⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
La mattanza dei leader AI si è materializzata nella giornata di venerdì, che in premarket aveva addirittura dato segnali positivi dopo l’attacco-non attacco di Israele all’Iran.
S&P500 e Nasdaq sono crollati al di sotto delle SMA50D, registrando la loro peggiore settimana da oltre un anno, affondati da Nvidia, ASML, Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSM) e Super Micro Computer (SMCI), che non ha rilasciato i risultati preliminari suscitando timori riguardo alla domanda per il business dell’intelligenza artificiale.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è aumentato di 11 punti base al 4,61%, toccando un massimo intraday di quasi il 4,7% martedì, il più alto in cinque mesi.
Petrolio in calo del 2,9% a $83,14 al barile.
- ANALISI DEGLI INDICI
Le Borse U.S.A hanno chiuso la settimana in netto ribasso venerdì.
Il Nasdaq è stato sbranato dagli orsi, con un calo dello 2,05% venerdì e del 5,52% per la settimana. L’indice ha chiuso in rosso per sei sessioni di fila ed è circa il 5% al di sotto della SMA50D. I guadagni per il 2024 sono ora crollati al 2%, mentre il PORTAFOGLIO R.A.P.T.OR.
GROWTH STRATEGY segna un +8,88%. Il PORTAFOGLIO R.A.P.T.OR. MOMENTUM STRATEGY registra invece uno strepitoso +57,46%.
L’S&P500 è sceso dello 0,88% venerdì e del 3,05% per la settimana, ben al di sotto della SMA50D. Il guadagno per il 2024 si è ridotto al 4,1%. Molto male anche il Russell2000, che ha proseguito il suo periodo no chiudendo la settimana con un -2,77%.
Da segnalare anche la rottura del livello psicologico dei 5,000 punti sull’S&P500 e il crollo di leader come Nvidia (NVDA), Super Micro Computer (SMCI) e Uber Technologies (UBER) che fino a questo momento si erano mostrate piuttosto resilienti alle vendite.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -5,73%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -4,33%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -5,11%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -9,73%
ARKK (ARK Innovation ETF): -9,70%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -9,96%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -0,81%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -2,79%
JETS (US Global Jets ETF): +4,71%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -3,91%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -1,21%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,80%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,03%
-
I PROTAGONISTI
ASML/TSM: ASML e Taiwan Semiconductor hanno innescato le vendite nel settore dei chip sul finale di settimana. ASML ha pubblicato risultati del primo trimestre contrastanti, mentre TSMC ha presentato un report con risultati migliori delle previsioni e una revisione al rialzo. Tuttavia, entrambe le aziende hanno fatto commenti molto cauti sul futuro. ASML ha battuto le stime sugli utili, ma ha mancato le vendite e ha previsto una crescita contenuta per il Q2. TSMC ha affermato che le vendite di chip per l’intelligenza artificiale hanno contribuito a compensare la debolezza degli smartphone e altri segmenti di business. Ridotte le aspettative di crescita del settore per l’anno.
TSLA: Tesla è crollata ai minimi delle ultime 52 settimane dopo le news sul rinvio del veicolo elettrico da $25.000, sollevando serie domande sui driver di crescita. Elon Musk ha chiarito che si sta concentrando quasi interamente sulla guida autonoma. Previsto il taglio di oltre il 10% della sua forza lavoro globale, mentre alcuni dirigenti chiave hanno già lasciato l’azienda. Tesla ha richiesto la ratifica del piano di compensi da $55 miliardi di Musk del 2018 nonostante una corte del Delaware abbia bloccato il piano all’inizio di quest’anno. Venerdì, l’azienda ha richiamato i veicoli Cybertruck per rivedere il pedale dell’acceleratore difettoso.
NFLX: Netflix ha battuto le stime per il primo trimestre, ma ha mancato le previsioni con le sua guidance di vendita per il secondo. Ha aggiunto 9,33 milioni di abbonati nel trimestre di marzo, superando le previsioni di 5,48 milioni. Ha chiuso il primo trimestre con 269,6 milioni di abbonati globali. Gli utili sono aumentati dell’83% con un aumento del 15% del fatturato, che è salito a $9,37 miliardi. Per il trimestre attuale, Netflix ha aumentato le previsioni per l’EPS ma leggermente ridotto quelle per il fatturato. L’azienda ha sorpreso gli investitori annunciando che smetterà di riportare il numero di abbonati e il ricavo medio a partire dal primo trimestre del 2025.
NVDA: Nvidia è crollata del 13,59%, soprattutto a causa del -10% di venerdì che ha portato il prezzo sotto la SMA50D e la EMA65D. Ora ha perso più di due terzi dei suoi guadagni dalla pubblicazione dei risultati primo trimestre fiscale il 21 febbraio.
SMCI: le azioni di SMCI sono crollate del 20,6% durante la settimana, nonostante il +10,6% di martedì. Clamoroso il -23,1% di venerdì, dopo che, deludendo gli investitori, Super Micro non ha fornito risultati preliminari per il primo trimestre. Questo potrebbe aver sollevato preoccupazioni sul business dell’intelligenza artificiale.
ARM: anche ARM non riesce ad evitare la mattanza, chiudendo la settimana con un -30,98%.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Le vendite al dettaglio hanno indicato che la spesa dei consumatori è ancora forte. A marzo sono aumentate dello 0,7% rispetto alle previsioni dello 0,4%, mentre il guadagno di febbraio è stato rivisto al rialzo al 0,9%.
Jerome Powell ha ora qualche dubbio sul fatto che l’inflazione stia diminuendo. Questa confluenza di eventi ha spinto le aspettative per il primo taglio dei tassi della Fed a settembre.
Il PCE di marzo, previsto per venerdì, è il dato macro chiave da monitorare. Si prevede che aumenti del 2,6% su base annua, il che rappresenterebbe un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente. Il PCE core, la misura preferita dallla Fed per l’inflazione, si dovrebbe attestare al 2,7%. Questo rappresenterebbe una diminuzione dello 0,1% rispetto al dato di febbraio.
- TRIMESTRALI
22/04/2024: VZ, NUE, SAP
23/04/2024: GM, UPS, GE, PEP, LMT, FCX, SPOT, RTX, HAL, TSLA, V, WFRD
24/04/2024: BA, VRT, GD, META, IBM, F, CMG, NOW, VKTX
25/04/2024: RCL, AAL, NEM, CAT, LUV, MBLY, MSFT, GOOGL, INTC, SNAP, ROKU, AEM
26/04/2024: XOM, CVX
-
COSA FARE?
Il mercato azionario attraversa una fase di difficoltà. Tutti gli indici principali si trovano significativamente al di sotto delle loro SMA50D. Titoli leader come Nvidia, non stanno più contrastando il trend al ribasso, ma anzi stanno iniziando a guidare il declino.
In questo contesto, è opportuno concentrarsi sulle watchlist ricordando che le azioni che sembrano resilienti oggi potrebbero non mostrare la stessa forza domani, come dimostrano i casi di Nvidia, Super Micro e ServiceNow.
La stagione delle trimestrali potrebbe offrire un impulso positivo, ma, come successo nella scorsa settimana, potrebbe anche innescare nuovi sell-off.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -3,05%
QQQ: -5,39%
MDY: -2,20%
Russell2000: -2,77%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 30, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 46.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,03 (0,98) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 18,71
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 22/04/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’70,80%, sul Nasdaq100 il 63,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 62,99%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 22/04/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
AVDL
CENX
IZM
WIRE
⭕️ MARKET LEADERS 22/04/2024
WIRE
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 22/04/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 22/04/2024
– Utilities top sector con un RoC_5,D del +1,56%
– Technology bottom sector con un RoC_5,D pari a -7,20%






















