sui profitti per il primo trimestre sono superiori alla media quinquennale e decennale.
Ancora molto, secondo qualcuno troppo, importante l’impatto delle Sette Sorelle.
Cinque azioni all’interno dovrebbero registrare una crescita degli utili nel primo trimestre e dovrebbero guidare totalmente, o contribuire per più del 5% dell’incremento totale degli EPS dell’S&P500.
Le Sette Sorelle dovrebbero riportare una crescita degli utili di circa il 40% anno su anno, mentre il resto dell’S&P500 dovrà compiere uno sforzo molto importante solo per eguagliare gli utili dell’anno precedente.
Sempre più evidente come serva la ripartenza dei temi di mercato per vedere un rally sostenibile.
I temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI



